Logo di Padroni di Casa

Abbiamo da poco pubblicato un articolo in cui facevamo un esempio di rendita catastale. Oggi ci concentriamo su un nuovo tema.

Menu di navigazione dell'articolo

L'acquisto di una casa, di solito case a schiera, o l'affitto di un appartamento o di una stanza, comportano sempre delle pratiche legali da svolgere e dei contratti da firmare. La compravendita necessita di un contratto, spesso di un mutuo e di altri documenti da compilare, mentre nei casi di locazioni sono necessari contratti d'affitto da firmare e stipulare e soprattutto da registrare per ottenere agevolazioni, sicurezza e per evitare spiacevoli sorprese future. 

La comunione è prevista dal diritto civile e rappresenta il caso particolare in cui una proprietà o un diritto reale siano gestita da più persone fisiche. Nei casi di comunione di una proprietà, come un appartamento, si parla di Comproprietà di un immobile. Le situazioni legate alla comproprietà di un immobile e alla comunione in generale possono essere di varia natura. È possibile una comproprietà immobiliare volontaria, quando le persone interessate decidono volontariamente di acquistare o affittare un immobile assieme ad altri soggetti.

Nei casi di eredità, la comproprietà di un'immobile non nasce dalla volontà dei soggetti interessati ed è definita incidentale. Esiste infine il caso della comproprietà di un immobile di natura forzosa, che è obbligatoria e alla quale non si può decidere diversamente, come avviene ad esempio all'interno dei condomini. La divisione di un immobile in comproprietà può essere un processo complesso e richiede di seguire alcune procedure legali e amministrative.

Esamina le implicazioni dell'imposta di bollo per i contratti di locazione e come queste possono influenzare te e i tuoi inquilini nel nostro articolo tematico.

Ecco una panoramica generale dei passaggi che solitamente occorre seguire:

  1. Accordo tra i Comproprietari:
  • La prima cosa da fare è raggiungere un accordo tra tutti i comproprietari sull'intenzione di dividere l'immobile. Questo può essere complesso se ci sono opinioni divergenti.
  • Valutazione dell'Immobile:
    • È consigliabile far valutare l'immobile da un perito o un agente immobiliare per determinarne il valore di mercato corrente.
  • Divisione Fisica o Economica:
    • Se l'immobile permette una divisione fisica (ad esempio, un edificio che può essere suddiviso in appartamenti indipendenti), questa può essere una soluzione.
    • Se la divisione fisica non è possibile o pratica, i comproprietari possono optare per una divisione economica, dove il valore dell'immobile viene suddiviso proporzionalmente.
  • Consulenza Legale e Notarile:
    • È importante consultare un avvocato specializzato in diritto immobiliare o un notaio per assicurarsi che la divisione sia effettuata in conformità con le leggi locali e per redigere gli atti necessari.
  • Stipula di un Atto di Divisione:
    • L'accordo di divisione deve essere formalizzato attraverso un atto di divisione, che deve essere redatto e firmato davanti a un notaio.
    • L'atto di divisione stabilisce come l'immobile è stato diviso tra i comproprietari.
  • Registrazione dell'Atto:
    • L'atto di divisione deve essere registrato presso l'ufficio del registro immobiliare per rendere la divisione efficace e per aggiornare la situazione catastale dell'immobile.
  • Aspetti Fiscali:
    • La divisione di un immobile può avere implicazioni fiscali, come tasse di registro, imposte e altri oneri. È importante comprendere e pianificare questi aspetti.
  • Condivisione delle Spese:
    • Se l'immobile non può essere diviso fisicamente, i comproprietari devono anche accordarsi su come saranno condivise le spese future, come manutenzione, tasse e assicurazioni.

    In alcuni casi, se non si raggiunge un accordo, può essere necessario procedere con una causa di divisione presso un tribunale. Tuttavia, questo è solitamente considerato un'ultima risorsa a causa dei costi e del tempo richiesto.

    Poiché le leggi e le procedure possono variare a seconda della giurisdizione, è essenziale consultare un professionista legale nella tua area per guidarti attraverso il processo specifico.

    Vogliamo segnalarti che abbiamo da pochissimo pubblicato un approfondimento su DIA e SCIA.

    I diritti e i doveri in una comproprietà immobiliare

    Diritti

    1. Uso dell'Immobile:
    • Ogni comproprietario ha il diritto di usare l'immobile, purché ciò non impedisca agli altri di fare lo stesso.
  • Ricevere una Quota dei Profitti:
    • Se l'immobile genera reddito (per esempio attraverso l'affitto), ogni comproprietario ha diritto a una quota proporzionale al suo interesse di proprietà.
  • Diritto di Vendita:
    • I comproprietari possono vendere la loro quota di proprietà a terzi, a meno che non ci siano restrizioni contrattuali che lo impediscono.
  • Diritto di Accesso:
    • Tutti i comproprietari hanno il diritto di accedere e utilizzare l'immobile.
  • Partecipazione alle Decisioni:
    • I comproprietari hanno diritto di partecipare alle decisioni riguardanti l'immobile.

    Doveri dei Comproprietari:

    1. Contribuire alle Spese:
    • I costi associati alla proprietà, manutenzione, tasse e spese condominiali devono essere divisi tra i comproprietari in base alle loro quote di proprietà.
  • Manutenzione dell'Immobile:
    • I comproprietari sono responsabili della manutenzione e devono concordare su eventuali lavori di ristrutturazione o miglioramento.
  • Rispetto dei Diritti degli Altri Comproprietari:
    • Ogni comproprietario deve rispettare i diritti degli altri e non può intraprendere azioni che danneggino l'immobile o impediscono agli altri di usarlo.
  • Comunicazione e Cooperazione:
    • È necessaria una comunicazione aperta e onesta tra comproprietari, specialmente per le decisioni riguardanti l'immobile.
  • Pagamento del Mutuo (se applicabile):
    • Se l'immobile è gravato da un mutuo, i comproprietari devono concordare su come dividere i pagamenti.

    Risoluzione delle Controversie:

    • In caso di disaccordi tra comproprietari, si può ricorrere alla mediazione, arbitrato o, in ultima istanza, alla via giudiziaria.

    Inizio modulo

    Mutuo cointestato: ecco come gestirlo

    Optare per un mutuo cointestato offre diversi vantaggi, tra cui quello di dividere le spese, usufruire della stessa ipoteca e soprattutto offrire maggiori garanzie al fine di ottenerlo e procedere all’acquisto di un’abitazione.

    Indipendentemente dalla coppia di persone coinvolte e quindi se sposati o conviventi, in caso id separazione possono essere diverse le opzioni a disposizione ed è bene conoscerle per poter valutare quella in grado di soddisfare le proprie esigenze e risolvere la situazione in cui vi siete ritrovati.

    Un valido modo per uscirne è quello di vendere l’immobile e quindi eliminare il problema alla radice. In questo specifico caso il ricavato viene in genere utilizzato per saldare la parte residua del mutuo ed il restante parte viene divisa tra i due cointestatari.

    Questa opzione conviene solo in relazione a due particolari fattori: il primo è il numero di rate necessarie per estinguere il mutuo ed i valori di marcato, ovvero i prezzi delle abitazioni.
    In questi ultimi anni, com’è facilmente intuibile, i prezzi delle abitazioni sono ai minimi storici e quindi sulla base di quanti anni sono trascorsi dall’acquisto si potrebbe facilmente incorrere ad una perdita di valore più o meno considerevole.

    Una soluzione ai prezzi di mercato potrebbe essere quella di continuare a pagare il mutuo nell’attesa che i prezzi di vendita siano nuovamente convenienti, si tratta sicuramente di una spesa che può essere coperta optando per l’affitto in modo tale da ricoprire parte delle spese e attendere tempi migliori.
    In ogni caso bisogna prestare attenzione prima di scegliere quest’opzione, perché bisogna sempre tenere a mente che in caso di mancato pagamento da parte di un intestatario, allora la banca può rivalersi sull’altro.

    Questa possibilità è uno dei motivi per cui spesso, in caso di separazione ed in presenza di figli, i giudici obbligano uno dei due genitori a pagare il mutuo come contributivo a carico dei figli.
    Non lo abbiamo specificato, ma qualora solo una delle due parti volesse uscire dal mutuo, allora l’altro coniuge o convivente che sia potrà farsi carico del mutuo ed in questo caso vi sono due ulteriori soluzioni: la sostituzione o l’accollo.

    Il primo consiste nell’accensione di un nuovo mutuo in cui cambierà sia l’intestatario che le condizioni contrattuali e quindi la scelta va valutata in base alle condizioni offerte dal nuovo mutuo e da quanto queste sono vantaggiose, per quanto riguarda l’accollo vedremo adesso in maniera più approfondita.

    Come funziona la mediazione in una comproprietà immobiliare?

    La mediazione immobiliare tra due comproprietari è un processo attraverso il quale si cerca di facilitare la comunicazione e la negoziazione tra le parti per risolvere disaccordi o questioni relative alla proprietà condivisa. Ecco come generalmente funziona:

    Fasi della Mediazione:

    1. Richiesta di Mediazione:
    • Uno o entrambi i comproprietari possono proporre la mediazione come mezzo per risolvere i conflitti esistenti.
    • La mediazione può essere volontaria o, in alcuni casi, obbligatoria a seconda della legislazione locale.
  • Selezione del Mediatore:
    • Le parti coinvolte selezionano un mediatore: una persona imparziale e neutrale che faciliti il dialogo e la negoziazione.
    • Il mediatore può essere un professionista esperto in mediazione immobiliare o un avvocato specializzato in diritto immobiliare.
  • Incontro di Mediazione:
    • I comproprietari e il mediatore si incontrano, solitamente in un ambiente neutrale.
    • Ciascuna parte ha l'opportunità di esporre la propria posizione, i propri interessi e le proprie preoccupazioni.
  • Fase di Negoziazione:
    • Con l'aiuto del mediatore, le parti iniziano a negoziare per cercare una soluzione condivisa.
    • Il mediatore può suggerire soluzioni, ma non impone decisioni.
  • Accordo:
    • Se le parti raggiungono un accordo, questo viene solitamente messo per iscritto e firmato da entrambe le parti.
    • L'accordo può essere poi formalizzato attraverso un atto notarile o altro documento legale, a seconda della natura dell'accordo.
  • Chiusura del Processo:
    • Se non si raggiunge un accordo, le parti possono decidere di terminare il processo di mediazione e esplorare altre opzioni, come l'arbitrato o il ricorso al tribunale.

    Vantaggi della Mediazione:

    • Costi Ridotti: La mediazione tende ad essere meno costosa rispetto al ricorso legale.
    • Riservatezza: Il processo di mediazione è privato e confidenziale.
    • Controllo: Le parti hanno più controllo sul processo e sui risultati.
    • Flessibilità: La mediazione offre soluzioni personalizzate per le necessità specifiche delle parti coinvolte.
    • Rapidezza: La mediazione può risolvere i conflitti in modo più rapido rispetto ai tribunali.

    Gestione e manutenzione di proprietà in comproprietà

    La gestione di una proprietà in comproprietà presenta sfide uniche:

    • Spese Comuni: È importante definire chiaramente come verranno divise le spese comuni come tasse, assicurazione, e manutenzione.
    • Riparazioni e Migliorie: Tutti i comproprietari devono essere d'accordo sulle riparazioni e le migliorie, e su come saranno finanziate.
    • Comunicazione tra Comproprietari: Mantenere linee di comunicazione aperte e regolari è essenziale per evitare malintesi e conflitti.
    • Accordi Legali: Gli accordi su come gestire la proprietà dovrebbero essere formalizzati in un contratto per prevenire future dispute.

    La conoscenza approfondita di questi aspetti può aiutare a navigare il processo di acquisto, vendita, locazione o comproprietà di un immobile in modo più informato e sicuro.

    Spese di ristrutturazione in caso di comproprietà

    Le spese di ristrutturazione nei casi di comproprietà immobiliare vengono calcolate, tenendo conto della porzione di immobile che ogni singolo abitante dell'appartamento ha di sua proprietà e soprattutto spetta a colui che ha l'obbligo della ristrutturazione stessa.

    Per il pagamento di tali oneri, viene solitamente effettuato un pagamento tramite bonifico che dovrà indicare tutti gli individui che si sono occupati della spesa e si dovranno consegnare tutte le fatture intestate agli stessi.

    Detrazioni e agevolazioni

    Le detrazioni previste per i casi di ristrutturazioni di un immobile in comproprietà sono del 36% o del 41% a seconda di ogni specifica situazione. Se le spese dei vari soggetti non equivale alla porzione di immobile in possesso di ognuno, sarà necessario riportare sui documenti relativi alle spese di ristrutturazione le fatture e le quote reali di divisione delle spese stesse. Bisogna tuttavia aggiungere che nei casi di comproprietà di un immobile, sono più alte le spese del notaio per quanto riguarda tutti gli atti da stipulare e firmare.

    Cosa succede nei casi di debiti?

    Diventa complicato il discorso quando invece un comproprietario della casa ha un debito. Si può procedere a un accordo tra i comproprietari di quel bene se il bene in questione risulta essere divisibile, come ad esempio una villa o un terreno. Nel caso in cui non venisse raggiunto l’accordo, il giudice può seguire la vendita della quota relativa al debitore (tramite un’accurata perizia), qualora quest’ultima abbia un valore di mercato rilevante. Per valore rilevante si intende pari o maggiore al valore della stessa. Se il creditore risulta essere un ente come Equitalia, viene messa all’asta la quota ma se il valore non ha molta importanza, difficilmente quella quota sarà acquistata da qualche persona. Tutto questo per dire che non viene venduto l’intero immobile qualora solo una persona di tutti i comproprietari sia un debitore.

    Parlare di immobili e case significa aprire un capitolo sull’intero settore, che chiama in causa la difficoltà ad acquistare casa da parte dei cittadini e la difficoltà ancora più accertata degli imprenditori di metterle in vendita. Non sono pochi infatti i casi di immobili invenduti perchè la richiesta è troppo bassa da poter soddisfare le esigenze di coloro che hanno in possesso questi beni.

    Dall’altra parte, la crisi economica e la crescente disoccupazione costringe i cittadini a non poter più sostenere un investimento del genere: le condizioni per chiedere un mutuo in banca sono sempre più stringenti e gli affitti hanno raggiunto delle cifre spaventose. In quest’ottica, considerando lo stipendio medio e le tante spese da sostenere (dalle bollette alla semplice spesa per mangiare), è una logica conseguenza che nessuno compri più casa. Devono prima di tutto cambiare le condizioni economiche: abbassare le tasse per gli imprenditori e soprattutto abbassare i prezzi degli immobili e degli affitti (anche in zone periferiche si assistono a costi di mercato assolutamente fuori dal senso comune) affichè si possa registrare una crescita in questo settore. In questo modo, tanti giovani avranno la possibilità di poter andare via dalla casa dei genitori e crearsi un futuro indipendente. In questo discorso, ovviamente rientra la variabile lavoro: tutto deve partire da un aumento dell’occupazione, che deve andare di tendenza opposta rispetto agli ultimi dati che riportano una disoccupazione al 12%, di cui quella giovanile supera il 40%.

    Come uscire da una comproprietà immobiliare?

    Uscire dalla comproprietà di un immobile implica una serie di passaggi legali e amministrativi. Ecco i metodi principali per farlo:

    1. Vendita della Propria Quota:
    • Puoi vendere la tua quota dell'immobile a un terzo o a uno degli altri comproprietari.
    • Questo richiede la stipula di un contratto di vendita e la registrazione dell'atto presso l'ufficio del registro immobiliare.
  • Divisione dell'Immobile:
    • Se l'immobile può essere fisicamente diviso, questa potrebbe essere un'opzione. Ogni comproprietario riceverebbe una parte dell'immobile come proprietà esclusiva.
    • Richiede la redazione di un atto di divisione e la sua registrazione.
  • Accordo di Estinzione della Comunione:
    • Se un altro comproprietario è disposto a rilevare la tua quota, potete stipulare un accordo di estinzione della comunione.
    • Come per la vendita, anche questo accordo deve essere formalizzato e registrato.
  • Azione Giudiziaria per la Divisione:
    • Se non si raggiunge un accordo, puoi intraprendere un'azione legale chiedendo al tribunale di ordinare la divisione dell'immobile o la vendita e la divisione del ricavato tra i comproprietari.
    • Questo metodo può essere lungo e costoso, quindi è generalmente considerato un'ultima risorsa.
  • Vendita dell'Immobile:
    • I comproprietari possono decidere di vendere l'intero immobile e dividere il ricavato secondo le loro quote.
    • Questo richiede il consenso di tutti i comproprietari, a meno che non sia stabilito diversamente da un tribunale.
  • Permuta:
    • In alcuni casi, è possibile effettuare una permuta, dove scambi la tua quota dell'immobile con un altro bene di proprietà dell'altro comproprietario.
  • Consultazione Legale:
    • È fondamentale consultare un avvocato specializzato in diritto immobiliare per assicurarsi che il processo venga eseguito correttamente e in conformità con le leggi locali.
  • Aspetti Fiscali:
    • Considera le implicazioni fiscali della tua decisione, come eventuali tasse di capitale guadagnato o altre tasse di trasferimento.

    Ricorda, ogni situazione è unica e potrebbero esserci particolari considerazioni legali o finanziarie a seconda della legislazione locale e delle circostanze specifiche dell'immobile e dei suoi comproprietari.

    Il pignoramento della quota

    E’ una procedura legale che si verifica quando uno dei comproprietari di un immobile ha debiti non pagati e un creditore intraprende azioni legali per recuperare il credito. Di seguito, ti fornisco una panoramica di come funziona questo processo e delle sue implicazioni:

    Definizione e Contesto

    1. Cosa Significa Pignorare una Quota in Comproprietà?
    • Il pignoramento di una quota in comproprietà si verifica quando un creditore, attraverso un procedimento giudiziario, ottiene il diritto di mettere sotto sequestro la parte di proprietà immobiliare appartenente al debitore, al fine di soddisfare il proprio credito.
  • Contesto del Debito
    • Questa situazione solitamente si verifica quando il comproprietario di un immobile non riesce a soddisfare un debito, come ad esempio un mutuo, delle tasse, o altri tipi di obbligazioni finanziarie.

    Procedura Legale

    1. Richiesta di Pignoramento
    • Il creditore deve prima ottenere un titolo esecutivo, che è un documento legale che attesta l'esistenza del debito. Dopodiché, può iniziare il procedimento di pignoramento presso l'autorità giudiziaria competente.
  • Valutazione e Sequestro della Quota
    • L'immobile o la quota del debito viene valutata per determinare il suo valore di mercato. Successivamente, viene emesso un decreto di sequestro sulla quota di proprietà del debitore.
  • Vendita della Quota Pignorata
    • Una volta pignorata, la quota può essere messa all'asta. Il ricavato dell'asta viene utilizzato per soddisfare il credito del creditore.

    Implicazioni per gli altri comproprietari

    1. Diritto di Prelazione
    • Gli altri comproprietari potrebbero avere il diritto di prelazione, ossia la possibilità di acquistare la quota pignorata prima che questa venga offerta a terzi.
  • Impatto sulla Gestione della Proprietà
    • Il pignoramento di una quota può complicare la gestione della proprietà, in quanto il nuovo acquirente entra a far parte della comproprietà con i propri diritti e doveri.
  • Comunicazione e Negoziazione
    • È importante che gli altri comproprietari mantengano una comunicazione aperta con il debitore e il creditore per cercare di risolvere la situazione in modo amichevole, se possibile.

    Considerazioni Legali

    1. Consultazione di un Avvocato
    • È consigliabile che tutti i comproprietari coinvolti consultino un avvocato specializzato in diritto immobiliare per capire appieno i loro diritti e le possibili vie d'azione.
  • Rispetto della Legislazione
    • La procedura di pignoramento deve seguire rigorosamente le norme legali stabilite, inclusi i termini per eventuali ricorsi o opposizioni.

    In sintesi, il pignoramento di una quota in comproprietà immobiliare è un processo complesso che può avere significative implicazioni sia per il debitore sia per gli altri comproprietari. Richiede l'attenzione e l'adempimento di specifiche procedure legali e può influenzare notevolmente la gestione e il controllo dell'immobile comune.

    Guida alle diverse tipologie di contratti immobiliari

    La comprensione dei vari tipi di contratti immobiliari è fondamentale sia per l'acquisto che per la locazione di immobili. Ecco alcuni dei contratti più comuni:

    • Contratto di Vendita: Un accordo legale tra venditore e acquirente per il trasferimento di proprietà. Include dettagli come il prezzo di vendita, la descrizione della proprietà e le condizioni di vendita.
    • Contratto di Locazione: Questo contratto stabilisce un accordo tra il Locatore e l'inquilino per l'uso di una proprietà per un periodo determinato, con un canone di affitto specificato.
    • Affitto con Riscatto (Rent to Buy): Un'opzione che permette all'inquilino di affittare la proprietà con l'opzione di acquistarla dopo un certo periodo di tempo, spesso parte del canone di affitto viene considerata come anticipo per l'acquisto.
    • Contratto di Comodato: Un tipo di accordo in cui una parte (comodante) concede gratuitamente l'uso di un immobile ad un'altra parte (comodatario) per un periodo limitato di tempo.

    Aspetti legali e fiscali specifici

    Quando si tratta di immobili, ci sono diverse implicazioni legali e fiscali da considerare:

    • Imposta di Registro: Questa imposta è dovuta quando si registra un contratto di vendita o locazione e varia a seconda del tipo di contratto e della sua valore.
    • IVA sugli Acquisti Immobiliari: L'IVA è applicabile sugli acquisti di immobili nuovi da parte di costruttori o sviluppatori. La percentuale di IVA varia in base al tipo di immobile e alla sua ubicazione.
    • Imposte sulla Plusvalenza: Si riferisce all'imposta dovuta sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto dell'immobile, applicabile in determinate condizioni di vendita.
    • Agevolazioni Fiscali per l'Acquisto di Prima Casa: In molti paesi esistono agevolazioni fiscali per chi acquista la sua prima casa, come riduzioni sull'imposta di registro o sull'IVA.

    Consigli su come scegliere la Proprietà Giusta

    Scegliere la proprietà giusta richiede di considerare diversi fattori:

    • Posizione: Valuta la vicinanza ai servizi, la qualità del quartiere, e la connettività con altre aree.
    • Dimensioni e Layout: Assicurati che lo spazio sia adeguato alle tue esigenze attuali e future.
    • Condizioni dell'Immobile: Considera l'età dell'immobile, il suo stato di manutenzione e la necessità di eventuali riparazioni.
    • Potenziale di Rivalutazione: Valuta il potenziale di apprezzamento a lungo termine dell'immobile, tenendo conto dei piani di sviluppo della zona.

    FAQ

    Come si gestisce la manutenzione e le spese in caso di comproprietà?

    Generalmente, le spese per la manutenzione e altre spese correlate all'immobile vengono suddivise tra i comproprietari in base alla loro quota. Tuttavia, questo può essere regolato diversamente attraverso un accordo tra le parti.

    Quali sono le conseguenze se un partecipante alla comproprietà desidera cedere la propria parte?

    Nel momento in cui un partecipante alla comproprietà sceglie di cedere la propria parte, è possibile che gli altri partecipanti abbiano il diritto di acquistarla per primi, secondo quanto previsto da eventuali accordi esistenti. In pratica, ciò implica che prima di proporre la quota a soggetti esterni, essa deve essere offerta agli altri comproprietari.

    Qual è il metodo per gestire i conflitti tra i partecipanti alla comproprietà?

    Quando emergono conflitti tra i partecipanti alla comproprietà, l'approccio più consigliato è cercare una risoluzione pacifica e concordata. In caso tale soluzione non sia realizzabile, le parti coinvolte possono optare per il ricorso alla mediazione o, come alternativa, rivolgersi alle procedure legali.

    È possibile affittare un immobile in comproprietà?

    Sì, è possibile affittare un immobile in comproprietà. Tuttavia, generalmente, tutti i comproprietari devono essere d'accordo sulla decisione e sulla divisione degli eventuali introiti.

    Come viene calcolata la quota di ciascun comproprietario?

    La quota di ciascun comproprietario viene generalmente stabilita al momento dell'acquisto dell'immobile o in base a un accordo specifico tra le parti. È rappresentata come una percentuale della proprietà totale.

    Cosa succede se uno dei comproprietari non paga le sue spese?

    Se un comproprietario non adempie ai suoi obblighi finanziari, gli altri comproprietari possono intraprendere azioni legali per recuperare i fondi dovuti. Questo può includere l'ipoteca della sua quota dell'immobile.

    È possibile terminare una comproprietà?

    Sì, una comproprietà può essere terminata se tutti i comproprietari sono d'accordo. Un altro modo per terminare una comproprietà è attraverso una divisione, dove l'immobile viene venduto e i proventi divisi tra i comproprietari in base alle loro quote.

    Autore: Andrea Lelli

    Immagine di Andrea Lelli

    Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Roma Tor Vergata, Andrea Lelli fonda la ditta di ristrutturazioni edili Edil Clima Service SAS con sede in Via Costanzo Albasini 10 a Roma. Edil Clima Service è una società composta da un team di otto esperti, ognuno specializzato in una specifica mansione.