Quando si decide di prendere in affitto un loft, è necessario valutare in primi diversi fattori prima di scegliere quella giusta e adatta alle proprie esigenze. È importante tenere in considerazione in primis il budget che si potrebbe avere a disposizione.
Menu di navigazione dell'articolo
- Le spese per affittare un loft
- Vantaggi e difetti del loft
- Affitto loft a Milano
- A chi rivolgersi a Roma
Un altro fattore da valutare è poi quello della metratura e delle caratteristiche strutturali dell'immobile che si desidera affittare.
Dopo aver parlato del contratto di locazione a canone agevolato e dell'affitto a canone libero, in questo articolo parleremo di affitto di un loft a Milano.
Le spese per affittare un loft
Affittare un loft solitamente non richiede spese eccessive rispetto invece all'affitto di un'intera abitazione tradizionale; se si hanno davvero pochi soldi a disposizione sarà però necessario optare per l'affitto di un'unica camera.
Questo tipo di abitazione è particolarmente indicata per coloro ai quali piacciono gli ambienti open space e che hanno bisogno di aree non eccessivamente spaziose. Il loft è infatti distribuito su uno spazio unico e di un solo piano e viene spesso ricavato da aree industriali dismesse o da garage inutilizzati; possiede inoltre delle altezze interne nettamente superiori rispetto agli immobili residenziali canonici.
La scelta ideale per i single
Questo tipo di abitazione in affitto è molto indicato per i single e anche per coloro che vogliono aprire una propria attività commerciale. Quando si opta per questa scelta, è possibile trovare soluzioni già arredate oppure da arredare; alcuni loft sono altresì provvisti di zona soppalcata.
Questo ambiente stimola infine la creatività e la fantasia, quando si decide di arredarlo o ristrutturarlo.
Vantaggi e difetti del loft
I vantaggi dell'affitto di un loft sono:
- Molto spazio a disposizione. Come si diceva, vengono spesso ricavati da ex fabbriche, ovvero ambienti di molti metri quadrati.
- Luminosità. Conseguenza del punto precedente, perché sicuramente questi spazi godono di grandi finestre il che, unito all'assenza di divisioni nell'ambiente, permettono alla luce di raggiungere tutti gli angoli.
- Possibilità di personalizzazione. Grandi ambienti senza divisioni e senza arredi: si può creare davvero di tutto al loro interno: si possono dividere i metri quadrati con pareti divisorie, si può lasciare un ambiente unico, si può adottare qualsiasi stile architettonico, creare installazioni e così via.
- Risparmio. Si risparmio le Spese condominiali e, se si attuano una serie di strategie ad hoc, anche sulle bollette (pannelli solari, luci con sensore di prossimità, vernici isolanti e così via).
Gli svantaggi, invece, sono:
- Costi per arredamento e lavori. Sicuramente non è possibile vivere un loft senza investirvi denaro: sarà quasi sicuramente necessario operare lavori di tubatura, rete elettrica; oltre che l'acquisto di mobili, di pareti divisorie e così via.
- Dispersione del calore. Se non si lavora anche su questo, qualsiasi pompa di calore o termosifone sarà inutile: gli ambienti grandi sono difficili da riscaldare.
- Eco e rumore. Se si lascia un ambiente unico, è possibile che l'acustica ne risenta negativamente.
- Privacy. Il problema non si pone se si vive da soli ma se, invece, non è così, occorre trovare soluzioni per garantirla.
Affitto loft a Milano
Questa soluzione può costituire un'ottima scelta per chi vive a Milano. In questa città il prezzo medio di una locazione è piuttosto alto, mentre invece un loft può permettere un interessante risparmio.
Le zone dove maggiormente si concentra l'offerta di loft sono:
- I Navigli. Si tratta di una delle zone più interessanti per la movida milanese. I navigli sono canali artificiali usati anticamente che oggi posseggono ancora un grande fascino.
- Porta Romana. Una delle sei porte di Milano. Anche questo è un quartiere interessante per la vita notturna.
- Bovisa. Quartiere nel nord della città, frequentato soprattutto da ragazzi e universitari.
Il costo dell'affitto può variare dai 500€ a oltre i 1000€, a seconda della posizione precisa e delle condizioni dell'immobile. Se arredato, ovviamente il costo è maggiore.
A chi rivolgersi a Roma
Anche per la capitale, può essere una scelta vantaggiosa, visti i prezzi di locazione.
Per Roma, le zone più interessate da questo tipo di soluzione sono:
- Centro storico. Si parla ovviamente di soluzioni di lusso e molto costose, che conservano comunque un elevato senso del gusto.
- Cipro. Ovvero, nelle vicinanze della Stazione Metro omonima. Zona elegante ma lontana dal caos del centro, a poca distanza da numerosi parchi cittadini.
- Prati. Altro quartiere bene di Roma, con numerosi locali ed una vivace vita notturna.
- Università. Le università a Roma sono dislocate in numerosi punti ma attorni ad ognuno di essi si sviluppa un nucleo d'attività interessante.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche la nostra guida sulla fideiussione per l’affitto e quello sulla disdetta di affitto.