Capita molto spesso in casa di dover montare da sé delle porte, soprattutto per evitare di aggiungere costi aggiuntivi legati alla manodopera di un tecnico specializzato.
Menu di navigazione dell'articolo
Montare una porta per interni può risultare per molti un impresa ardua, è invece molto un'operazione molto semplice, che ha solo bisogno di piccoli accorgimenti da sapere, per evitare di fare errori.
Gli utensili necessari a montare una porta per interni sono: listelli in legno, tasselli o viti da legno, cacciavite, trapano, colla o silicone, schiuma poliuretanica, livella a bolla, taglierino.
Montaggio di una porta interna passo passo
Le misure giuste da tenere in considerazione sono: il controtelaio, uguale alla larghezza luce della porta + 100 mm.5; la larghezza luce (da 600, 700, 800, 900 mm); la profondità del telaio di 100/105 mm4; l'altezza della luce, solitamente di 2100 mm.
Successivamente si provvederà a capire il senso di apertura adeguato della porta e a verificare la profondità del telaio, tenendo conto anche dei rivestimenti di pavimento e pareti.
Nei casi di inserimento di una porta già esistente, si dovrà prima smontare la stessa e poi operare con il montaggio di quella nuova.
Come comportarsi con il telaio
Il montaggio di una porta per interni prevede delle operazioni da effettuare sul telaio quali: montaggio; posizionamento e giusto collocamento; allineamento; fissaggio.Infine si provvederà all'inserimento del pannello, delle guarnizioni e della maniglia.
Una soluzione per chi è alla ricerca del risparmio dello spazio è rappresentata dalle porte scorrevoli. Le ante in questo caso posso scomparire all' interno di un muro realizzato in carton gesso oppure scorrere a filo muro tramite l'utilizzo di binari che possono essere mostrati o scomparire con una mantovana.
I maggiori produttori sono Scrigno, Casali, Pivato, Henry Glass e Ferrero Legno.
Soluzioni per l'acquisto
Acquistare una porta o un portone garage da garage, richiede il vagliare con attenzione vari fattori, sceglierli e mettere insieme quelli che più si adattano allo spazio a vostra disposizione e alle vostre personali esigenze.
Ne esistono, infatti, di svariati modelli, con diversi tipi di aperture, in varie dimensioni o materiali e la ricerca deve terminare con una portone da garage che esegue le sue funzioni, senza dare problema alcuno!
Per citarne alcune, si può trovare la porta o il portone del garage scorrevole, molto facile e pratica come utilizzo; la porta da garage basculante e permette di guadagnare spazio in profondità; la porta o il portone sezionale che si adatta a qualsiasi metratura. In aggiunta, qualsiasi di queste porte può essere dotata di sistema automatico, ciò significa una gran comodità del non dover uscire dalla macchina per aprire e chiudere garage. Questo sistema è anche una sicurezza in più, fattore che non dovrebbe essere trascurato.
Modelli e materiali
Una volta scelto il modello che più si adatta al vostro criterio, dovete occuparvi di scegliere il materiale adatto e da voi preferito.
Se siete amanti del legno, questo vi darà un isolamento naturale, trattenendo calore al suo interno. Molto elegante ed estetico. Richiede più manutenzione di altri materiali essendo più delicato.
L'alluminio è il materiale più usato e di facile manutenzione come peraltro anche l'acciaio.
Il PVC è insostituibile in termini d’isolamento e certamente vi renderà felici quando vi realizzerete la convenienza del suo rapporto qualità/prezzo imbattibile. C'è sempre la possibilità di applicare una finestrella sulla porta per renderla più gradevole o semplicemente per guardare all'interno o al suo esterno.
Di fronte a una così vasta scelta di prodotti sul mercato, uno specialista in vendita di portoni da garage cui affidarsi può essere una scelta saggia. Esso vi potrà dare della consulenza per garantirvi uno strumento efficace ed elegante.