Ristrutturazione chiavi in mano: ecco cosa significa veramente
Hai mai sentito parlare di ristrutturazioni “chiavi in mano”? Ti sei chiesto cosa significhi davvero questa espressione? Sei arrivato nel posto giusto perché oggi cercheremo di chiarire il reale significato di questa “dicitura” che troppo spesso dà vita ad una serie di inesattezze che vale la pena spiegare una volta per tutte.
Liberi di muoversi: come rendere accessibile la propria abitazione
La casa deve essere uno spazio in cui ci si possa muovere liberamente. A beneficiarne è la qualità della vita e il benessere psico-fisico. Non dipende dall’età, né dal genere, in caso di difficoltà motorie rendere la casa accessibile è decisamente importante.
Bonus 110 per cento, un beneficio per gli interventi di ristrutturazione
Sin da subito il bonus 110 per cento ha riscosso un considerevole interesse ed ha incentivato da un lato la ristrutturazione di varie tipologie di abitazioni e quindi un loro ammodernamento (necessario nel nostro Paese) e, dall’altro lato, fornito nuovo slancio alle imprese del settore edile. Tale bonus ha consentito in questi ultimi anni e permetterà ancora, come vedremo, un rinnovamento sotto diversi aspetti di case private e di edifici condominiali.
Bonus Facciate, un'opportunità per rinnovare l’aspetto degli edifici
In questi ultimi anni, grazie a numerose iniziative ed incentivi del governo, si sono avute diverse opportunità per cambiare le automobili o rinnovare le proprie abitazioni, magari migliorandone le strutture (anche dal punto di vista antisismico) oppure l’efficienza energetica. Spesso, poi, tali agevolazioni hanno riguardato non solo le abitazioni private, ma anche edifici condominiali, consentendo così un miglioramento generale del comfort abitativo di tante famiglie.
Bonus Verde, un incentivo per gli amanti dei giardini in casa
In questi anni, sono state tante le iniziative avviate dal governo per incentivare il rinnovamento non solo delle abitazioni private, ma anche dei condomini e degli edifici in generale. Si pensi, ad esempio, ai bonus ristrutturazioni oppure a quelli per l’efficientamento energetico, che hanno consentito un miglioramento sia a livello strutturale e di comfort abitativo e sia soprattutto riguardo ai consumi energetici. Un doppio beneficio quindi: economico ed architettonico.
Bonus idrico, ecco di cosa si tratta
In questi anni, il governo italiano ha portato avanti iniziative per incentivare il rinnovo di veicoli, di elettrodomestici, di case ed edifici condominiali e tanto altro, attraverso l’avvio o il prolungamento di vari bonus, come quelli, ad esempio, per la rottamazione delle automobili o il bonus casa. Tali incentivi non sono altro che agevolazioni di natura finanziaria o fiscale, per coloro che decidono di aderire a queste specifiche iniziative statali.
Bonus mobili ed elettrodomestici: novità 2022
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune interessanti novità sul bonus mobili ed elettrodomestici, a partire dall’innalzamento del tetto di spesa per il bonus elettrodomestici che arriva fino a 10.000 € contro il limite di 5.000 € inserito nella bozza di legge. Quali sono, dunque, le novità, come richiedere il bonus e come procedere? La nostra guida per capirne di più!
Robot per piscina fuori terra: quest'estate qualcuno pulirà la piscina al tuo posto
Le temperature si alzano, le giornate si allungano e i nostri abiti si accorciano, tutto perché sta tornando la parte dell’anno che tutti noi abbiamo più a cuore.È la stagione delle belle giornate, delle gite al mare e del relax in piscina.
Bonus zanzariere 2022: ecco come funziona e come richiederlo
Il bonus zanzariere è una detrazione fiscale del 50% riservato a chi installa delle zanzariere in struttura fissa. Per usufruire dell’agevolazione bisogna eseguire i lavori e scegliere delle zanzariere rispondenti ai requisiti di schermatura solare come definito dall’Agenzia delle Entrate.
Il Sismabonus: tutto ciò che serve sapere sull'incentivo
Per Sismabonus si intende un beneficio a favore di contribuenti privati e società che intraprendono lavori di ristrutturazione per mettere in sicurezza e rendere efficiente energeticamente gli immobili. Il beneficio consiste in una detrazione IRPEF o IRES (per le società) che va dal 50% all’85% delle spese sostenute.