Logo di Padroni di Casa

Per attivare un subentro o una voltura dell'Enel sono necessari in primis i codici numerici POD, per le forniture elettriche, o PDR, per quelle del gas, dei precedenti proprietari ai quali erano intestate le bollette.

Menu di navigazione dell'articolo

Dati richiesti nella procedura per la voltura dell'Enel

Per una voltura dell'Enel sono altresì fondamentali:

  • alcuni dati di chi richiede la nuova voltura (Nome Cognome, Ragione sociale, Codice fiscale, Partita Iva);
  • le letture di tutti i contatori Enel presenti in casa;
  • un recapito telefonico e un indirizzo fisico dove farsi inviare i documenti per le volture dell'Enel (chi fa il contratto via Internet deve fornire un indirizzo mail valido);
  • potenza e tensione che si desidera, valutando i componenti della famiglia e gli eventuali elettrodomestici che si useranno;
  • indirizzo del precedente intestatario per effettuare l'invio della bolletta di chiusura conto.

Il primo documento utile a richiedere la voltura dell'Enel è la copia del documento di riconoscimento del nuovo intestatario epossibili dati di conto corrente postale o bancario, provvisti di nome, codice IBAN, codice fiscale.

Attestazione di residenza

Documento importante ai fini di una richiesta di voltura dell'Enel è l'Autocertificazione di residenza anagrafica, nei casi di stessa residenza. La modifica della residenza prevede invece l'obbligo di consegna della documentazione entro 5 mesi dalla data del contratto.

Le autocertificazioni, le domiciliazioni bancarie o su carta di credito vengono spedite assieme al contratto da firmare per ottenere la voltura dell'Enel.

Differenza con tra subentro e Voltura dell'Enel

E’di fondamentale importanza chiarire qual è la differenza tra la voltura di un’utenza e il subentro. Nel primo caso l’interessato deve richieder alla società che gestisce la fornitura dell’utenza ancora attiva semplicemente il cambio dell’intestatario, nel secondo caso invece si tratta di un’utenza già precedentemente disattivata e quindi l’interessato dovrà richiedere la sua attivazione e l’intestazione del contratto.

I costi relativi ad entrambe le pratiche saranno addebitati al nuovo intestatario nella prima bolletta. La richiesta può essere compilata e inoltrata anche online, ma è necessario che l’interessato sia in possesso del codice POD, nel caso in cui l’utenza si riferisca alla fornitura di corrente elettrica e il codice PDR, nel caso in cui invece si tratti di una fornitura di gas. Entrambi i codici sono riportati in bolletta ma possono essere facilmente trovati anche su una targhetta che si trova sopra il contatore.

Immagine per voltura enel

Per poter richiedere il cambio d’intestazione è importante comunicare l’attuale lettura del contatore, che permette di calcolare l’ultimo consumo a carico del vecchio intestatario e quello invece d’inizio del nuovo utilizzatore. La voltura dell'Enel non è un servizio gratuito, il suo costo varia in base alla compagnia con la quale si attiva l’utenza. La società Enel richiede a nuovo clienti il versamento di circa 27,52 euro, che gli vengono addebitati all’interno della prima fatturazione. Tutti i clienti Enel possono controllare lo stato della propria richiesta di subentro o voltura dell'Enel direttamente online, semplicemente effettuando la registrazione nell’apposito sito. La registrazione permette anche di poter visualizzare tutte le bollette già emesse e quella relativa all’ultima lettura.

Per poter richiedere la voltura dell'Enel è possibile anche contattare il numero verde 800 900 800 o recarsi nel punto Enel più vicino alla propria abitazione o al proprio lavoro. Per ricevere le bollette in linea con il reale consumo della propria utenza l’Enel mette al servizio dei suoi clienti l’autolettura dei contatori di luce e gas. All’interno delle bollette è indicata la data in cui l’autolettura dovrà essere comunicata al gestore per via telefonica o tramite il sito. Nel caso in cui l’abitazione disponga di un contatore elettronico è necessario premere l’apposito pulsante fino a visualizzare il codice numerico che inizia con A3 LETTURA. Per quanto invece riguarda l’autolettura del gas bisogna comunicare solamente le cifre che si trovano prima della virgola.

Per ulteriori informazioni visita il sito: subentro o voltura dell'Enel

Oggi vi mostreremo nel dettaglio quali sono i documenti che servono per effettuare una voltura dell'Eni in sicurezza. Quando ci si trasferisce in una nuova casa, in affitto o acquistata, ma in precedenza abitata da altri, è opportuno richiedere la voltura dell'Eni e delle altre utenze. Con questo termine ci riferiamo al semplice cambio di nome di un contratto di fornitura dal vecchio al nuovo inquilino / proprietario. Se il precedente intestatario non ha fatto una disdetta del contratto, per il il nuovo sarà facile richiederla senza interruzione del servizio.
In alcuni casi, la voltura delle utenze non è obbligatoria. In altri, ad esempio nel caso di un affitto, rappresenta una garanzia soprattutto per il proprietario nell’eventualità che l’inquilino non paghi le bollette. Per richiedere una Voltura del gas presso il gestore Eni, servono alcuni dati e determinati documenti da esibire al fine di ottenerla. La richiesta della voltura dell'Eni può essere inoltrata tramite Call Center, on-line, oppure recandosi direttamente in uno dei punti vendita Eni.

Documenti necessari a richiedere la voltura dell'Eni

La voltura dell'Eni può essere richiesta sia da privati sia da professionisti e PMI. Nel primo caso, i dati da comunicare e i documenti da presentare sono:

  • matricola del contatore del gas, è un numero visualizzabile sulla bolletta;
  • POD e/o PDR, entrambi sono dei codici di 14 caratteri visualizzabili in bolletta;
  • l'autolettura del contatore, in accordo con chi lascia l’immobile;
  • l'indirizzo di recapito della fattura di conguaglio finale di chi lascia l'immobile;
  • tipologia d'uso per la fornitura gas, quindi per cosa serve: cottura e acqua calda oppure cottura e riscaldamento con o senza acqua calda;
  • l'indirizzo del nuovo intestatario al quale dovrà essere recapitata la fattura.

Nel secondo caso (professionisti, PMI), i dati e i documenti utili a richiedere la voltura dell'Eni sono:

  • codice fiscale ed eventuale Partita Iva;
  • potenza e lettura dei contatori; l'indirizzo del precedente intestatario;
  • l'atto costitutivo e/o l'autocertificazione di iscrizione allaCamera di Commercio (C.C.I.A.A.);
  • documento di riconoscimento quale carta d'identità, passaporto ecc.;
  • per i condomini, l'autorizzazione firmata da tutti i condomini e dall'amministratore.

Qualora si richiedessero anche delle agevolazioni sarà necessario esibire, tra i documenti da consegnare per la voltura dell'Eni, anche quelli per ottenere tali privilegi.

Questa pratica si richiede anche quando si ha la necessità di cambiare la tipologia di utillizzo del gas.
Una volta fatta la richiesta, il fornitore invierà la proposta di contratto che dovrà essere firmata e inviata nuovamente ad Eni. Il servizio viene attivato quando il cliente riceve la “lettera di accettazione” ed è possibile iniziare ad usufruire del gas.
Il cliente che fa una richiesta e pagare i costi amministrativi e la prestazione commerciale, così come viene indicato nel contratto. Il pagamento viene effettuato contestualmente alla prima bolletta. Per approfondire ulteriormente ti consigliamo l'articolo di ComparaSemplice.

In caso di subentro

voltura eni

Il subentro si effettua nel caso in cui il contratto sia stato disdetto dal vecchio intestatario del servizio. Infatti, in tal caso, il contatore del gas rimarrà chiuso finchè il nuovo inquilino / proprietario non richieda l’attivazione di un nuovo contratto. Il tempo previsto per l’attivazione della fornitura è di 10 giorni lavorativi. Se nel caso in cui questo tempo fosse superato, il cliente ha diritto ad un indennizzo di 30€.

Nei casi di subentro, servono entrambi i documenti del precedente e del nuovo intestatario, che attestino le dovute modifiche e una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.

Per il subentro da parte di PMI sarà necessaria anche la comunicazione dei dati catastali legati all'abitazione dove è presente l'utenza; la comunicazione va effettuata compilando "Modulo per la comunicazione dei dati catastali identificativi dell'immobile presso cui è attivata l'utenza gas" già preimpostato.

Il modulo viene spedito a casa con tutti i documenti utili ad ottenere il contratto d'attivazione; andrà compilato in tutte le sue parti e inviato all'indirizzo scritto sul retro dello stesso.

Qualora si delegasse a un altro soggetto la richiesta di questa pratica o del subentro, è infine necessaria la copia del documento d'identità del delegante, quella del delegato, nonché un documento per la voltura dell'Eni che dimostri tale cosa.

Quando e come richiedere la Voltura dell'Enel

L'Eni è un'azienda che si occupa di ricercare, produrre e commercializzare petrolio e gas naturale; ha all'attivo più di 75.000 dipendenti in circa 70 paesi. La voltura dell'Eni, così come tutte le volture di questo tipo, viene richiesta all'ente erogatore in caso di subentro, nel contratto già preesistente, di un nuovo intestatario.

La voltura dell'Eni viene effettuata nei casi di: cottura sia con che senza produzione di acqua calda (uso domestico); riscaldamento individuale; per cambiare il tipo di utilizzo del gas.

I singoli cittadini, i professionisti e chi è in possesso di una piccola attività commerciale o artigianale, possono richiedere la voltura dell'Eni: contattando il Contact Center al numero verde 800.900.700; recandosi in un negozio della Rete in Franchising Energy Store Eni; se si è già clienti, effettuando la richiesta on line sul sito www.eni.it.

Negozi della Rete Energy Store Eni

Voltura Eni

Per una corretta esecuzione presso i negozi della Rete in Franchising Energy Store Eni è indispensabile che i due soggetti interessati comunichino la reciproca volontà di cessare e di subentrare al contratto. Qualora il soggetto cessante non sia reperibile, il subentrante dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. La richiesta  è subordinata alla presenza del Legale Rappresentante della Società o di un suo incaricato, munito di delega con allegata copia del documento di identità del Legale Rappresentante.

Lettura dei consumi e i costi 

La rilevazione dei consumi e dei relativi si verifica attraverso le seguenti modalità: lettura diretta del contatore; auto-lettura da parte del Cliente e trasmissione della stessa a Eni S.p.A. attraverso il numero verde 800.999.800 (attivo tutti i giorni dalle h. 6,00 alle h. 24,00) o il sito internet, per i clienti registrati (disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7). Tale numero verde è attivo anche per le contestazioni circa la bolletta del gas.

La lettura diretta del gruppo di misura avviene: almeno una volta l'anno, per i clienti con consumi fino a 500 mc/anno; almeno una volta ogni sei mesi, per i clienti con consumi superiori a 500 mc/anno e fino a 5000 mc/anno; almeno una volta al mese, per i clienti con consumi superiori a 5000 mc/anno ad esclusione.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).