Logo di Padroni di Casa

Benvenuti in un altro articolo firmato Padroni di Casa!

Menu di navigazione dell'articolo

La voltura propriamente detta (cambio dell'intestatario contrattuale) non è eccessivamente onerosa e alcune compagnie la effettuano gratuitamente; più costoso è invece l'allaccio vero e proprio, da farsi se il precedente proprietario ha disdetto le utenze, ovvero se queste risultano non essere mai state allacciate.

I prezzi delle volture, o di un eventuale subentro dell'acqua, del telefono o dell'energia, che solitamente si aggirano intorno ai 40/60 euro, variano a seconda delle singole imprese: le informazioni precise sui costi si possono trovare anche sui sitiinternet delle singole compagnie di distribuzione, dove, in alcuni casi, è possibile fare on line la voltura stessa.

Cosa determina il costo della voltura

Il costo del servizio di fornitura si compone di quattro parti:
• prezzo del gas
• costo del trasporto
• consegna fino al proprio contatore
• imposte

Può capitare che il venditore decida di applicare degli sconti rispetto al prezzo del gas; in questo caso dovrà essere specificata la percentuale di sconto e il relativo prezzo originario.

Prezzi fissati dall'AEEG per la Voltura del GAS

L'AEEG (Autorità dell'Energia Elettrica ed il Gas), al fine di garantire un confronto reale tra le varie offerte del mercato del Gas, ha emanato un Codice di Condotta Commerciale a cui i venditori devono attenersi (delibera 126/04). Nell'offerta devono essere indicati in particolare i prezzi di fornitura del servizio (euro per metro cubo), i quali dovranno essere presenti anche in tutte le pubblicità e opuscoli informativi, nonché sul sito internet del venditore.

Come fare la voltura

La voltura consiste nel cambiare l’intestatario di un contratto riguardo un’utenza attiva. L’interessato dovrà sottoscrivere con la compagnia che gestisce l’utenza un nuovo contratto, che in alcuni casi prevede il cambio della tariffa precedentemente applicata al vecchio intestatario. Il cambio dell’intestazione può avvenire solo se il vecchio utente non abbia già richiesto la chiusura del contratto. In questo caso il nuovo intestatario dovrà effettuare l’allaccio dell’utenza e dovrà quindi sostenere spese maggiori. La maggior parte delle compagnie che forniscono gas ed energia permettono agli utenti di effettuare la voltura direttamente online, compilando un apposito modulo, è necessario però essere in possesso del codice POD dell’utenza, che si trova in bolletta o sul contatore.

Nel caso in cui l’utenza riguardi la fornitura del gas è necessario conoscere il codice PDR, anche in questo caso lo si può facilmente trovare nella bolletta o sul cartellino che è appeso al contatore. Primo di iniziare a compilare il modulo per la voltura è importante conoscere l’attuale lettura del contatore, informazione che verrà richiesta per terminare l’operazione. Il cambio d’intestatario delle utenze non è gratuito e varia in base alla compagnia con la quale si stipula il contratto. La società elettrica Enel ad esempio richiede il pagamento di 27,52 euro, che sono addebbitati nella prima bolletta. Per richiedere la voltura di un’utenza di gas o luce della società Eni è possibile recarsi direttamente all’energy store più vicino, oppure contattare il numero verde 800900700, dove un operatore inoltrerà la vostra richiesta. Per poter fare la voltura il nuovo intestatario ha bisogno di avere alcune informazioni, che sono riportate nell’elenco che segue.

  • Il numero di matricola del contatore.
  • Il codice POD o PDR.
  • L’autolettura del contatore.
  • L’indirizzo presso il quale la fattura dovrà essere spedita.
  • L’uso della fornitura gas, ad esempio cottura e riscaldamento, cottura e acqua calda o solo cottura.
  • L’indirizzo dove dovrà essere spedita la fattura di conguaglio che riguarda il vecchio intestatario dell’utenza.

Le persone che appartengono al servizio di maggior tutela hanno un contratto a condizioni regolate dall’Autorità e per eseguire il cambio dell’intestatario devono affrontare una serie di spese che sono riportate di seguito.

  • Un’imposta fissa di 27,59 euro.
  • L’imposta di bollo di circa 16.00 euro.
  • Un contributo fisso di 23 euro.

FAQ

Cosa si intende per voltura?

La voltura è una procedura amministrativa che permette il passaggio del contratto di fornitura di un servizio (come gas, luce, acqua o telefono) da un intestatario a un altro, senza interrompere l'erogazione del servizio. Questa pratica è molto comune in caso di traslochi, vendite di immobili, decessi dell'intestatario del contratto e altre situazioni in cui cambia l'utente del servizio.

Quali sono i costi di una voltura?

I costi di una voltura variano a seconda del tipo di servizio e del fornitore. In generale, possono includere una tariffa fissa per il servizio di voltura e, in alcuni casi, un deposito cauzionale. Le tariffe fisse di voltura per servizi come gas o elettricità possono variare da 20 a 70 euro circa, ma è sempre consigliato contattare direttamente il fornitore per ottenere un preventivo preciso.

Quali documenti sono necessari per effettuare una voltura?

Per effettuare una voltura, potrebbe essere necessario fornire:

  • Documento di identità
  • Codice fiscale
  • Dati relativi all'immobile (come l'indirizzo e il numero del contatore)
  • In alcuni casi, documentazione che attesta il diritto ad utilizzare l'immobile (contratto di affitto, atto di proprietà, ecc.)

Quanto tempo ci vuole per completare una voltura?

Il tempo necessario per completare una voltura varia a seconda del fornitore e del tipo di servizio. In generale, si può aspettare che la procedura sia completata in 7-15 giorni lavorativi.

Posso fare una voltura online?

Molti fornitori di servizi ora offrono la possibilità di richiedere una voltura online. Potrebbe essere necessario creare un account sul sito del fornitore e compilare un modulo online. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere ancora necessario inviare documentazione aggiuntiva per posta o via fax. Contatta il tuo fornitore per sapere quali opzioni sono disponibili.

Autore: Andrea Lelli

Immagine di Andrea Lelli

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Roma Tor Vergata, Andrea Lelli fonda la ditta di ristrutturazioni edili Edil Clima Service SAS con sede in Via Costanzo Albasini 10 a Roma. Edil Clima Service è una società composta da un team di otto esperti, ognuno specializzato in una specifica mansione.