Bonus casa: scopri le novità dallo corso anno ad oggi
Buone notizie per chi progetta il rinnovo di casa propria nei prossimi mesi: la Legge Finanziaria ha prorogato per tutto il 2019 i Bonus Casa 2019, ovvero le agevolazioni fiscali che permettono di ottenere importanti vantaggi economici quando si svolgono determinati lavori sul proprio immobile.
Non ci sono novità sostanziali sull’applicazione dei Bonus casa e sulle percentuali di detrazione: facciamo però un piccolo riassunto e rinfreschiamoci la memoria ricordando i punti essenziali di ciascuna agevolazione.
Quali sono le agevolazioni per il 2019 per chi ristruttura l'appartamento?
Il Bonus Ristrutturazioni, che permette di rinnovare gli ambienti di casa ottenendo una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per i lavori, fino al tetto massimo di 96.000€. Da tenere a mente: per le abitazioni private, ammessi solo lavori di manutenzione straordinaria.
Chi ristruttura casa può inoltre usufruire del Bonus Mobili: questo significa che, rinnovando gli ambienti di casa, si accede anche all’agevolazione che concede una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute per acquistare nuovi arredi e grandi elettrodomestici, fino a un massimo di 10.000€.
Anche chi desidera mettere a nuovo il giardino e gli spazi verdi privati e condominiali potrà usufruire di un’agevolazione dedicata: il Bonus Verde, anch’esso prorogato per tutto il 2019 dalla Legge Finanziaria. Con questo bonus casa 2019 di ha diretto a una detrazione fiscale del 36% da calcolare sull’importo massimo di 5.000€.
Ultimo, ma non ultimo, l’Ecobonus, la detrazione che premia chi effettua in casa interventi in grado di aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione, tagliando le bollette e aiutando l’ambiente. Le detrazioni vanno dal 50 al 65% a seconda del tipo di lavoro portato a termine, calcolabile su un budget di spesa che va dai 30.000 ai 100.000, anch’esso variabile in base all’intervento intrapreso.
Come ottenere i Bonus Casa? Ci sono criteri da rispettare? Per avere più informazioni sui Bonus Casa 2019 leggi l’articolo completo sul magazine News UniCredit Subito Casa e consulta l’infografica dedicata, che ti guiderà in modo intuitivo attraverso tutti i loro vantaggi e le informazioni necessarie per ottenerli!
Passiamo alla situazione 2020/2021
Anche per il 2020/2021 il governo ha previsto alcuni incentivi volti ad aiutare i contribuenti nelle spese edilizie. Si tratta di incentivi che guardano ad un miglioramento in ambito ecologico e sismico, per chiunque coglierà l’occasione di ristrutturare casa migliorando la classe energetica della propria casa o del proprio condominio. Vediamo quali sono le novità valide per l’anno corrente ed il prossimo anno.
Super Bonus casa 110%: il vero risparmio
grazie a questo bonus casa annunciato nel decreto di governo del 19 maggio 2020 i contribuenti possono detrarre il 110% delle spese affrontate, in campo edile, a partire dal mese di luglio 2020. Come anticipato si tratta di un bonus casa volto al miglioramento energetico delle abitazioni, vediamo quindi quali sono i casi in cui potrete usufruirne:
- Ecobonus 110%: un bonus casa volto alla riqualifica energetica, si tratta appunto di un incentivo per tutti coloro che cercano di migliorare la classe energetica della propria abitazione. Vediamo in quali casi è previsto:
- Lavori di isolamento termico per quanto riguarda le mura, i pavimenti e i soffitti degli edifici. Per attivare il bonus casa bisogna isolare il 25% per cento della superficie della propria abitazione. Attenzione perché questo bonus casa prevede un tetto massimo: la detrazione sarà effettuata su un totale di spese massimo di 60.000€ ad unità immobiliare.
- Interventi sulle parti comuni degli edifici, ad esempio inserimento di impianti di riscaldamento condominiali, pannelli solari ecc. Per quanto riguarda questo incentivo il tetto massimo è di 30.000€ ad unità immobiliare.
- Ristrutturazioni sugli edifici unifamiliari per quanto riguarda la sostituzione dei vecchi impianti d riscaldamento con impianti geotermici o idrici oppure, ancora meglio fotovoltaici. Il tetto massimo sul quale viene calcolata la detrazione è di 30.000€ per unità immobiliare.
- Sisma Bonus 110%: anche per le misure antisismiche è prevista una detrazione del 110%, su un tetto massimo di 96.000€ per ogni unità immobiliare.