Subentro Telecom: le operazioni per cambiare operatore
Il servizio di subentro Telecom consente di modificare l'intestazione di una linea telefonica attiva nella medesima sede in cui è situato l'impianto, garantendo così la continuità nell'emissione delle fatture.
La modifica dell'intestazione può avvenire solo nel caso in cui si abbia il consenso del precedente titolare della linea. Il passaggio potrà essere a titolo gratuito (subentro Telecom familiare), oppure oneroso; chi subentra assume a proprio carico ogni onere contrattuale del precedente intestatario.
Le modalità di subentro Telecom
È possibile un subentro familiare (gratuito) che può essere effettuato dal titolare della linea, compilando e inviando il modulo online, visualizzabile direttamente sul sito della Telecom (Area Clienti - Il mio 187 - La mia Linea), oppure telefonando al Servizio Clienti 187.
Questo tipo permette di variare l'intestazione del contratto telefonico a favore di un altro membro del proprio nucleo familiare senza interruzione nell'utilizzo della linea telefonica. Una volta effettuato, la domiciliazione bancaria del Conto Telecom Italia decade; se quindi si desidera mantenere l'addebito su conto corrente bancario, bisognerà farne richiesta. La variazione è gratuita.
Casi particolari
La modifica del contratto Telecom può essere richiesto dall’erede in caso di decesso del titolare del contratto: è una variazione gratuita senza interruzione del servizio. Si può fare la richiesta telefonicamente al numero 187 oppure tramite posta A/R o fax allegando i seguenti documenti: autocertificazione di morte dell’intestatario, copia del documento di identità sia dell’erede che della persona deceduta, copia del codice fiscale dell’erede ed infine bisogna indicare un numero telefonico per evenutali comunicazioni.
Si potrebbe avere bisogno di richiederlo anche nel caso di separazione o divorzio. Anche in questo caso la variazione è gratuita e senza interruzione della linea.
La richiesta si può effettuare tramite il numero del servizio clienti 187, per posta raccomandata A/R o via fax. In questo, bisognerà allegare la copia della sentenza di separazione e una dichiarazione del coniuge titolare della linea che acconsente al subentro Telecom.
Le modalità onerose
Se il subentro Telecom non è a favore di un membro della famiglia, è a carattere oneroso. Per richiederlo, è possibile scaricare il modulo dal sito, inviandolo, compilato in tutte le sue parti, al numero di fax o all'indirizzo postale indicati all'interno del modulo stesso; in alternativa è sempre possibile chiamare il Servizio Clienti 187.
In seguito alla richiesta, verrà ricevuta la copia del contratto da sottoscrivere e da restituire a Telecom Italia; la variazione costa 19,76 Euro (Iva inclusa).
Subentro per clienti business
Anche i clienti business possono richiedere un subentro Telecom per una linea aziendale, solo se il precedente intestatario da il proprio consenso. Quindi è possibile cambiare l’intestazione della linea attiva nella stesso posto in cui si trova l’impianto. Con il subentro Telecom, il nuovo cliente business accetta le condizioni di contratto e l’offerta commerciale relativa al precedente contratto. Inoltre, nel caso di bollette non saldate sarà il nuovo intestatario a dover pagare, altrimenti non si può procedere.
Le varie tipologie
In base alle condizioni generali del contratto, può essere a titolo gratuito oppure oneroso.
Il primo caso si riferisce alla voltura del telefono ed è prevista nei casi di successione, cambiamento del nome della società o della società stessa e nel caso di cambiamento del titolare.
E’ possibile fare questa richiesta chiamando il servizio clienti 191 o scaricando il modulo dal sito Telecom Italia. Durante la proceduta, la linea telefonica rimane attiva se non attivo l’adsl, al contrario verrà sospesa e poi riattivata.
La voltura e la possibilità di subentrare, si pagano in tutti quei casi che non rientrano in quelli precedentemente elencati. Anche per questa modalità bisogna seguire le indicazioni fornite per la voltura stando attenti a motivare la richiesta.
In entrambi i casi si può richiedere la domiciliazione bancaria delle bollette indicando il nuovo numero di conto corrente.
I costi
Il subentro Telecom oneroso ha un costo di 16,20 euro (Iva esclusa) a carico del nuovo intestatario della linea. Un ulteriore costo è pari a 80 euro (Iva esclusa) come “anticipo conversazioni interurbane”.