Voltura Acea: conosci la procedura e i dati che ti servono?
Oggi ti spieghiamo nel dettaglio quale è la procedura per la Voltura Acea e quali sono i dati necessari per ottenerla facilmente. Acea Energia è la società del Gruppo AceaElectrabel che fornisce ai clienti finali energia elettrica, gas e servizi correlati.
Spieghiamo meglio
La voltura Acea, così come la voltura del gas, è la procedura con cui si richiede all'ente erogatore dell'elettricità il subentro nel contratto già esistente di un nuovo intestatario.
La voltura Acea solitamente si richiede quando si acquista un'abitazione che era già provvista di un contratto per la fornitura di energia elettrica. Il nuovo proprietario, in tal caso, in accordo con il vecchio intestatario, chiede la voltura Acea all'azienda Acea Energia che gli eroga il servizio energetico.
Richiesta della Volura ACEA tramite sito web
La voltura Acea può essere eseguita online, compilando un'apposita form sul sito di Acea Energia
Prima di accedere alla pagina dedicata, ti consigliamo di reperire i dati seguenti necessari al fine della voltura Acea. Essi sono:
- nominativo (nome e cognome) e codice fiscale del nuovo intestatario,
- numero utenza e indirizzo di fornitura del precedente intestatario,
- lettura del contatore,
- (facoltativamente) l'indirizzo di conto finale del precedente intestatario del contratto.
Costi e addebiti per nuovo e vecchio intestatario
Attraverso tali informazioni, una volta attivata la voltura Acea, verranno addebitati al precedente intestatario i costi dei consumi a suo carico, mentre al nuovo intestatario della fornitura il calcolo del consumo di energia elettrica partirà dall'importo derivato dalla lettura delcontatore.
Informazioni utili
E’importante sapere che nel caso in cui si desideri effettuare la voltura acea per un’utenza che non supera i 6 Kw, è possibile telefonare al numero verde 800 130 330 e richiedere di parlare con un operatore, che è in grado di affettuare telefonicamente la pratica. In questo caso il nuovo contratto verrà spedito dalla società Acea presso il domicilio del nuovo cliente e dovrà essere poi firmato e rispedito con una busta già affrancata che fornisce la società stessa. Gli uffici della sede centrale della società si trovano a Roma in Piazzale Ostiense al civico 2 oppure in Via Rutilio Namaziano 24, località Ostia Lido, gli sportello sono aperti al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 16.00, mentre il venerdì la struttura chiude alle ore 13.00.
Sul territorio romano esistono anche degli uffici decentrati in Via Monte Meta al civico 15, in Viale della Vittoria numero 30, in Via del Verano 70 e infine in Via G. Battista Valente al civico 85. Per poter richiedere la voltura è necessario che l’intestatario sia in possesso di alcuni documenti, che sono riportati nell’elenco che segue.
- Documento di riconoscimento come carta d’identità o patente in corso di validità.
- Certificato di residenza in bollo oppure un autocertificazione, nel caso in cui però l’abitazione sia la residenza anagrafica del richiedente.
- Partita Iva nel caso in cui il nuovo intestatario ne sia in possesso.
I costi per la variazione dell’intestazione della bolletta saranno addebbitati al nuovo intestario nella prima bolletta utile. I costi relativi alla voltura Acea sono stati determinati dall’ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e sono illustrati di seguito.
- 27,52 Euro per sostenere i costi amministrativi.
- 14,62 Euro per l’imposta di bollo.
- 23,00 Euro per il pagamento di un contributo fisso.
La società può anche richiedere il versamento di un deposito cauzionale, che viene generalmente addebbitato nella prima bolletta. Se il nuovo intestatario della bolletta decide di passare da un Servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero, dovrà vagliare una serie di proposte presentate dall’Acea e scegliere quella che presenta le condizioni più vantaggiose.