Logo di Padroni di Casa

La conservatoria dei Registri Immobiliari è l’ufficio dove si conservano e dove è possibile consultare i seguenti documenti (a carico di soggetti fisici e giuridici):

Menu di navigazione dell'articolo

  • i passaggi di proprietà degli immobili,
  • le trascrizioni degli immobili (ipotece, privilegi, diritti)
  • le iscrizioni e registrazioni di altri atti (per esempio le locazioni immobiliari)

L’iter da seguire per chiedere dei documenti alla conservatoria consiste, solitamente, nel riempire l'apposito modello con i dati della persona (cognome, nome e data di nascita) o della societa' (denominazione, sede e possibilmente codice fiscale) e consegnarlo al personale preposto.

L'operatore esegue la visura a carico del nominativo e consegna l'elenco formalità che riporta tutte le formalità afavore (acquisti), contro (vendite) ed iscrizioni (ipoteche) riguardanti gli immobili del nominativo fornito. E’ necessario pagare un costo aggiunto per ogni formalità da stampare.

Copia autentica degli atti registrati

Presso la conservatoria è possibile richiedere copia autentica degli atti registrati; in tal caso è necessario richiederlo specificamente all'ufficio competente. Sono necessari i dati estrapolati durante la visura, ovvero, numero particolare e data dell'atto + nominativo di uno dei soggetti. Sulla richiesta va apposta una marca da bollo ed al ritiro andranno pagati i diritti che variano in base al numero di pagine.

Presso una qualsiasi Conservatoria e' possibile effettuare visure sulle altre Conservatorie d'Italia. In tal caso l’operatore della conservatoria accede in tempo reale per via telematica agli archivi informatizzati delle varie conservatorie; è bene sapere che rimane scoperto tutto il pregresso ancora su cartaceo.

Informazioni utili

Le Conservatorie dei Registri immobiliari sono degli uffici di competenza dell’Agenzia del Territorio, che hanno il compito appunto di conservare le trascrizioni di tutti gli atti legali che trattano gli immobili, come le compravendite, le successioni, le ipoteche ecc. Negli uffici della Conservatoria è possibile quindi reperire tutte le informazioni che riguardano la completa situazione immobiliare di una struttura che appartiene ad un determinato soggetto. Di seguito sono illustrate le varie competenze che spettano alla Conservatoria.

  • Ispezioni ipotecarie, grazie alle quali è possibile conoscere a chi appartiene un determinato immobile e se ci sono ipoteche o pignoramenti sull’edificio.
  • Certificati e copie ipotecarie e di atti. La copia di un Atto Notarile è uno specifico documento che è stato trascritto da un notaio o la copia della sua trascrizione effettuata negli archivi appositi.
  • Iscrizioni e trascrizioni, vale a dire la visura ipotecaria nella quale sono appunto riportate le iscrizioni e le trascrizioni ipotecarie di un determinato immobile. La trascrizione è un atto in cui si effettua la pubblicità su ogni atto di disposizioni di beni immobiliari e su specifiche categorie di beni mobili, come autoveicoli, navi ecc. Con l’iscrizione invece si effettua la pubblicità relativa agli atti con i quali una struttura è usata come garanzia a favore di determinati soggetti.
  • Domande di annotamento, dove si trascrivono le modifiche a trascrizioni o inscrizioni già dichiarate.

E’importante sapere che da alcuni anni è possibile ottenere la visura ipotecaria anche utilizzando l’apposito servizio online.

La visura ipotecaria

La visura ipotecaria è il documento in cui si registrano le trascrizioni e le inscrizioni di un immobile. Ogni formalità inserita viene datata, le viene assegnato un numero di registro e può assumere la forma di trascrizione, come nel caso di successione o compravendita, di inscrizione, ad esempio l’ipoteca e infine di annotazione, come nel caso di cancellazione di ipoteca. Nel caso in cui un soggetto desideri ottenere una documentazione più datata, che sia stata redatta precedentemente al periodo di informatizzazione, la richiesta deve essere effettuata solo presso una sede degli uffici dell’Agenzia del Territorio.

Le visure catastali

Le visure catastali sone dei documenti in cui sono registrate le informazioni che trattano i dati tecnici e identificativi di fabbricati e terreni che sono stati registrati al Catasto, che è l’archivio ufficiale dove sono presenti tutti i beni immobiliari che si trovano sul territorio italiano.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).