Logo di Padroni di Casa

Se molti prediligono la pittura per le pareti di casa, molti altri optano spesso per il rivestimento con carta da parati.

Menu di navigazione dell'articolo

La carta può essere inoltre utilizzata anche per ornare e abbellire, magari sfruttando anche la tecnica del decoupage, armadi, credente, cassapanche e quant'altro.

Posare la carta da parati non è un'operazione facilissima, ma se si seguono piccole indicazioni risulterà semplice e comoda da installare. La prima cosa da fare, ancor prima di posarla, è scegliere quella che più si adatta al tipo di arredamento e che rispecchi al meglio i proprio gusti e le proprie esigenze.

Come scegliere

La carta può essere scelta anche in base alla zona dell'abitazione e al tipo di muro che dovrà essere trattato.

Da valutare sono soprattutto le superfici, se lisce o ruvide o irregolari, e se il locale è umido (bagno, cucina), oppure presenta delle condizioni termiche più asciutte (camera, soggiorno, corridoio).

Per un muro molto irregolare, bisognerà comunque optare quella in vinile pesante, che riesce a nascondere ogni genere di imperfezione.

Servirà uno spruzzo di vapore o una spugna inumidita, per rimuovere quella vecchia, se già presente; i muri dipinti andranno invece lavati con un detergente speciale e poi trattati con carta vetrata.

Per posarla sono necessari i seguenti attrezzi: carta vetrata; metro; colla; taglierino; solvente; spatola in plastica e metallo; detersivo, per muri dipinti; rulli diritti; rotella da tappezziere; sgabello; secchio per colla e lavaggio; righello, per ritagli dopo la posa; straccio; filo a piombo; forbici; tavolo da tappezziere; pennello, per applicare la colla; spazzola da tappezziere.

Consigli utili per posare la carta da parati

Il rivestimento non è un’operazione molto semplice da effettuare, ma basta seguire alcuni semplici consigli, che sono illustrati nell’elenco che segue, per riuscire ad ottenere un buon risultato.

  • Nel caso in cui il muro è poroso o nuovo è importante utilizzare un preincollante specifico 24 ore prima di iniziare ad attaccare la carta da parati. Il preicollante deve essere obbligatoriamente passato sui pannelli di gesso.
  • Nel caso in cui sui muri è presente una pittura è necessario lavarlo con un detergente specifico e poi levigare la parte con una carta vetrata, in modo che la colla possa aderire in maniera più profonda.
  • Nel caso in cui i muri siano già tappezzati è necessario levare la carta già esistente con l’aiuto di un solvente specifico, diluito con acqua calda. La soluzione deve essere lasciata sulla parete per almeno dieci minuti e poi si può procedere all’eliminazione della carta, con l’ausilio di un’apposita spatola.
  • Nel caso in cui sui muri siano presenti delle crepe o comunque la superficie non è liscia, è importante stuccare la parete, passare la carta vetrata e spolverare la zona.

Posare la carta da parati: come prepararla

Posare carta da parati

Preparare la carta da parati richiede pazienza e precisione, ma seguendo alcuni semplici consigli che sono illustrati di seguito, questa delicata operazione risulterà più semplice.

  • Misurare l’altezza del muro senza tenere in considerazione lo zoccolino.
  • Preparare accuratamente la colla e lasciarla riposare almeno dieci minuti prima di utilizzarla.
  • Cominciare ad attaccare la carta iniziando dalla parte superiore del muro, prestando particolare attenzione a lasciare l’altra metà del foglio ripiegata su se stessa.
  • Stendere il foglio con le mani facendo attenzione alla formazione di bolle d’aria, passare poi la spatola dal centro verso l’esterno.
  • Stendere la seconda metà del foglio facendo però pressione con le mani nella parte già incollata.
  • Procedere con gli altri fogli, facendo attenzione a far combaciare bene i bordi.

Per riuscire a rendere invisibili i punti dove i vari fogli combaciano, è necessario passare sopra le congiunzioni un rullino. Se la carta utilizzata ha però dei disegni in rilievo, è consigliabile utilizzare uno straccio asciutto.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).