Il balcone può essere considerato il punto della casa che più da adito ad aspettative nei confronti di chi viene a visitarci. E' infatti la parte che si mostra al pubblico e che serve a dare la prima impressione di quello che poi si trova all'interno. E' dunque importante tenere il balcone in condizioni di pulizia e dargli quel tocco di colore attraverso una verniciatura adatta.
Menu di navigazione dell'articolo
Come verniciare la ringhiera del balcone
La ringhiera del balcone, prima ancora di essere verniciata, ha bisogno di un trattamento contro la ruggine, nemico principale di questo elemento esposto agli agenti atmosferici. Dunque, prima di verniciare la ringhiera del balcone, è necessaria una operazione preliminare di rimozione della ruggine.
Per eliminare la ruggine dal balcone, basta munirsi di carta vetrata o di una spazzola d'acciaio. Una volta terminato di eliminare la ruggine, bisogna passare sulla superficie da verniciare un panno inumidito con un prodotto solvente tipo nitro o acquaragia. Se rimane della ruggine sulla ringhiera del balcone, si può passare un prodotto particolare che servirà a eliminarla del tutto.
Di seguito è elencata l’attrezzatura che bisogna possedere per poter procedere alla verniciatura della ringhiera.
- Una spazzola di metallo e un rotolo di carta vetrata, che serviranno appunto ad eliminare la ruggine.
- Un barattolo di vernice con la quale si desidera verniciare la ringhiera.
- Un barattolo di acquaragia e un panno nuovo o comunque pulito.
- Vari pennelli di diverse dimensioni con setole dure o piatte. E’ consigliabile avere a disposizione anche un pennello a pipa, che può essere d’aiuto per verniciare la ringhiera negli angoli più difficili e un rullo a pelo rasato, che può invece servire per sistemare le superficie più grandi.
Per cercare di sporcare il meno possibile è importante proteggere le superfici circostanti con teli in PVC o carta di giornale. Quando si effettuano lavori di verniciatura è preferibile indossare dei guanti e una mascherina che protegga il naso e la bocca. Mai iniziare a lavorare nelle ore calde, perchè l’eccessivo calore del sole può rovinare la vernice, o in una giornata piovosa. Di seguito sono illustrati i vari passi per compiere la verniciatura.
- Rimuovere l’eventuale presenza di ruggine.
- Bagnare un panno con il diluente nitro o l’acqua raggia e passarlo su tutta la ringhiera. Nel caso in cui la superficie sia rovinata e siano presenti dei fori è necessario riempirli con del silicone acrilico verniciabile o con dello stucco metallico bicomponente.
- Passare sulla superficie una pennellata di convertitore di ruggine solo nelle zone in cui ci sono dei residui.
- Lasciar trascorrere 24 ore e poi passare sulla ringhiera una mano di antiruggine, che permetterà alla vernice o allo smalto che passerete successivamente di aderire perfettamente. E’ possibile facilitare la passata dell’antiruggine diluendolo con dell’acquaragia.
- Verniciare la ringhiera con lo smalto desiderato, è consigliabile applicare due strati di vernice a distanza di un paio d’ore l’uno dall’altro.
L'importanza dell'antiruggine per verniciare la ringhiera
Dopo 24 ore si può passare a verniciare la ringhiera del balcone: la prima operazione sarà quella di stendere una mano di antiruggine che protegge il balcone dalla corrosione e aumenterà l'aderenza dello smalto.
Dopo che l'antiruggine si è essiccato, si passa finalmente alla verniciatura del balcone vera e propria. Bisogna utilizzare uno smalto sintetico o allungato con acqua, che va passato almeno due volte. Non c'è una tecnica specifica per passare il pennello, l'importante è spalmare bene la vernice sulla ringhiera del balcone in modo omogeneo per tutta la superficie.
Per rifinire le parti esterne, può essere utilizzato un pennello a manico lungo, di quelli usati anche per verniciare la ringhiera dei Termosifoni.