Le soluzioni abitative offerte dal mondo edilizio odierno sono numerose: dalle case monofamiliari o plurifamiliari agli appartamenti veri e propri o alle ville a schiera o semplici. Un tipo di abitazione molto in voga attualmente è quella della casa a schiera.
Menu di navigazione dell'articolo
La casa a schiera è un'abitazione che prevede più unità abitative, solitamente di natura monofamiliare, che sono poste una a fianco all'altra. La casa a schiera è spesso provvista di un piccolo giardino o di un orticello e al suo interno può avere una scala che conduce ai diversi piani della stessa.
Il termine di queste tipologie di abitazioni deriva proprio dal modo in cui vengono costruiti gli alloggi, ovvero a schiera. Ogni singola abitazione delle case a schiera viene separata dall'altra mediante muri ciechi comuni e collocati sull'allineamento di confine delle singole unità abitative.
La casa a schiera è generalmente sviluppata in altezza e profondità, in modo tale da agevolare l'aumento dei piani; ecco perché presenta un aspetto della facciata molto stretto. La casa a schiera può inoltre diventare “casa bottega”, se sulla facciata dell'edificio è presente una vetrata.
Appartengo alle case a schiera anche le rispettive autorimesse, che però andranno censite separatamente ai fini catastali. L'eventuale presenza di un'autorimessa di posti auto, anche se scoperti, o di altre zone scoperta di pertinenza, saranno di pertinenza della singola unità immobiliare residenziale con vincolo registrato e trascritto, attraverso un modello reperibile presso l'Amministrazione Comunale di residenza.
Se infine sono presenti magazzini, uffici o altre unità con destinazione d'uso diversa da quella residenziale, l'edificio perde la dicitura di “casa a schiera”.
Caratteristiche strutturali
Con il termine casa a schiera si definisce un insieme di case allineate e confinanti che sono generalmente adibite all’uso di una singola famiglia e proprio per questo vengono definite monofamiliari. In passato questa particolare tipologia di costruzione aveva al pian terreno una zona che era destinata ad uso lavorativo, al primo piano si sviluppava invece l’unità abitativa della famiglia, suddivisa in vari ambienti di dimensioni variabili.
L’accesso alla casa vera e propria era esterno e si trovava al primo piano, le costruzioni moderne invece possono avere addirittura una doppia entrata, la prima al piano terra e la seconda al primo piano, inoltre i vari piani sono generalmente collegati tra loro da scale che si trovano all’interno dell’unità. Questa tipologia di costruzione può essere quindi considerata una testimonianza del passato e acquista così un valore storico culturale.
Le prime case a schiera sono state costruite intorno nell’ottocento e le loro caratteristiche tecniche hanno subito delle modificazioni con il passare degli anni. Questo genere di costruzioni permette di utilizzare lo spazio in altezza, generalmente i vari piani in cui l’unità abitativa può essere suddivisa non sono molto grandi, ma permettono comunque alla famiglia che vi risiede di avere un’abitazione confortevole e funzionale.
La loro edificazione permette inoltre ai costruttori di poter realizzare opere edilizie che non sono in contrasto con l’assetto dell’ambiente in cui si trovano e che rispettano il paesaggio che le circonda. Negli ultimi tempi la maggior parte di queste costruzioni sono sviluppate su tre livelli, quello che si trova al pian terreno è generalmente utilizzato come sala hobby, magari dove si trova la televisione, un divano confortevole, il camino e un angolo cottura, uno spazio ideale dove ricevere gli ospiti e organizzare delle feste.
Quando si decide di acquistare una casa la scelta tra le varie soluzioni è abbastanza ampia, ma è di fondamentale importaza scegliere quella che è in grado di soddisfare le proprie esigenze abitative. Un ruolo fondamentale nella scelta della casa ideale è rappresentato dai materiali con cui l’edificio è costruito. In base al materiale da costruzione un’abitazione può essere più o meno duratura nel tempo, flessibile ed ecosostenibile. Negli ultimi tempi sono sempre più numerose le costruzioni di questo genere che grazie alla presenza di particolari strutture, permettono di sfruttare le energie rinnovabili.