La mansarda è l'ambiente della casa più adatto per l'allestimento di un arredo in stile rustico: il tetto in legno rappresenta una fonte di ispirazione eccellente in questo senso, a maggior ragione se si basa su vecchie travi restaurate, che contribuiscono a garantire un'atmosfera di calorosa accoglienza. Non è detto che una scelta di questo tipo possa essere adottata solo per un'abitazione in montagna, ovviamente: anche un appartamento in città può essere valorizzato con soluzioni di design ancorate alla tradizione, attraverso il ricorso a materiali naturali che, abbinati a linee semplici ed essenziali, possano assicurare un risultato ottimale. vediamo quindi le idee migliori per arredare la mansarda.
Menu di navigazione dell'articolo
- Materiale da usare per arredare la mansarda
- Ristrutturazione mansarda: un piccolo spazio per grandi progetti
- L'importanza dei colori
Materiale da usare per arredare la mansarda
Come si può facilmente intuire, il materiale per eccellenza da privilegiare per arredare la mansarda è il legno: grazie a mobili su misura è possibile arredare la mansarda come un piccolo salottino in cui aggiungere, eventualmente, uno o più letti in cui far dormire gli ospiti. Sono due gli elementi da prendere in considerazione a tal proposito: da un lato la conformazione del tetto, che fa sì che i mobili debbano essere progettati su misura per adattarvisi; dall'altro la possibilità di approfittare della luce naturale proveniente dalle finestre. Chi lo desidera, poi, può pensare di optare per un camino o per una stufa, per fare in modo che questo ambiente diventi il punto di ritrovo di tutta la famiglia nelle fredde giornate invernali.
L’arredamento del colore
Durante le nostre giornate, tra le mille cose da vedere e le altre mille cose da svolgere, non ci soffermiamo mai su quanto il colore abbia un'importanza non indifferente nel circuito della nostra psicologia. Di fatto, un mondo in bianco e nero come in Plasentville, non sarebbe uno dei più gradevoli da fruire: niente che assuma il giallo sgargiante del sole, bacche colorate che assumerebbero solo toni grigi e un triste cielo bianco nostalgico del cangiante azzurro. I colori svolgono un ruolo centrale nel funzionamento del nostro benessere mentale, quando si tratta di arredare la mansarda o qualsiasi altra stanza della nostra casa, e, anche se li sottovalutiamo, hanno un'identità propria, che si rispecchia perfettamente sulla base del nostro stato emotivo. Gli ambienti che viviamo, sulla base di quanto detto prima, devono rispondere a delle leggi cromatiche che sappiano farci stare bene. Tuttavia, non è sempre facile rendere l'ambiente domestico caratterizzante di uno specchio cromatico ben definito ma, qui verrà declinata l’importanza della cromia anche se pensiamo semplicemente di arredare la mansarda.
La mansarda si configura come un ambiente luminoso e rassicurante, indirizzato tutto al relax: quanto sarebbe otticamente frustrante la presenza di pareti nere e tappeti sui toni del marrone? Prendere sonno in un contesto del genere, potrebbe essere considerata un'impresa veramente difficile e disturbante. All'interno del tempio del relax, è consigliabile avere calma e serenità, fattori trasmissibili solo con la leggerezza e l'ariosità dei colori pastello. I colori pastello sono colori dalla grande luminosità e possiedono una saturazione, ovvero un effetto brillante, medio/bassa. Il giallo primula, il Corniolo e il Nembo sono tutte tonalità che dovrebbero essere impiegate per la realizzazione di ambienti destinati alla meditazione e al riposo. Ma se invece volessimo svegliarci ed emozionarci, dove andremo a cercare i colori? Sicuramente sotto una bella finestra da cui filtrano le luci dei raggi solari. Guardare il paesaggio dalla propria mansarda è rassicurante, quasi come fruire un quadro, di cui la mansarda è provvista per tipologia. Il colore è il fattore determinante in questo ambiente carico di luce e, solo se ponderato bene il rosso di un tappetto può brillare e dominare un ingresso di luce spinto come quello proveniente dalla finestra di una mansarda. Da non sottovalutare, nell'arredare la mansarda, è anche la freschezza che una pianta rigogliosa, con grandi fiori e verde può dare: ricordate di osare con l’elemento botanico e il vostro ambiente sarà come una piccola serra ma all’interno della quale fare lunghi e dolci riposini. Il verde da speranza e in un ambiente è sempre gradito, specialmente se questo soggetto a infiltrazioni solari che possono solo giovare alla cresciata delle piante.
L'illuminazione, come detto, ha un ruolo di primo piano quando dobbiamo arredare la mansarda: più si riesce a limitare quella artificiale e meglio è, sia per una questione di estetica sia per limitare i consumi. Il caldo viene scaldato e reso quasi magico attraverso una luce diffusa e non troppo forte: è questo il motivo per il quale sarebbe preferibile non adoperare dei faretti diretti o dei lampadari, mentre sarebbe meglio puntare su lampade da terra e applique che, per di più, hanno il vantaggio di poter essere posizionate senza difficoltà. I materiali naturali possono garantire una resa piacevole anche per le lampade: è sufficiente pensare alla bellezza di un paralume in metallo non lucidato per intuire la qualità di questa scelta, anche se - ovviamente - nulla vieta di affidarsi a un paralume in legno o in tessuto grezzo.
Ristrutturazione mansarda: un piccolo spazio per grandi progetti
La mansarda, fino ad alcuni decenni fa, era vista e considerata semplicemente come un locale di poco valore, in cui accatastare vecchi mobili e conservare scatoloni ripieni di roba inutilizzata, forse a causa degli spazi assai limitati che poteva offrire. Tuttavia, essa ha acquisito recentemente invece un nuovo valore ed è stata riscoperta come utile spazio abitativo. Al giorno d'oggi, in effetti, basta un'adeguata ristrutturazione della mansarda per farla diventare una bellissima sala colorata, viva e soprattutto affascinante.
Nonostante le dimensioni a disposizione siano modeste, è possibile fare progetti intelligenti in cui sfruttare tutti gli spazi e far diventare questo locale un piccolo gioiello della casa: un luogo di relax oppure romantico per una coppia, stanza di giochi e divertimenti per i bambini, tranquilla camera di studio per i ragazzi o, ancora, originale stanza per gli ospiti. Andiamo a scoprire qualche idea interessante per trasformare un piccolo spazio in un locale utile ma soprattutto bello.
L'importanza dei colori
Generalmente, la tinta più utilizzata per questo genere di locale è il bianco, soprattutto se le dimensioni sono molto limitate. Infatti, alcuni altri colori ed il distacco cromatico tra parete e soffitto potrebbero fornire un effetto ancora più riduttivo degli spazi a disposizione. Utile soltanto nel caso in cui si voglia creare un'atmosfera più intima e romantica. Comunque, se non si apprezza il bianco ma comunque si vuole dare ampiezza agli spazi ridotti, si potrebbe colorare, almeno una parete importante, della stessa tinta del soffitto, per fornire una certa continuità tra essi.
Nel caso di soffitti bassi e spigolosi quest'ultima soluzione, cioè la continuità parete-soffitto, sarebbe la migliore per offrire una sensazione di maggiore ampiezza al locale. Tuttavia, si potrebbe anche scegliere di inserire una pavimentazione colorata e vivace, quando si ha un tetto dalle tinte tenui o neutre. Il tutto riesce a donare all'ambiente, infatti, una certa allegria e originalità che, assieme al giusto arredamento, permette di rendere il locale davvero particolare ed unico.
Mobili su misura e adatti
Considerando gli spazi ridotti, il mobilio della mansarda dovrà essere progettato e realizzato su misura. Con un pò di fantasia è possibile creare soluzioni utili ma al tempo stesso originali. Per coloro che vogliono creare uno spazio studio, si potrebbe inserire una libreria in una parete e che segua la forma del soffitto, a cui magari aggiungere anche un piccolo soppalco oppure incorporarvi una scala. Il tutto per sfruttare al massimo gli spazi.
Se si intende creare una cameretta per bambini o una stanza per gli ospiti e lo spazio risulta sufficiente, allora una soluzione potrebbe essere quella di inserirvi un armadio a parete. Questo può occupare spazio in maniera intelligente ed evitare aree vuote ed inutilizzate del locale. Se l'altezza della mansarda lo consente, poi, si potrebbe anche realizzare un piccolo soppalco, in cui inserire magari un letto basso, destinato al relax di un figlio giovane. Un tocco originale per tale ambiente sarebbe quello di inserire anche uno specchio, che rifletta la luce e ampli l'effetto spazio.
Il bagno, piccolo grande dilemma
Qualsiasi sia l'uso di questo locale, il bagno o un angolo ad esso dedicato risulta essere un elemento indispensabile da inserire. Solitamente, a questo viene offerto l'ambiente più difficile del sottotetto. Se è consentito piazzare una vasca da bagno, questa dovrebbe essere posta nella parte più bassa della stanza, magari sotto una finestra, in modo da fornire anche una vista affascinante quando la si utilizza, soprattutto di notte.
Nel caso in cui le dimensioni non permettano questa soluzione, allora i sanitari e un BOX doccia si dovranno inserire in linea sulla parete più alta. Trovando anche il giusto compromesso con le fonti di luce, le finestre ed una giusta areazione, sempre indispensabile. Tuttavia, anche in questo caso, tanto spazio può essere ricavato dall'uso di arredamenti e mobili minimal, che permettano di sfruttare ogni angolo o parete.
In conclusione, il piccolo spazio della mansarda può essere luogo di grandi progetti, certamente in base alla destinazione prescelta, ma soprattutto grazie ai propri gusti e alla fantasia di ciascuno. Da spazio relax per grandi e piccini a sala studio per giovani e studenti o, ancora, a stanza destinata agli ospiti o ai parenti, tante sono le soluzioni disponibili o da progettare.