Logo di Padroni di Casa

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni su come arredare la mansarda e qual è il miglior arredamento per la casa in montagna, oggi, cambiamo argomento e parliamo di Camino in casa.

Menu di navigazione dell'articolo

Il camino in casa, da indispensabile strumento per il riscaldamento della casa e per cucinare, è stato man mano soppiantato dalle moderne comodità casalinghe, sino a divenire una rarità.
La moderna struttura delle società in cui viviamo offre non pochi ostacoli all’uso del camino in casa: la costruzione in primis. Soprattutto negli agglomerati urbani costituiti prettamente da edifici verticali a più livelli dove non si può inserire facilmente una canna fumaria e, per lo stesso motivo, l’approvvigionamento di materiale combustibile.
Chi ha mai dovuto scaricare la legna necessaria all’inverno e accatastarla sa bene di cosa stiamo parlando.

Il camino in casa è un sogno per molti, avere un ambiente seppur piccolo dove poter sognare ed immergersi in un'atmosfera romantica, magari in soggiorno o nella camera da letto, è il desiderio di tanti.
Purtroppo tra appartamenti sempre più piccoli, autorizzazioni condominiali e lavori per la canna fumaria, sono poche le persone che possono godere della magia sprigionata da questo complemento d'arredo.

Ormai viene considerato un mero “complemento d’arredo” svilendone la natura iniziale. Proprio in tal senso procedono i nuovi e moderni “caminetti a bioetanolo”. Il bioetanolo non è altro che dell’etanolo prodotto con la fermentazione di biomasse, spesso mais o barbabietola, giustificando cosi il suffisso “bio” e garantendo un risparmio energetico. Da non confondersi con il suffisso “eco”, infatti tali combustibili hanno veramente ben poco di ecosostenibile.

Tipologie e aziende per il camino in casa

Oggi le novità in campo di arredamento e design permettono ai più di installare il camino in casa.

Firebo-x della casa tedesca Schulte Design è il camino portatile che si presenta come una scatola di legno da posizionare dove si desidera. Adatto sia per l'ambiente interno che esterno, sia per un locale grande che piccolo grazie al rispetto dell'ambiente; poiché il Firebo-x brucia il bio-etanolo che non rilascia residui nell’ambiente.

Il Bio caminetto è un elemento d'arredo funzionale ed elegante che grazie all'uso delbio alcool può essere disposto in tutti gli ambienti della casa, anche in camera da letto. E' completamente ecologico, bruciando bio etanolo, riduce dell'80% l’emissione di CO2 nell’aria.

Pochi anni fa P. Cohen aveva proposto sul mercato l'EcoSmart Fire, un modello personalizzabile ed ecologico (solo 5 litri di etanolo bruciati per un caldo fino a 7 ore).

Sul sito Bio caminetti vi sono le caratteristiche del modello ecologico e la lista dei rivenditori autorizzati.

Segnaliamo anche dei rivenditori importanti nel settore vendita de il camino in casa:

  • Il sito Centro Camini presenta numerosi tipi di arredo, come il rivestimento esterno personalizzato. Il sito presenta la gamma di prodotti che va dalle stufe ai caminetti, al forno a legna per le cucine.
  • Edilkamin di Milano propone oltre 300 modelli tra: stufe, rivestimenti, focolari aperti e chiusi, termostufe, Barbecue e forni a legna. Sono molte le promozioni attive e le agevolazioni fiscali irpef del 36% sull’acquisto di caminetti, termocamini, termostufe, stufe a pellet e legna.

Davvero ecologico?

Si sente spesso dire che realizzare un camino in casa ecologico, funzionando tramite il bio etanolo, produca poco CO2 riducendone l’emissione fino all’80%.
Purtroppo tale riduzione è in buona parte bilanciata dal processo di produzione del bioetanolo, che secondo alcuni studi presenterebbe un indice ERoEI pari ad 1. Starebbe a dire che per produrre 1 tonnellata viene impiegata l’equivalente di una tonnellata di altre fonti energetiche.
Questo permette a molti critici di sostenere l’inutilità, se non addirittura la pericolosità del falso senso di “ecosostenibilità” offerto dalle energie prodotte da biomasse.

Davvero economico?

camino in casa

I costi del camino in casa variano dal centinaio di euro sino anche a diverse migliaia, adattandosi alle tasche dei potenziali acquirenti.
Al contrario il costo del combustibile rimane decisamente molto più elevato rispetto al costo della legna da ardere. Certo è che offre altri vantaggi, soprattutto nello stoccaggio.

Essenza o Apparenza?

In conclusione, se siete più attratti dall’apparenza che dalla sostanza, potrete acquistare uno di questi complementi d’arredo.
In sintesi i biocaminetti: non producono molto calore, non permettono di cucinare, e probabilmente si limitano a imitare l’atmosfera offerta da un vero camino in casa. D’altro canto però non richiedono approvvigionamento di legname, non producono fumo né odore di legna bruciata, e non richiedono onerosi lavori in muratura come quelli in marmo.

Autore: Andrea Lelli

Immagine di Andrea Lelli

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Roma Tor Vergata, Andrea Lelli fonda la ditta di ristrutturazioni edili Edil Clima Service SAS con sede in Via Costanzo Albasini 10 a Roma. Edil Clima Service è una società composta da un team di otto esperti, ognuno specializzato in una specifica mansione.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo