La tecnologia delle asciugatrici a pompa di calore è notevolmente migliorata negli anni, soprattutto nel trattamento dei capi che dopo l’asciugatura risultano comunque morbidi, senza pieghe e non sfibrati. Un limite delle asciugatrici a pompa di calore è la rumorosità, ma in compenso il risparmio è maggiore: stimando, infatti, cinque carichi di asciugatura a settimana di una famiglia media, il risparmio è calcolato nell’ordine di 1,60 € a settimana nel periodo invernale e circa 0,87 centesimi a settimana in quello estivo, con un risparmio annuo medio complessivo di 65 €. Le variabili sono, tuttavia, molte a partire dai costi dell’energia e dai prezzi di vendita del prodotto.
Il grande vantaggio delle asciugatrici a pompa di calore è il serbatoio di raccolta che evita di disperdere l’umidità all’esterno della macchina, evitando onerosi costi per creare dei condotti di ventilazione e potendo collocare l’elettrodomestico ovunque in casa vi sia spazio e il collegamento all’impianto idrico e a una presa elettrica. Inoltre, è molto efficiente dal punto di vista energetico, soprattutto quelle di classe A. Alcuni dei marchi più popolari che producono asciugatrici sono Miele, Electrolux, Bosch e Samsung. La convenienza dal punto di vista tecnico della pompa di calore è che il suo sistema refrigerante e raffrescante al contempo in un unico dispositivo rendono l’apparecchio più efficiente, in grado di riutilizzare energia dimezzando di fatto l’impatto anche sull’ambiente. In sintesi, i vantaggi delle asciugatrici a pompa di calore sono:
Gli svantaggi non mancano e sono riassumibili in livelli di rumorosità piuttosto alti nella media, e costi anche elevati rispetto agli altri modelli in circolazione.
Attualmente, se si vuole prendere in affitto un locale adibito ad abitazione, è necessario sottoscrivere un contratto con il padrone di casa o con l'organizzazione proprietaria dell'immobile.
Quando l'affittuario deve lasciare l’appartamento locato per un certo periodo può affittarlo a terzi per coprire le spese, senza però avere l’intenzione di disdire il contratto principale. Il conduttore può quindi sottoscrivere un contratto di sublocazione.
In un contratto di affitto di un' abitazione vi sono doveri e diritti sia da parte del proprietario (locatore) dell'immobile sia da parte di chi invece usufruisce per un periodo (inquilino /conduttore) , opportunamente regolato, dell'immobile stesso.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Il valore immobiliare prende in considerazione diversi aspetti dell’immobile da stimare che si basano anche sulla distinzione tra valore di mercato e valore catastale. Il primo serve per definire il prezzo di un immobile sul mercato, il secondo – chiamato anche valore fiscale - serve per determinare il calcolo delle imposte sul patrimonio immobiliare.
Nel caso di acquisto della prima casa, è prevista una serie di agevolazioni: l’imposta di registro è al 3% del valore; l’imposta ipotecaria corrisponde a 168,00 €; anche l’imposta catastale corrisponde a 168,00 €. Nel caso di vendita della prima casa, così come avviene per tutti gli immobili, per plusvalenza della prima casa si intende l’aumento di valore realizzato entro un determinato periodo di tempo.
Quando si effettua una compravendita di una casa, le imposte da pagare vanno calcolate in modo diverso a seconda del tipo di acquisto: da privato o da costruttore. Chi decide di acquistare da un privato (o comunque da un soggetto diverso dall'impresa costruttrice) potrà pagare le imposte di registro, che saranno interamente dichiarate nell'atto di compravendita.
Il condono edilizio, assieme al condono fiscale, rientra in quei provvedimenti promulgati dal Governo o dal singolo legislatore, sotto forma di decreti legge, al fine di annullare parzialmente o del tutto una pena o una sanzione.
Chi possiede una piscina nella propria abitazione o nel cortile o giardino adiacente ad essa, deve anche occuparsi e tenere in considerazione l'aspetto legato al riscaldamento . Un efficiente servizio di questo genere, può infatti accrescerne le sue potenzialità.