Logo di Padroni di Casa

Il fotovoltaico negli ultimi anni, sta diventando un metodo di rifornimento energetico molto utilizzato e con il tempo, andrà sicuramente a sostituire i classici metodi di erogazione energetica. Proprio per questo motivo, il fotovoltaico propone ai consumatori diverse soluzioni, tra le quali il micro-impianto fotovoltaico.

Menu di navigazione dell'articolo

Questa opzione risulta decisamente appetibile per un gran numero di acquirenti interessati al fotovoltaico ma con possibilità limitate sia per quanto riguarda il fattore economico, sia per quanto riguarda i vari fattori logistici, come ad esempio gli spazi a disposizione. Grazie al micro-impianto fotovoltaico, quindi, questa tecnologia risulterà più accessibile ad un maggiore numero di utenti, che potrebbero, in questo modo provare ad approcciare al mondo dell’energia sostenibile.

Come funziona questo impianto energetico

Il micro-impianto fotovoltaico può definirsi un impianto fotovoltaico a tutti gli effetti ma di dimensioni notevolmente ridotte. Questa sua caratteristica lo rende perfetto per qualsiasi tipo di abitazione, anche per gli appartamenti più piccoli. Grazie alle dimensioni ridotte di un micro-impianto, non avrete bisogno di uno spazio ampio per l’installazione ma vi sarà sufficiente dedicargli un piccolo angolo esterno alla vostra casa.

In termini tecnici, un micro-impianto fotovoltaico è costituito da un singolo pannello solare all’interno del quale si trova un inverter in grado di produrre corrente alternata, grazie alla quale potrete alimentare i dispositivi all’interno della vostra abitazione. Trattandosi di un micro-impianto fotovoltaico e non di un impianto tradizionale, anche le potenzialità sono leggermente ridotte, motivo per cui questi piccoli impianti sono muniti di una presa della corrente, da utilizzare in alternativa, collegandosi all’impianto principale dell’appartamento.

Tra i sistemi più all’avanguardia, possiamo trovare dei modelli di micro-impianto fotovoltaico, muniti di un sistema di accumulo dell’energia elettrica, in modo da poterla riutilizzare all’occorrenza. Se il modello che state esaminando non è munito di questo utile sistema, potrete acquistarlo separatamente negli appositi negozi.

Perché acquistare un micro-impianto fotovoltaico

Come avrete capito dalle varie descrizioni nei paragrafi precedenti, acquistare un micro-impianto può riservarvi diversi vantaggi.

  • In primo luogo, le dimensioni ridotte lo rendono comodi e pratico da inserire anche negli appartamenti più piccoli.
  • Inoltre, sfruttando l’energia solare avrete il vantaggio di consumare molta meno energia elettrica, proveniente dal vostro impianto tradizionale. Questo vuol dire che noterete un notevole risparmio sulle future bollette.

Micro impianto fotovoltaico

  • Il micro-impianto fotovoltaico non è collegato ad alcuna infrastruttura, questo vuol dire che potrete spostarlo a vostro piacimento dove lo ritenete più opportuno. Questa “funzionalità” vi consente di spostare il pannello, ad ogni ora del giorno, nel punto di massima efficienza energetica, consentendovi di sfruttare il 100% del risparmio energetico che il micro-impianto vi consente.
  • Il fotovoltaico, in generale, costituisce una scelta ecologica e sostenibile per il nostro ambiente, oltre che una preziosa fonte di risparmio energetico. Pariamo di una vera e propria risorsa per la salvaguardia dell’ecosistema terrestre.

I vantaggi che offre il fotovoltaico sono molteplici, inoltre come vedremo nel prossimo paragrafo, anche i costi sono piuttosto accessibili.

I costi

Nel precedente paragrafo abbiamo parlato, dei vantaggi offerti da un micro-impianto fotovoltaico, ma in realtà il costo rientra pienamente tra questi. Infatti, il costo di un impianto di questo tipo generalmente non supera i 1000€. Si tratta di un investimento assolutamente plausibile visto l’enorme risparmio energetico che riscontrerete grazie alla sua presenza e soprattutto visti i costi effettivi di un impianto fotovoltaico tradizionale.

Il costo di un micro impianto fotovoltaico può variare in modo significativo a seconda del tipo di sistema e dei componenti inclusi. In generale, i componenti standard per un micro impianto fotovoltaico includono pannelli solari, inverter, hardware di montaggio, batterie e cablaggio, che possono variare da centinaia a migliaia di euro a seconda delle dimensioni e del tipo di impianto. Inoltre, i costi di installazione possono variare da Stato a Stato e dipendono anche dal fatto che ci si rivolga a professionisti o che si faccia da sé.

I pannelli solari sono una delle parti più importanti di un micro impianto fotovoltaico, in quanto assorbono l'energia dai raggi solari e la convertono in energia elettrica. Pertanto, quando si considerano i costi di questo tipo di sistema, è importante considerare i costi dei pannelli solari, che in genere partono da circa 0,75 euro per watt (installato), a seconda della località e di altri fattori come l'imposta sulle vendite. I pannelli solari sono disponibili in diverse dimensioni, il che significa che i sistemi più grandi richiederanno pannelli più costosi di quelli più piccoli.

Gli inverter

Gli inverter sono un altro componente chiave di un micro impianto fotovoltaico, in quanto vengono utilizzati per convertire l'energia CC in energia CA, in modo da poterla utilizzare a casa o in azienda. I prezzi degli inverter variano molto a seconda del loro grado di efficienza; più alto è il loro grado di efficienza, più costosi diventano. Tuttavia, poiché un inverter efficiente la aiuta a ottenere una maggiore produzione dai suoi pannelli solari, a lungo termine potrebbe valere la pena di spendere di più.

Costi di installazione

I costi di installazione possono costituire una parte significativa del costo totale stimato per un micro impianto fotovoltaico, per cui ci si dovrebbe assicurare di calcolarli al momento di preventivare un progetto di questo tipo. A seconda del luogo in cui si vive, i costi di installazione possono variare da decine a centinaia o addirittura migliaia di euro, a causa delle spese di manodopera associate a ciascun lavoro.

Infine, le batterie sono necessarie per immagazzinare l'energia in eccesso generata dal micro impianto fotovoltaico nei periodi in cui non c'è il sole; anche se inizialmente possono non sembrare un componente costoso, poiché non richiedono spese di installazione come altri componenti, una volta che si considera il prezzo di acquisto e le spese di manutenzione nel tempo, le batterie potrebbero finire per essere piuttosto costose. I prezzi delle batterie partono attualmente da circa 150 euro, a seconda delle dimensioni e della qualità, ma possono arrivare a migliaia di euro se è necessaria una grande capacità di accumulo per esigenze di utilizzo a lungo termine.

 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).