Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni su come montare una grondaia e cosa fare quando si hanno problemi con la serratura, oggi parleremo di un altro dei lavori che vi potreste trovare ad affrontare in casa, ovvero come montare una porta.
Menu di navigazione dell'articolo
- Montaggio di una porta interna passo passo
- Porte scorrevoli: come sceglierle? Sono adatte a tutti gli spazi?
- Manutenzione della Porta basculante del garage: chi chiamare?
Capita molto spesso in casa di dover montare da sé delle porte, soprattutto per evitare di aggiungere costi aggiuntivi legati alla manodopera di un tecnico specializzato.
Montare una porta per interni può risultare per molti un impresa ardua, è invece molto un'operazione molto semplice, che ha solo bisogno di piccoli accorgimenti da sapere, per evitare di fare errori.
Gli utensili necessari a montare una porta per interni sono: listelli in legno, tasselli o viti da legno, cacciavite, trapano, colla o silicone, schiuma poliuretanica, livella a bolla, taglierino.
Montaggio di una porta interna passo passo
La prima cosa da sapere, prima di montare una porta per interni, è prendere accuratamente le misure per costruire in modo appropriato ogni singolo componente della porta quale: maschietti, per le cerniere; ferma vetro; per la posa dei vetri; Serratura incassata; infisso o telaio ; pannello cieco .
Le misure giuste da tenere in considerazione sono: il controtelaio, uguale alla larghezza luce della porta + 100 mm.5; la larghezza luce (da 600, 700, 800, 900 mm); la profondità del telaio di 100/105 mm4; l'altezza della luce, solitamente di 2100 mm.
Successivamente si provvederà a capire il senso di apertura adeguato della porta e a verificare la profondità del telaio, tenendo conto anche dei rivestimenti di pavimento e pareti.
Nei casi di inserimento di una porta già esistente, si dovrà prima smontare la stessa e poi operare con il montaggio di quella nuova.
Come comportarsi con il telaio
Il montaggio di una porta per interni prevede delle operazioni da effettuare sul telaio quali: montaggio; posizionamento e giusto collocamento; allineamento; fissaggio.Infine si provvederà all'inserimento del pannello, delle guarnizioni e della maniglia.
Una soluzione per chi è alla ricerca del risparmio dello spazio è rappresentata dalle porte scorrevoli. Le ante in questo caso posso scomparire all' interno di un muro realizzato in carton gesso oppure scorrere a filo muro tramite l'utilizzo di binari che possono essere mostrati o scomparire con una mantovana.
I maggiori produttori sono Scrigno, Casali, Pivato, Henry Glass e Ferrero Legno.
Soluzioni per l'acquisto
Acquistare una porta o un portone garage da garage, richiede il vagliare con attenzione vari fattori, sceglierli e mettere insieme quelli che più si adattano allo spazio a vostra disposizione e alle vostre personali esigenze.
Ne esistono, infatti, di svariati modelli, con diversi tipi di aperture, in varie dimensioni o materiali e la ricerca deve terminare con una portone da garage che esegue le sue funzioni, senza dare problema alcuno!
Per citarne alcune, si può trovare la porta o il portone del garage scorrevole, molto facile e pratica come utilizzo; la porta da garage basculante e permette di guadagnare spazio in profondità; la porta o il portone sezionale che si adatta a qualsiasi metratura. In aggiunta, qualsiasi di queste porte può essere dotata di sistema automatico, ciò significa una gran comodità del non dover uscire dalla macchina per aprire e chiudere garage. Questo sistema è anche una sicurezza in più, fattore che non dovrebbe essere trascurato.
Modelli e materiali
Una volta scelto il modello che più si adatta al vostro criterio, dovete occuparvi di scegliere il materiale adatto e da voi preferito.
Se siete amanti del legno, questo vi darà un isolamento naturale, trattenendo calore al suo interno. Molto elegante ed estetico. Richiede più manutenzione di altri materiali essendo più delicato.
L'alluminio è il materiale più usato e di facile manutenzione come peraltro anche l'acciaio.
Il PVC è insostituibile in termini d’isolamento e certamente vi renderà felici quando vi realizzerete la convenienza del suo rapporto qualità/prezzo imbattibile. C'è sempre la possibilità di applicare una finestrella sulla porta per renderla più gradevole o semplicemente per guardare all'interno o al suo esterno.
Di fronte a una così vasta scelta di prodotti sul mercato, uno specialista in vendita di portoni da garage cui affidarsi può essere una scelta saggia. Esso vi potrà dare della consulenza per garantirvi uno strumento efficace ed elegante.
Porte scorrevoli: come sceglierle? Sono adatte a tutti gli spazi?
La prima domanda da porsi riguardo alla scelta di una porta scorrevole riguarda proprio la tecnologia di scorrimento utilizzata. Da questo punto di vista le alternative sono due:
- porte scorrevoli a scomparsa;
- porte scorrevoli esterne.
Queste ultime sono le più semplici da installare, posto che non è necessario alcun lavoro in muratura per inserire l'infisso all'interno del muro: lo scorrimento avviene semplicemente installando un binario a ridosso della parete su cui scorrerà l'anta. Viceversa, nella tipologia delle porte a scomparsa si richiede un lavoro edile (comunque di portata ridotta) che occorre ad installare il contro-telaio interno alla parete: è necessario, da questo punto di vista, che la parete sia in cartongesso.
I materiali delle porte scorrevoli
Le porte scorrevoli possono essere realizzate in diversi materiali: pvc, legno o vetro.
Quelle in pvc costituiscono una scelta economica e rappresentano la soluzione ideale per porte secondarie, come quelle di una cabina armadio o del bagno. Il materiale garantisce un gran numero di possibili colori e, per questo, una maggiore adattabilità anche agli stili di arredamento più estrosi. Infine, è possibile combinare la struttura con vetrate, così da ottenere risultati ricercati.
Le porte scorrevoli in legno rappresentano un grande classico. Si potrà scegliere di realizzare la struttura della porta con la tipologia di legno preferita, per poi valutare i materiali e le caratteristiche delle finiture oppure procedere alla laccatura, che assicura differenti stili.
Infine, le porte scorrevoli in vetro sono tra le soluzioni più eleganti in commercio, non soltanto perché esistono molteplici tipologie di rifiniture e colori, ma anche perché la superficie vetrata può essere incisa per creare disegni decorativi anche molto ricercati. Inoltre, le porte in vetro scorrevoli sono molto adatte quando si tratta di ambienti interni, perché permettono la comunicazione della luce tra i vari ambienti, così da creare anche ombre e trasparenze che contribuiscono all'arredamento e allo stile di casa.
Come scegliere la miglior porta scorrevole?
Nella scelta del nuovo infisso da installare è importante prendere in considerazione differenti modelli, procedendo poi a selezionare soltanto quelli che si addicono effettivamente allo stile della stanza, nonché alle esigenze economiche cui ci si può trovare legati. Il problema è che nelle grandi catene di distribuzione per elementi di arredo è spesso difficile avere a disposizione la varietà e la convenienza che permettono una scelta libera, ma consapevole.
Come vi abbiamo accennato nel paragrafo precedente, esistono due tipologie di porte scorrevoli e la scelta va assolutamente ponderata, prendendo in considerazione questa importante suddivisione.
Andiamo a vedere nei prossimi paragrafi quali sono le differenze tra queste due tipologie di scorrimento, in modo che possiate capire, quale effettivamente, fa al caso vostro.
Porte scorrevoli esterne al muro
Queste porte sono sicuramente le più facili da montare, il meccanismo di scorrimento è posizionato parallelamente al muro e la porta scorrevole si muova di conseguenza. Questa tecnologia è molto semplice e poco invasiva, sicuramente perfetta per chi deve fare un lavoro provvisorio o che comunque non ha voglia di creare lo scrigno in muratura.
Il difetto delle porte scorrevoli di questo tipo è che molto spesso, dopo qualche tempo che sono in funzione, rischiano di diventare un po’ macchinose o addirittura di rompersi. Il meccanismo, infatti, è caratterizzato da un carrello di scorrimento molto delicato che, a lungo andare, potrebbe creare dei problemi.
Meccanismo di scorrimento a scrigno
Le porte scorrevoli caratterizzate da questo meccanismo, sono sicuramente tra le più diffuse. Generalmente vengono progettate in fase di costruzione dell’immobile, in modo da non dover fare ulteriori lavori successivamente, ma è possibile anche inserirle, a posteriori, al posto di una porta a battenti oppure per chiudere uni spazio, fino a quel momento aperto.
Le porte scorrevoli a scrigno sono sicuramente più difficili da montare rispetto a quelle con scorrimento esterno, prevedono inoltre dei lavori di muratura. Al contempo però, il loro meccanismo è molto più solido e sarà quasi impossibile romperle in un futuro.
Cinque buoni motivi per optare per una porta scorrevole
Quando si progetta o si ristruttura una casa l’idea di optare per sfruttare al meglio lo spazio disponibile per ogni stanza attraverso l’applicazione di porte scorrevoli può risultare essere ottimale, soprattutto per il futuro, evitando che la casa ci sembri sempre più piccola.
Non è solo lo spazio a risentire della scelta di una porta scorrevole, anche la luminosità aumenterà, a dimostrazione del fatto che non sempre cambiare la disposizione è l’unica scelta, a volte basta veramente poco.
- Il primo buon motivo per scegliere una porta scorrevole e che è il principale motivo per cui tutti le conoscono è la possibilità di aumentare lo spazio disponibile, divenendo una vera e propria risorsa soprattutto per la possibilità di sfruttare quei centimetri disponibili e che tendenzialmente non svengono sfruttati con le normali porte a battente.
- Il secondo buon motivo per cui vale la pena fare questa scelta o cambiamento riguarda la sua funzionalità e il design che ne deriva: lasciarle aperte vi permette di mettere in atto un fittizio open space il cui effetto visivo è ottimale e allo stesso tempo, chiudendole con un gesto, di avere una netta separazione. Questa scelta di design è ottima per chi desidera un ambiente unico ma per esempio non tollera che gli odori prodotti in cucina si distribuiscano per la casa, soprattutto quelli di determinate preparazioni.
- Il terzo motivo riguarda sicuramente la facilità con cui è possibile installare una porta scorrevole, basteranno infatti meno di due giorni di lavoro a due professionisti: prima l’installatore che si occupa di montare il controtelaio e rifinire la parete, poi il falegname che posa il pannello porta scorrevole fissandolo ai carrellini che scorrono lungo il binario del controtelaio.
- Il quarto buon motivo riguarda la possibilità di aggiungere accessori che evitino spiacevoli incidenti come il rischio di schiacciarsi le dita e per farlo basterà installare speciali dispositivi che fungono da rallentamento. Un altro dispositivo è sicuramente quello che richiude automaticamente la porta al posto tuo.
- Il quinto buon motivo riguarda la variabilità di materiali e finiture, come abbiamo già detto, infatti, vi sono materiali come vetro, vetro abbinato, alluminio, PVC, simil-legno, insomma, le possibilità di scelta sia dei materiali che delle finiture sono molteplici.
Diverse sono anche le possibilità di scelta tra porte piane, telescopiche o curve, o ancora potrete scegliere porte scorrevoli prive di finiture esterne, con un effetto “invisibilità”.
Indipendentemente dai vostri gusti troverete la soluzione migliore per voi e non ve ne pentirete.
Manutenzione della Porta basculante del garage: chi chiamare?
Hai bisogno di assistenza per la manutenzione della porta basculante del garage? Stai cercando dei consigli utili su come ripararla o vuoi semplicemente saperne di più? Le porte e le serrande basculanti, negli ultimi tempi, si sono diffuse per le loro caratteristiche vantaggiose.
Come funziona il basculante? In modo molto semplice: quando non si ha molto spazio a disposizione all’intero del proprio box o garage, ma si vuole ugualmente sfruttarlo, si può ripiegare sull’acquisto di un basculante.
La sua apertura verso alto consente, infatti, di risparmiare molto spazio all’interno del box/garage. Come tutte le porte e le finestre, anche il basculante ha bisogno di manutenzione ed è importante farla al meglio.
Vi diciamo questo perché di solito nel box/garage ci parcheggiamo la nostra auto o riponiamo degli effetti di valore, che abbiamo il dovere di proteggere. Oltre al risparmio di spazio, infatti, la porta e la serranda basculante assicurano una notevole sicurezza, tenendo lontano i malintenzionati.
Solitamente, per fare la manutenzione della basculante e per mantenerla al meglio, onde evitare possibili danni, vi serviranno i seguenti utensili: del grasso per gli ingranaggi, un giravite, dei guanti e gli occhiali protettivi.
Eseguire la manutenzione della porta basculante del garage da soli è possibile, a patto che siate degli amanti del fai da te e abbiate la manualità adatta per operare sulla basculante. Tuttavia, la manutenzione di cui vi parleremo è abbastanza semplice da seguire: per qualsiasi dubbio o problema, vi invieremo uno dei nostri tecnici specializzati.
Come si esegue la manutenzione della porta basculante del garage: attenzione alle dita
La basculante è realizzata in acciaio zincato. Questo materiale è perfetto per prevenire la ruggine e i segni del tempo: è inossidabile e pertanto non vi costringerà a investire sulle vernici protettive.
Dunque, la manutenzione della porta basculante del garage si concentra maggiormente sugli ingranaggi e sulle componenti meccaniche, come la corda o il motore. Uno dei motivi più frequenti per cui veniamo chiamati è che la porta non si apre bene o scricchiola.
Quando la basculante fa i capricci e si inceppa, significa che bisogna “oliare gli ingranaggi”. Per questo motivo, vi abbiamo consigliato prima di avere sempre con voi del grasso, che vi servirà per ingrassare i componenti meccanici e farli ripartire.
Fate sempre attenzione quando ingrassate i componenti, perché in prossimità della carrucola, basta un movimento brusco per schiacciarsi le dita. Se siete titubanti a riguardo, vi invitiamo a contattarci nel nostro centro di assistenza.
Questo genere di manutenzione della porta basculante del garage, di solito, si fa ogni sei mesi, soprattutto quando la basculante viene utilizzata ogni giorno. Ci raccomandiamo di utilizzare sempre i guanti e gli occhiali protettivi se avete deciso di eseguire l’assistenza da soli.
Per quanto riguarda i possibili motivi della rottura della basculante, possiamo citare la rottura del cavo porta o della carrucola. Nel caso in cui qualcuno abbia provato a forzare la porta, i componenti meccanici della basculante sono compromessi. Sebbene la basculante sia ottima sotto ogni aspetto, se ha diversi anni alle spalle e una scarsa manutenzione, potrebbe cedere alla minima forzatura.
In questo caso, la presenza di un tecnico specializzato vi permetterà di riparare o di cambiare la basculante, scegliendo un modello più sicuro e innovativo. Sul mercato, ci sono diversi modelli di basculante che assicurano maggiore sicurezza rispetto agli anni passati, grazie alle moderne tecniche di protezione.
Gli ultimi modelli di porte basculanti per il garage sono realizzati con materiali come alluminio, acciaio o PVC. Possono essere motorizzati o manuali e sono progettati per offrire sicurezza, resistenza e facilità d'uso.
Per la manutenzione delle porte basculanti del garage, è consigliato:
- Pulire regolarmente la superficie delle porte con un detergente delicato,
- Controllare periodicamente i perni e le guide per verificare che siano puliti e lubrificati,
- Verificare che le cerniere siano ben serrate e che i cardini siano in buone condizioni,
- Sostituire immediatamente qualsiasi parte danneggiata o usurata.
Per la sicurezza e il corretto funzionamento della porta basculante del garage, è importante seguire questi passaggi di manutenzione regolarmente.
Le porte basculanti per garage più resistenti sono solitamente realizzate in acciaio o alluminio, che sono materiali durevoli e resistenti alla corrosione. Questi materiali possono anche essere rinforzati con fibre di vetro o policarbonato per aumentare ulteriormente la loro resistenza.
Inoltre, le porte basculanti per il garage motorizzate sono spesso dotate di sistemi di sicurezza avanzati, come ad esempio sensori di movimento e sistemi antieffrazione, che contribuiscono a renderle più resistenti rispetto alle porte manuali.
In generale, prima di acquistare una porta basculante per il garage, è importante considerare i materiali di costruzione, le funzionalità di sicurezza e la qualità del produttore, per garantire che la porta scelta sia resistente e sicura.
Alcuni sistemi smart compatibili con le porte basculanti per garage includono:
- Amazon Alexa,
- Google Assistant,
- Apple HomeKit,
- MyQ di Chamberlain,
- Iris di Lowe's,
- SmartThings di Samsung,
- Vera di Micasaverde
Questi sistemi possono essere controllati tramite app sul tuo smartphone o tablet e possono anche essere integrati con altri dispositivi smart per creare una casa intelligente interconnessa.
In generale, le porte basculanti per il garage rappresentano un modo sicuro e protetto per proteggere la tua casa. Grazie agli ultimi progressi in fatto di materiali e tecnologie, puoi trovare una porta che soddisfi tutte le tue esigenze di economicità, sicurezza e convenienza. Contatta oggi stesso il tuo professionista di fiducia per maggiori informazioni sulle porte da garage basculanti!