Articoli riguardanti il mondo dell'edilizia
Chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di realizzare una casa su misura e adatta ad ogni esigenza della propria famiglia? La sezione edilizia e lavori del nostro sito comprende una raccolta di interventi attuabili su un immobile con relativi consigli pratici su come attuare le ristrutturazioni di casa, su come arredare senza sbagliare i vostri ambienti, su come creare una smart home oppure su come è meglio sfruttare un ambiente per ricavarne il massimo delle potenzialità e delle prestazioni.
FAQ
Ho bisogno di permessi edilizi per effettuare una ristrutturazione?
In genere, per effettuare una ristrutturazione è necessario richiedere un permesso edilizio, a meno che l'intervento non rientri tra le opere di manutenzione ordinaria. Il permesso edilizio può variare a seconda dell'entità dell'intervento e delle norme locali.
Quali sono i documenti necessari per richiedere un permesso edilizio?
Sono necessari un progetto redatto da un tecnico abilitato, la documentazione relativa alla proprietà dell'immobile e alla sua situazione urbanistica, il pagamento delle tasse comunali e l'eventuale parere di altri enti pubblici competenti.
Quali sono le norme sulla sicurezza che devo rispettare durante una ristrutturazione?
Durante una ristrutturazione, è necessario rispettare le norme sulla sicurezza, che possono variare a seconda dell'entità dell'intervento e delle normative locali. È importante, ad esempio, proteggere gli operai con dispositivi di sicurezza adeguati, limitare l'accesso all'area di lavoro, utilizzare materiali sicuri e rispettare le norme sulla gestione dei rifiuti.
Quali sono le norme sull'efficienza energetica che devo rispettare durante una ristrutturazione?
Le norme sull'efficienza energetica possono prevedere l'obbligo di effettuare interventi specifici per migliorare il rendimento energetico dell'edificio, come l'isolamento termico, la sostituzione degli impianti di riscaldamento e di illuminazione, l'installazione di pannelli solari o l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale.
Devo ottenere il permesso di vicinato per effettuare una ristrutturazione?
In alcuni casi, è necessario ottenere il permesso di vicinato per effettuare una ristrutturazione, ad esempio se i lavori possono influire sulla proprietà o sulla sicurezza degli immobili vicini. È importante informare preventivamente i vicini riguardo all'intervento che si intende effettuare e ottenere il loro consenso.
Quali sono le spese legate alla ristrutturazione di un immobile?
Dipendono dall'entità dell'intervento e dalle scelte del proprietario in termini di materiali e tecnologie utilizzati. In genere, si devono considerare i costi per la progettazione, l'acquisto dei materiali, la manodopera, i permessi edilizi e l'eventuale costo di un prestito o di un mutuo per finanziare l'intervento.

Molto spesso capita che la persona disabile si trovi nella situazione di dover installare una sedia montascale in una zona comune del proprio condominio, come ad esempio nella scalinata condominiale, uno spazio che va condiviso con tutti gli altri condomini.

Chi si trova a doversi confrontare con condensa, muffe e umidità sa bene di cosa parliamo. La presenza di acqua può provocare dei grossi inconvenienti come il deterioramento di mobili, abiti e tessuti causati dalle muffe e la diminuzione..

Le più frequenti e spesso necessarie opere da realizzare, quando si acquista o si decide di prendere in affitto un’immobile, sono sicuramente legate ai lavori di ristrutturazione edilizia.

Con la diffusione dei personal computer per uso domestico si sono modificate radicalmente le zone studio nelle case. Spesso queste ultime corrispondevano ad una scrivania per lavorare in casa o studiare.

Non sempre, nei casi di acquisto di un'abitazione o di affitto, è possibile abitarci subito. Quando si compra o si prende in affitto una casa, sono spesso necessari dei lavori di ristrutturazione al fine di rendere la stessa abitabile e vivibile.

Quando si acquista casa, si sente il bisogno di arredarla secondo i propri desideri e, se possibile soprattutto a livello economico, si tende spesso a fornire al suo interno tutti i confort possibili.

La piscina in casa diventa accessibile per tutti. In Francia è già un boom con un milione di piscine in giardino. Soltanto in un anno le piscine sono cresciute del 8% in Europa.
Le mini piscine da giardino o da terrazzo sono acquistabili da 600 ai 6.000 euro mentre una piscina da giardino fuori terra poche migliaia di euro.

Può capitare a tutti di dover eseguire il cambio di destinazione d’uso di un’immobile o di un singolo appartamento. Questo tipo di prassi si deve seguire nel caso in cui si intenda modificare l’utilizzo di un immobile da poco acquistato, in quanto...