Logo di Padroni di Casa

A partire dal mese di maggio 2012 sarà possibile effettuare la denuncia del cambio di residenza online attraverso internet. Sarà compito dei vari comuni dare modo ai cittadini di effettuare tale operazione, attivando una sezione online dedicata a questo tipo di operazioni. Il decreto legge 5/12 vuole infatti armonizzare le disposizioni relative al regolamento anagrafico in vigore, istituendo quindi una normativa apposita relativa al cambio di residenza online in due giorni.

Menu di navigazione dell'articolo

Grazie a questa semplificazione, sarà possibile presentare le domande di cambio di domicilio online, previa sottoscrizione della stessa con firma digitale. Inoltre per avere valore, la domanda deve pervenire attraverso posta certificata, allegando copia del documento di identità.

Le operazioni per il cambio di residenza online: cambia casa con la tua famiglia dal pc

Il Comune di provenienza invierà i dati presi in carico del cittadino e successivamente e li lavorerà entro 5 giorni lavorativi, sempre per via telematica. Al bando l'uso di fax, tranne pochi casi eccezionali.

Una volta avvenuto questo passaggio di dati, i due Comuni hanno un massimo di 45 giorni per confermare le dichiarazioni che sono adesso in loro possesso, e magari inviare al cittadino il cambio di residenza online un comunicato che specifichi i documenti necessari a terminare la pratica; se no potrebbe scattare il silenzio-assenso. 

Potere ad Internet: col computer ci si sposta di condominio 

cambio di residenza online

Quante volte ci siamo arrabbiati davanti alle interminabili file degli uffici comunali o alle Poste o alla Banca? L’attesa snervante, con alcuni orari quasi improbabili di alcuni uffici (ma ora le cose stanno cambiando), gettavano il cittadino in preda a stress o panico per la cronica lentezza della burocrazia che ormai è diventata un vero e proprio “simbolo” dell’Italia.

Lo sviluppo incessante di Internet sta rivoluzionando anche queste pratiche, portando allo stesso tempo un risparmio di tempo e di costi, evitando quindi un prodursi di carta e altro materiale di cancelleria che porta dunque ad una migliore ottimizzazione delle risorse, soprattutto in questo periodo di spending review.

Non bisogna infatti guardare al web solo per la facilità di navigazione, la possibilità di accedere alle app oppure alla consultazione in tempi immediati delle news del giorno. Internet infatti sta entrando anche nelle Pubbliche Amministrazioni per un passaggio di consegne ormai inevitabile, anche se in Italia i tempi sono più lenti rispetto ai Paesi industrializzati. Dopo la legge del 2012, i Comuni si stanno adeguando alle nuove direttive: uno degli ultimi esempi, a cavallo tra 2014 e 2015, è del Comune di Arezzo, che ha attivato il servizio di cambio di residenza online. Un servizio che si va ad aggiungere ad altre facilitazioni sempre consultabili on line, come la risultanza anagrafica del matrimonio, i certificati di stato civile fino allo stato di famiglia.

Servizi on line: passaggi semplici e veloci con il pc

cambio di residenza online

La possibilità di accedere ai servizi on line del Comune di riferimento avviene in modo molto semplice ed intuitivo. E’ sufficiente infatti registrarsi con nome utente e password e selezionare in un secondo momento il certificato di cui si ha bisogno. Ricordiamo infine alcune notifiche su questi certificati: essi hanno lo stesso valore di quelli che vengono consegnati cartacei presso gli uffici appositi; sono disponibili nell’area riservata dopo che viene fatta richiesta e il pagamento, se necessario, è stato effettuato; la maggior parte delle volte sono scaricabili solo in versione Pdf; ogni documento è riconosciuto tramite il CIU (Codice Identificativo Unico) e un timbro digitale.

I documenti necessari al cambio di casa

Per presentare la domanda di cambio di residenza online, innanzitutto è obbligatorio utilizzare il CUD ministeriale dell’attuale dichiarazione anagrafica. Si può scaricare questo modello direttamente dal portale di Roma Capitale.

In allegato alla dichiarazione di residenza, chi richiede il cambio di domicilio dovrà inoltre presentare la dichiarazione sostitutiva integrata delle informazioni necessarie all’anagrafe per verificare la veridicità della dichiarazione presentata.

Questo è l’unico formato in cui l’anagrafe può accettare la domanda. Le richieste redatte in carta libera o in diversi formati non saranno prese in considerazione. Vediamo ora le modalità di presentazione della domanda. Sarà necessario presentare il modulo relativo al cambio di casa online agli uffici anagrafici del municipio associato al territorio seguendo uno di questi due passaggi:

cambio di residenza online

  • Inviare la richiesta tramite PEC o via mail, con allegato una fotocopia di un documento di identità;
  • Inviare il modulo con una raccomandata inserendo insieme alla lettera la fotocopia di un documento di identità.

Nel caso in cui la nuova residenza è già abitata da un’altra unità familiare è fondamentale che un rappresentante maggiorenne dichiari di essere a conoscenza del cambio di residenza online e quindi del nuovo ingresso. Se il rappresentante non si rende disponibile a fare questa dichiarazione sarà impossibile continuare con la procedura di cambio di residenza online.

Per quanto riguarda invece gli appartenenti a comunità, laiche o religiose, dovranno mostrare una dichiarazione redatta dal capo della convivenza nella quale conferma una nuova residenza nella comunità. Inoltre, tutti i documenti richiesti dovranno essere presentati in formato originale e non tramite fotocopia.

Una volta completata la procedura di cambio residenza online si procederà con l’aggiornamento della scheda elettorale, il libretto della macchina e altri documenti che, a livello burocratico, riportano l’indirizzo di residenza.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).