Approfondimenti riguardanti le normative dell'affitto

In caso di risoluzione anticipata di un contratto affitto o di locazione, per il quale si è pagata l’imposta di registro per l’intera sua durata, il contribuente ha diritto al rimborso della parte di imposta relativa alle annualità successive..

Con il contratto ad uso foresteria una società per capitali prende in affitto un’abitazione ad uso dei suoi dipendenti. Si differenzia da un contratto convenzionale per il fatto che il locatario è una persona giuridica

Il comodato d'uso di immobile è un tipo di contratto di locazione che permette a una persona, detta comodatario, di utilizzare un immobile appartenente a un'altra persona, chiamata comodante, per un periodo di tempo prestabilito.

Quando si decide di prendere in affitto un loft, è necessario valutare in primi diversi fattori prima di scegliere quella giusta e adatta alle proprie esigenze. È importante tenere in considerazione in primis il budget che si potrebbe avere...

Ci sono alcune categorie di lavoratori e di studenti che hanno diritto a ricevere alcuni benefici dall'Irpef, ovvero alcune detrazioni legate ai contratti d'affitto da scalare sul modello 730 della dichiarazione dei redditi.

Se si dispone di contratto con Equo canone, non è possibile disdettarlo per i primi 4 anni, neppure nel caso in cui il proprietario abbia la necessità di riavere l'immobile per adibirlo come propria abitazione.

I self storage sono servizi in mano ad una compagnia apposita, oppure sono degli spazi in mano a compagnie di trasloco, e di norma vengono affittati e utilizzati attraverso un noleggio a base mensile.

In materia di locazioni sono davvero tantissime le cose da tenere in considerazione, soprattutto per non trovarsi a dover risolvere eventuali problemi futuri. La prima cosa da fare è sicuramente preoccuparsi di stipulare e, soprattutto..

Recentemente la fideiussione personale ha soppiantato quasi completamente le vecchie cauzioni che i padroni di casa chiedevano per l’affitto degli appartamenti o dei locali commerciali.

Dal 1° luglio 2010 è stato realizzato il nuovo Modello 69, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto e per i contratti di comodato.

Nel momento in cui si decide di mettere il proprio appartamento o la propria casa in affitto, è possibile prendere in considerazione l'ipotesi di affidarsi ad una agenzia che si occupi della mediazione fra il proprietario e l'eventuale affittuario.

L'affitto a Canone libero ha una durata formale di 4 anni, ma nella maggioranza dei casi può estendersi fino a 8 anni. Se non viene presentata una disdetta motivata, basata su precise ragioni previste dalla legge, il periodo di locazione

Con 10 miliardi di tagli sulle agevolazioni fiscali per la prima abitazione la manovra finanziaria va a colpire praticamente tutti: dal proprietario che intende ristrutturare l’abitato all’affittuario. Per quanto riguarda i contratti di locazione della prima casa..

I contratti di locazione agevolati, detti anche 3+2 (legge 431 del 1998), hanno durata minore rispetto ai contratti di locazione liberi (4+4); sono infatti di 3 anni e si possono rinnovare per altri 2.

Nel momento in cui si arriva alla scadenza della locazione, o – meglio – del suo contratto, possono verificarsi varie possibilità per l’inquilino affittuario. Molto spesso accade che il contratto venga rinnovato da entrambe le parti alle condizioni iniziali..

Il termine self-storage significa “deposito personale” ed indica la possibilità di affittare uno spazio, presso dei magazzini, ed utilizzarlo per depositare i propri beni.

In un contratto di affitto di un' abitazione vi sono doveri e diritti sia da parte del proprietario (Locatore) dell'immobile sia da parte di chi invece usufruisce per un periodo (inquilino /conduttore) , opportunamente regolato, dell'immobile stesso.

Il cosiddetto "Mutuo affitto" è una formula nata in tempi recenti con la quale gli istituti di credito vengono incontro alle esigenze di quanti abbiano bisogno di un prestito ma che non possano permettersi di pagare interessi troppo alti.

Il contratto di locazione abitativa agevolata, noto anche come affitto a canone concordato, è un tipo di contratto di affitto introdotto in Italia alla fine degli anni '90 con la legge del 9 dicembre 1998, n. 431.
Al giorno d’oggi, se si desidera prendere in affitto un locale commerciale, un appartamento o qualsiasi tipo di abitazione, è indispensabile sottoscrivere il contratto con il proprietario dell’immobile casa oppure con l'organizzazione che ne è proprietaria. Per conoscere tutti i dettagli che caratterizzano le diverse tipologie di contratto, le leggi in materia, le norme che riguardano l’inquilino o l’affittuario e tutte le informazioni utili sull’argomento, la sezione infoaffitto del nostro sito è quello che fa per voi.
FAQ
Quali sono le cose importanti da considerare quando si cerca un appartamento in affitto?
Il budget a disposizione, la posizione dell'appartamento, le dimensioni e la disposizione degli spazi interni, le condizioni dell'immobile e dei servizi (ad esempio, impianto di riscaldamento, elettrico, idraulico), la presenza di eventuali spese aggiuntive (ad esempio, Spese condominiali), e le regole e le modalità del contratto di affitto.
Come posso risparmiare denaro sull'affitto dell'appartamento?
Si possono adottare diverse strategie, tra cui: cercare appartamenti in zone meno centrali o meno richieste, cercare di negoziare il prezzo dell'affitto con il proprietario dell'immobile, cercare appartamenti con Spese condominiali basse, cercare appartamenti con contratti di affitto a lungo termine (ad esempio, 2-3 anni), cercare di condividere l'appartamento con altre persone, e cercare di evitare le spese extra, come ad esempio quelle per la pulizia.
Quali sono le cose importanti da considerare nel contratto di affitto?
Nel contratto di affitto, è importante considerare diverse clausole e condizioni, tra cui: la durata del contratto, il prezzo dell'affitto e le modalità di pagamento, le Spese condominiali e le eventuali spese aggiuntive, le modalità di rinnovo del contratto, le regole per la gestione e la manutenzione dell'immobile, le regole per l'utilizzo degli spazi comuni, e le regole per l'eventuale subaffitto dell'immobile.
Quali sono le cose importanti da fare prima e dopo il trasloco?
Prima di trasferirsi nell'appartamento in affitto, è importante firmare il contratto di affitto, verificare lo stato dell'immobile e degli impianti, organizzare l'eventuale trasloco dei propri oggetti, e attivare le utenze (ad esempio, gas, luce, acqua, internet). Dopo il trasloco, è importante verificare eventuali danni o perdite degli oggetti trasportati.