Burocrazia e Normative che riguardano il mondo della casa

L'acquisto di una casa o l'affitto di un appartamento o di una stanza, comportano sempre delle pratiche legali da svolgere e dei contratti da firmare.

Negli ultimi anni l'attività di Amministratore si è fatta notevolmente più tecnica e specialistica: chi ricopre questa figura deve possedere una serie di competenze tecniche in materia finanziaria, legale e in una serie di altri ambiti mirati.

Anche da un punto di vista più strettamente legale è infatti fondamentale valutare lo stato abitativo dell'immobile, soprattutto per non avere imprevisti negativi in futuro; a tale scopo servono le categorie catastali.

Il Regolamento condominiale viene prestabilito dal costruttore e approvato dai condomini acquirenti delle singole unità immobiliari al momento dell'acquisto.

Quando si verifica un cambiamento di proprietario all'interno di un'abitazione, ed è già presente un contratto di erogazione d'impianto idrico, si deve effettuare anche una voltura dell'acqua, ovvero una modifica dell'intestatario della bolletta.

Come tutti i dispositivi legati al consumo e, quindi, all'impatto sull'ambiente, la caldaia ha bisogno di effettuare un tagliando, ovvero la certificazione a garanzia che le emissioni inquinanti generate rientrino all'interno dei limiti legali.

Dagli anni ’70 - quando in Germania si sviluppò l’approccio progettuale e culturale della bio-edilizia e della casa eco (Baubiologie) – a oggi, di strada se n’è fatta molta in edilizia per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ambiente.

La variazione d'intestazione di un contratto di fornitura già esistente, viene definito voltura. Essa può essere richiesta quando si presenta un subentro al posto di un precedente cliente e predispone la sottoscrizione di un contratto, nel quale

Nella vostra abitazione è fondamentale non solo tenere conto del buon funzionamento dei vostri elettrodomestici e degli impianti di riscaldamento, di acqua, di aria condizionata ecc. ma anche delle classi degli immobili; è importante occuparsi

A partire dal mese di maggio 2012 sarà possibile effettuare la denuncia del cambio di residenza online attraverso internet. Sarà compito dei vari comuni dare modo ai cittadini di effettuare tale operazione, attivando una sezione online dedicata a questo tipo di operazioni.

Anche per il 2020/2021 il governo ha previsto alcuni incentivi volti ad aiutare i contribuenti nelle spese edilizie. Si tratta di incentivi che guardano ad un miglioramento in ambito ecologico e sismico, per chiunque coglierà l’occasione di ristrutturare

La casa è uno dei beni rifugio più importanti per gli italiani, il suo costante valore sul mercato la rendono un investimento fondamentale in tempi di incertezze. Proprio per evitare che questo patrimonio vada in frantumi da un momento all'altro

La Conservatoria dei Registri immobiliari è l’ufficio dove si conservano e dove è possibile consultare i seguenti documenti (a carico di soggetti fisici e giuridici):

All'interno di un Condominio ci sono spesso Spese condominiali da sostenere. Se all'interno di un'abitazione vi è un soggetto che paga un affitto al proprietario reale della casa, ci saranno spese condominiali che spetteranno al primo e altre al

In materia di locazioni e di acquisto di immobili da adibire per vari usi, da quello abitativo a quello di natura commerciale, oltre alla stipula di un contratto d'affitto o di compravendita, è necessario pagare delle tasse e diversi tipi di imposte.

L'Adeguamento Istat per il canone della locazione viene calcolato annualmente sulla base dell'aumento percentuale dell'indice Istat. La percentuale di adeguamento si applica all'importo del canone di locazione in vigore.

Essere in grado di leggere il Contatore ENEL è una conoscenza preziosa per i proprietari di casa, in quanto Enel consente ai clienti di comunicare la lettura dal proprio appartamento.

La "Sostituzione del mutuo", nota anche come surroga del mutuo, è un'operazione finanziaria che permette a un debitore di spostare il proprio Prestito ipotecario da un istituto di credito a un altro, solitamente per ottenere condizioni più favorevoli

A partire dal 1° novembre 2012, con il Decreto n. 16 del 02.03.2012 convertito con modificazioni dalla Legge n. 44 del 26 aprile 2012 e la Circolare n. 4/2012 del 28 settembre 2012, sono stati reintrodotti i diritti erariali

L'inverno è ormai alle porte e con esso arrivano i primi freddi taglienti e la necessità di accendere i Termosifoni in casa per ripararsi dal freddo e riscaldare gli ambienti, al fine ricreare un'atmosfera accogliente e di poter stare nella propria

L'usufrutto è il diritto di un soggetto di poter godere di un bene, e dei redditi che ne derivano, di proprietà di altri. L'usufrutto comporta una limitazione, ovvero il divieto di alterare la destinazione economica del bene oggetto del diritto di usufrutto.

Solitamente, quando il giudice convalida lo sfratto, stabilisce un rinvio, variabile da sei mesi a un anno rispetto alla scadenza contrattuale, entro il quale l’immobile deve essere rilasciato.

Il subentro dell'Enel è la riattivazione del servizio (dopo aver portato a buon fine la disdetta del contratto di energia Enel). Il Cliente attraverso il subentro dell'Enel richiede infatti di diventare titolare della fornitura e ottenere nuovamente..

Per attivare un subentro o una voltura dell'Enel sono necessari in primis i codici numerici POD, per le forniture elettriche, o PDR, per quelle del gas, dei precedenti proprietari ai quali erano intestate le bollette.

Tra qualche mese arriverà sugli italiani la stangata dell’IMU, la tassa rimessa dal Governo Monti sugli immobili, misura resa necessaria come dichiarato dai tecnici per reperire le risorse sufficienti per fronteggiare la grave crisi economica globale.

Una eventuale situazione che potrebbe verificarsi all'interno del Condominio e che potrebbe richiedere la convocazione di un'assemblea condominiale per deliberare sul dal farsi e sulla ripartizione delle spese è quella legata all'installazione dell'Antenna condominiale..

Il Cortile condominiale, sempre tramite delibera e maggioranza di assemblea, viene spesso adibito a diversi usi. Uno degli utilizzi più comuni del cortile di Condominio è sicuramente quello di usare parte di esso come Parcheggio condominiale.

Il servizio di Subentro Telecom consente di modificare l'intestazione di una linea telefonica attiva nella medesima sede in cui è situato l'impianto, garantendo così la continuità nell'emissione delle fatture.

In genere, i condomini con almeno tre piani sono provvisti di un ascensore per agevolare gli spostamenti degli inquilini dei piani più alti. L'utilizzo e la manutenzione degli ascensori sono regolamentati da precise normative

Il quadrante del contatore d'acqua determina visivamente il volume d'acqua transitato; per il suo corretto utilizzo, è dunque necessario conoscere come leggere il Contatore dell'acqua. Esistono contatori ad orologi e contatori a lettura diretta.
Come sappiamo, comprare casa, non è la cosa più semplice che esista e le pratiche di acquisto e vendita sono regolate da numerosi leggi che a volte possono anche risultare incomprensibili. La sezione normative del nostro sito racchiude in sè tutte le ultime, ed aggiornate, notizie che riguardano norme e tributi fiscali ma anche regolamenti sulle questioni condominiali e documentazioni necessarie per le pratiche di mutuo o per l’affitto di un immobile in modo tale da semplificare la comprensione delle procedure.
FAQ
Quali sono i documenti necessari per acquistare una proprietà immobiliare?
Generalmente è necessario avere una copia della carta d'identità, il codice fiscale, la dichiarazione dei redditi e la documentazione relativa all'origine dei fondi utilizzati per l'acquisto. Inoltre, è necessario firmare un compromesso di vendita e un atto notarile.
Quali sono le spese legate all'acquisto di un immobile?
Includono le tasse di registro, le spese notarili, le spese per la trascrizione dell'atto, le spese per la verifica dell'immobile e le spese per l'ottenimento del mutuo (se richiesto).
Quali sono le norme per la costruzione di una nuova proprietà immobiliare?
Dipendono dal paese in cui si trova l'immobile. In generale, le costruzioni devono rispettare le normative urbanistiche, le leggi sulla sicurezza, le normative ambientali e le norme edilizie locali.
Quali sono le norme per la ristrutturazione di una proprietà immobiliare?
In generale, è necessario ottenere i permessi edilizi, rispettare le norme sulla sicurezza, le normative urbanistiche e le norme ambientali. In alcuni casi, può essere necessario anche ottenere il permesso di vicinato.
Quali sono le norme per la locazione di un immobile?
Il contratto di locazione deve essere scritto e firmato da entrambe le parti, deve specificare la durata del contratto, il canone di locazione e le eventuali spese accessorie. Inoltre, il Locatore deve garantire la conformità dell'immobile alle normative edilizie e di sicurezza, mentre il conduttore deve rispettare le norme sulla convivenza condominiale e le normative ambientali.
Quali sono le tasse e le imposte legate alla proprietà immobiliare?
Dipendono dal paese in cui si trova l'immobile. In generale, si paga un'Imposta di Registro all'atto dell'acquisto dell'immobile e una tassa comunale (IMU) annuale, che varia a seconda del valore dell'immobile e della zona in cui si trova. In alcuni paesi, è inoltre prevista una tassa sulla locazione (tassa di soggiorno) o una tassa sulla seconda casa.