Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulle differenze fra la cottura in friggitrice e quella nel forno a gas, oggi, parleremo di un altro elettrodomestico: l'asciugatrice.
Menu di navigazione dell'articolo
- Come funziona l’asciugatrice
- Classifica delle migliori asciugatrici
- Trova la miglior asciugatrice!
- Come funziona l'asciugatrice a gas?
- Non scordiamo di considerare alcuni fattori
Asciugare i panni in inverno è un problema: stenderli all’aperto è inutile a prescindere dall’avere o meno un terrazzo o un balcone a disposizione, freddo, umidità e piogge improvvise allungano i tempi notevolmente; lasciarli dentro casa o addirittura sui Termosifoni oltre a ridurre le prestazioni del riscaldamento domestico è anche esteticamente sgradevole. La tecnologia arriva in soccorso con le asciugatrici e per chi ha problemi di spazio con le lavasciuga, degli elettrodomestici pressocché indispensabili per chi non ha né tempo, né spazio. In questo articolo, forniremo le indicazioni e i consigli utili per scegliere la miglior asciugatrice possibile, quella che fa al caso vostro.
Come funziona l’asciugatrice
La miglior asciugatrice – in tutto simile a una lavatrice – si compone di un tamburo all’interno del quale si fa circolare aria calda generata da una resistenza o da una pompa di calore nei modelli di ultima generazione. Il vapore che si forma durante il processo può essere espulso (sistema a espulsione) o condensato e raccolto in una apposita vaschetta (sistema a condensazione). Un ciclo di asciugatura dura in media da 90 minuti a 120 minuti dipende dal carico, dal tipo di tessuto. Alcuni modelli sono dotate di sensori di carico per cui adattano il tempo di asciugatura al peso. Le macchine di questo tipo si classificano per classe di condensazione, che si calcola con il rapporto tra acqua condensata e umidità dei capi in fase di asciugatura. Il risultato che si ottiene serve per attribuire un “punteggio” da A (livello massimo di efficienza) a “G” (meno efficiente). Il calcolo si determina sul programma di asciugatura per “Cotoni Standard” a pieno carico. Una miglior asciugatrice può essere collocata ovunque, spesso accanto alla lavatrice o in mancanza di spazio sopra la lavatrice con l’uso di un apposito Kit di incolonnamento e fissaggio.
Lo spazio è proprio uno dei fattori da prendere in considerazione nella scelta della miglior asciugatrice. Ma ciò che più conta è il prodotto e la marca buono perché un elettrodomestico scadente può indubbiamente danneggiare i capi di abbigliamento. Solitamente i produttori di lavatrici sono anche produttori di quest'altro tipo di elettrodomestico: i marchi “storici” – come Bosch, Electrolux, Candy, AEG, Samsung, Miele, LG, Whirlpool, Ariston Hotpoint - sono anche garanzia di qualità e affidabilità.
Hai già letto il nostro approfondimento su come utilizzare la macchina per il pane e sulle qualità del gasatore per acqua!
Guida alla scelta
Il modello standard ha le dimensioni di una lavatrice (1 metro e 30 per 60 cm di profondità, in media). Esistono le versioni slim con profondità di 45 cm per chi ha poco spazio e che si incastrano più facilmente in qualche angolo della casa o su un balcone. Un’alternativa valida per gestire lo spazio è l’incolonnamento dei due elettrodomestici, purché compatibili tra loro per dimensioni.
Questi elettrodomestici si distinguono in base alla tipologia di asciugatura:
- A condensazione: si compongono di un condensatore che raccoglie il vapore acqueo che si genera in fase di asciugatura in un serbatoio o vaschetta rimovibile da svuotare a fine di ogni ciclo. Si tratta di apparecchi di fascia medio-alta, ad alta efficienza energetica e molto richiesti sul mercato;
- A pompa di calore: il calore per l’asciugatura viene generato da una pompa di calore all’interno dell’apparecchio. Il metodo di raccolta del vapore acqueo è lo stesso del sistema a condensazione. Le prestazioni energetiche di questi modelli sono le migliori in assoluto, anche se i prezzi sono in media più alti.
- A ventilazione: gli elettrodomestici questa tipologia appartengono alla generazione precedente e sono meno consigliate dal punto di vista di efficienza energetica. Il calore è generato da una resistenza interna che richiede molta energia elettrica. Si tratta di modelli più economici.
- A evaporazione: il vapore generato in fase di asciugatura non viene convogliato da un condensatore in una vaschetta di raccolta, bensì viene espulso verso l’esterno. Se posizionato all’esterno, una miglior asciugatrice simile non crea particolari problemi, ma se all’interno di un vano, bisogna valutare che il vapore sprigionato all’esterno si deposita poi sui muri, gli oggetti e il pavimento bagnando tutto quando il vapore si raffredda e si ricondensa.
- Ibride: i modelli ibride combinano il sistema di asciugatura a espulsione con quello a condensazione, con la differenza che il vapore acqueo viene raffreddato da un condensatore ed espulso all’esterno sotto forma di acqua tramite un apposito scarico o fatto convogliare nello scarico stesso dell’elettrodomestico.
- A gas: sono elettrodomestici ancora poco noti e che richiedono il collegamento alle tubature del gas.
Altri elementi da considerare nella scelta di una asciugabiancheria
Questi elettrodomestici si distinguono anche in base al tipo di motore:
- Motore tradizionale dotato di spazzole che alimentano il movimento è più soggetto all’usura per via dello sfregamento continuo. Richiede maggiore manutenzione, altrimenti si guasta con ricorrenza.
- Motore a inverter più recente regola il movimento del cestello tramite un dispositivo elettronico. L’apparecchio ha una vita lunga e la qualità dell’asciugatura è migliore, le minori vibrazioni del motore inverter lo rendono anche molto silenzioso. Il limite è il dispositivo elettronico particolarmente fragile e quando si guasta l’intera scheda deve essere interamente sostituita.
Per rendere l’acquisto della miglior asciugatrice un investimento anche nel tempo, è bene che appartenga a una classe energetica alta che garantisca consumi ottimali sul lungo periodo e un reale risparmio sulla bolletta. La classe energetica più alta è la A+++ quella più bassa è la D. A titolo esemplificativo, un elettrodomestico di classe A+++ - anche se costa mediamente di più all’acquisto – ha un costo energetico annuale medio pari a 25 €, contro una stima di 90 € di un modello classificato come “D”. La scelta deve essere ponderata sul risparmio sul lungo periodo.
La capacità di carico dipende dalle esigenze personali: vi sono modelli con capienza a pieno carico di 7-8 kg per una famiglia o nucleo composto da 3-4 individui e rappresentano il “corpo” principale del mercato settoriale; ovviamente vi sono modellidai volumi e dal carico ridotto per nuclei più piccoli così come prodotti con carico di 9 kg per comunità e famiglie numerose che effettuano lavaggi settimanali frequenti.
Quasi tutte le marche e i produttori realizzano prodotti dotati dei programmi di asciugatura più comuni: standard per cotoni, programmi di asciugatura rapida, modalità eco, lana e delicati, tessuti tecnici, sintetici, mix, piumoni e programma refresh (senza lavaggio per rinfrescare capi non necessariamente sporchi).
Anche le funzioni sono piuttosto omologate come il sensore di carico, la regolazione della temperatura, anti-stiro e partenza ritardata o programmata. Una categoria in cui potremmo trovare la miglior asciugatrice è rappresentata dalle smart che permettono di essere programmate a distanza tramite wi-fi o connessione e controllate anche durante il funzionamento in caso di guasti; questi apparecchi controllati da remoto e connesse ai circuiti di assistenza vocale come Alexa, Siri o Google Assistant forniscono anche consigli interattivi sul trattamento e la cura dei capi, nonché consigli intelligenti per la creazione di un sistema domotico connesso in grado di evitare sovraccarichi energetici e blackout.
I prezzi variano a seconda di tutte le specifiche tecniche e di prestazione che si includono nella scelta del prodotto: si parte da una fascia bassa con classe energetica “D” e pochi programmi e funzioni standard al prezzo base di 300 € fino al top di gamma (classe energetica A+++, motore inverter, programmi e funzioni completi e sistema domotico smart, capacità di carico 9 kg) con prezzi superiori a 1500 €. Ulteriore differenza sui prezzi è dovuta alle dimensioni, standard o slim, e alle tecnologie applicate.
Classifica delle migliori asciugatrici
Questi elettrodomestici sono macchinari utili soprattutto nelle stagioni umide e piovose per accelerare l’asciugatura dei capi di abbigliamento. Uno dei dubbi più comuni che trattengono dall’acquisto della miglior asciugatrice è la possibilità che questi macchinari rovinino il bucato o sottopongano i capi a sollecitazioni che ne stressano le fibre, inoltre non si è sicuri che possa andare bene anche per i tessuti più delicati. Per fugare ogni dubbio, abbiamo realizzato questa guida e classifica per permettervi di scegliere la miglior asciugatrice sul mercato.
Trova la miglior asciugatrice!
Le principali marche produttrici sono notoriamente Miele, Candy, Samsung, Elettrolux, Bosch, AEG e molte altre. Ciascuna ditta propone diverse serie e una vasta gamma all’interno delle stesse serie con le varianti slim (per chi ha problemi di spazio) e capacità di carico o classe energetica. Di seguito si riportano i modelli più venduti nella fascia medio-alta delle principali marche e per la cosiddetta “pancia” di mercato, vale a dire la fascia di mercato più richiesta dagli acquirenti per capacità di carico comprese tra 7 e 8 kg. Per caratteristiche ed esigenze diverse si consiglia di consultare il sito ufficiale dei singoli produttori per la gamma completa.
AEG Serie 8000 T8DBE851
Il compromesso tra qualità, prezzo e prestazioni fornite rende questa macchina una delle migliori sul mercato. Il costo superiore alle 600 € da listino (i prezzi variano in base anche al rivenditore, se in un negozio specializzato oppure online su siti di e-commerce o online sul sito del produttore) può sembrare elevato, ma i risultati di asciugatura sono da top di gamma. La macchina è dotata del sistema AbsoluteCare un sensore di carico che allo stesso tempo permette di regolare i movimenti in base alla temperatura all’interno del cestello e alla tipologia di tessuto. I capi in lana, per esempio, saranno sottoposti a una velocità di centrifuga maggiore in modo da rimanere appiattiti sul cestello ed evitare così l’infeltrimento del tessuto causato dalla frizione del movimento. Questa miglior asciugatrice è dotata di un motore inverter, classe energetica A+++ per consumi annui ridotti.
Electrolux PerfectCare 800 EW8HL82W5P
Electrolux è uno dei marchi più noti e affidabili in materia di elettrodomestici come le asciugabiancheria (tra le altre cose, la Electrolux produce anche i modelli AEG). La PerfectCare 800 funziona a pompa di calore ed è dotata del sistema GentleCare per il trattamento dei capi delicati. Ha la funzione no-stiro, il sensore di carico e il riconoscimento automatico dell’umidità. Il marchio è certificato Woolmark. Numerose sono i programmi di asciugatura, tra cui quello piuttosto raro ma interessante dedicato ai capi tecnici (programma Outdoor). La classe energetica è A+++.
Bosch Serie 6 WTW85447IT
La Bosch è decisamente tra le migliori marche nel settore. La serie 6 che si declina in molte altre sottoserie e specifiche è – nella sua linea standard – sufficiente a soddisfare molte richieste. Uno dei suoi punti di forza è il condensatore autopulente che utilizza l’acqua di condensa finale per pulire autonomamente il filtro: un’innovazione che riduce la manutenzione sul lungo termine e garantisce una maggiore durata dell’apparecchio. La cura del bucato e l’apparato tecnologico sono garanzia di efficienza e affidabilità con numerose funzioni e programmi. Tra le asciugatrici in circolazione è anche quella dal design più gradevole e dalla maggiore stabilità e silenziosità. Classe energetica A++
Candy Grandò Vita Smart GVS4 H7A1TCEX-01 slim
Tra le slim e compatte è la migliore. Nei suoi 45 cm di profondità riesce a integrare le prestazioni migliori del top di gamma sia in termini di cura dei capi, che di prestazioni tecnologiche e funzioni elettroniche. È, inoltre, una smart che si può connettere al wi-fi. Unico limite è la scelta dei programmi. Una novità introdotta dal marchio è l’oblò con serbatoio di condensa removibile per facilitare le operazioni di scarico della condensa che si forma durante il ciclo di asciugatura (EasyCase). Infine, un altro accorgimento a favore dell’utente è la sua altezza dal pavimento: è rialzata di 3,5 cm rispetto allo standard di mercato per facilitare l’accesso al cestello senza doversi chinare troppo.
Samsung DV9M5000QW
L’asciugabiancheria funziona a pompa di calore con sensore Dry per regolare automaticamente la durata del ciclo in base all’umidità rilevata nel cestello. Il comparto elettronico è dotato anche di funzioni smart per il controllo remoto con smartphone o altri dispositivi wi-fi. A differenza dei modelli precedenti, questa macchina è dotata di un ulteriore sensore che indica il livello dell’acqua di condensazione in modo da poterlo svuotare puntualmente quando è pieno. Classe energetica A++.
Beko DRX722W
Tra i produttori di fascia medio-bassa, questo modello raggiunge il miglior compromesso tra qualità e prezzo che coniughi un prodotto basico ed essenziale senza rovinare il bucato. Tra i programmi inclusi, oltre a quelli standard, si cita il programma ultrarapido della durata di 30 minuti e quello dedicato alle sole camicie. Questo modello permette di collegare il serbatoio di condensa direttamente allo scarico per eliminare l’acqua di condensa in modo automatico. Per essere un cosiddetto prodotto “entry-level” è dotato di molti accorgimenti, sensori e programmi, oltre ad avere una classe energetica molto alta: A++.
Come funziona l'asciugatrice a gas?
L’asciugatrice è un elettrodomestico indispensabile per chi non ha il tempo di attendere che si asciughi il bucato. Però, se volete asciugare i vostri vestiti veramente in fretta, provate con un’asciugatrice a gas. Quest’ultima, infatti, riesce a ridurre notevolmente i tempi di asciugatura anche rispetto ai modelli elettrici.
Scegliere un’asciugatrice a gas però può essere difficile perché sul mercato c’è una grande varietà di modelli con tantissime caratteristiche da considerare. Mentre determinare la giusta dimensione e la capacità della nostra asciugatrice non è così complicato, decidersi sui cicli, sul pannello di controllo o su altre caratteristiche può risultare un po’ più difficile.
Come quella elettrica, l’asciugatrice a gas usa l’elettricità per il motore che permette al tamburo di ruotare. Un’asciugatrice a gas, tuttavia, usa un bruciatore per il gas naturale e riscaldare l’aria per l’asciugatura dei capi.
Quando l’asciugatrice a gas è accesa, il sensore accende una luce pilota e un altro sensore apre la valvola del gas. Poi, un ventilatore spinge l’aria calda nell’apparecchio sino a raggiungere la temperatura giusta. In seguito, la valvola del gas si chiuderà.
Il termostato regola la temperatura nel ciclo di asciugatura. Se si abbassa troppo la temperatura, la spia pilota si illumina, si riapre la valvola del gas e il processo inizia da capo fino a che i panni capi sono asciutti completamente.
Vantaggi di questo elettrodomestico
L’asciugatrice a gas e quella elettrica si possono paragonare per vari aspetti, ma le prime hanno alcuni vantaggi in più. In primis sono più economiche da mantenere: generalmente, il funzionamento di questi modelli costano sino al 50% in meno perché il gas è maggiormente economico rispetto all’elettricità. Inoltre, i tempi di asciugatura sono più brevi, infatti, i vestiti impiegano la metà del tempo necessario per asciugarsi rispetto ai modelli elettrici. Poi, siccome i vestiti si asciugano più velocemente si danneggiano anche di meno, quindi, c’è una maggiore cura per la biancheria.
Non scordiamo di considerare alcuni fattori
L’asciugatrice a gas di dimensioni perfette per la vostra casa dipende soprattutto dal numero di componenti della vostra famiglia. I modelli compatti di solito sono abbastanza grandi solo per una/due persone, ma è probabile che non potrete inserire nell’asciugatrice le coperte più grandi. Più è grande la famiglia e più avrete bisogno di una capacità maggiore. In generale, la capacità giusta da valutare dovrebbe essere più o meno il doppio rispetto alla lavatrice.
Tamburi
I tamburi sono un fattore da considerare con importanza e nei modelli a gas vengono realizzati in acciaio inox oppure acciaio inossidabile e rivestiti in ceramica. Questi ultimi hanno meno probabilità di incorrere nella ruggine o di graffiarsi. Potreste anche considerare di acquistare un’asciugatrice a gas con la luce interna al tamburo che fa sempre comodi per vedere con più facilità la biancheria.
Il pannello di controllo
Il pannello di controllo dell’asciugatrice a gas deve essere facile da usare e, secondo noi, meglio ancora se illuminato visto che le zone della lavanderia possono essere alquanto scure, quindi una luce in più sul pannello può aiutarvi a vedere cosa state facendo.
L’importanza dei cicli
Per asciugare al meglio il vostro bucato, dovreste disporre di una vasta varietà di cicli per tutti i tipi di tessuto. Alcuni esempi sono:
- Air Dry per i capi delicati che non necessitano di aria calda;
- Normale per capi che non hanno bisogno di particolari cure;
- Heavy-Duty per asciugamani e biancheria da letto;
- Antipiega per tessuti che si sgualciscono facilmente;
- Delicato per lana e tessuti leggeri;
- Rapido che ha un flusso d’aria maggiore;
- Modalità Eco che riduce il consumo di energia;
- Vapore aiutare a rimuovere le grinze e gli odori;
- Sanitize per rimuovere germi e batteri con vapore e calore.
Sensore di umidità
Se amate l’efficienza cercate un modello di asciugatrice a gas dotato di sensore per monitorare l’umidità della biancheria che spegne l’asciugatrice automaticamente quando il bucato è asciutto. Risparmierete così energia e prolungherete la vita dei vestiti.
Trattamento esteso
Se il vostro bucato è pieno di pieghe, optate per un’asciugatrice a gas che abbia la funzione di rotazione prolungata; questo eviterà la formazione di grinze e pieghe nei tessuti quando non li si rimuovono immediatamente dall’elettrodomestico.
Se questo approfondimento ti sta piacendo, allora prova a leggere anche questo sul frigorifero americano.
Raffreddamento automatico
L’asciugatrice a gas può diventare molto calda, quindi è bene scegliere un modello con la funzione di raffreddamento automatico che abbassa gradualmente la temperatura alla fine di un ciclo sino a che il carico viene girato senza più calore. Ideale anche per proteggere i tessuti sintetici.
Segnale di fine ciclo
È facile non accorgersi del tempo che passa ma se volete rimuovere la biancheria il prima possibile dall’asciugatrice cercate un’asciugatrice a gas che abbia un segnale di avvertimento quando il vostro bucato è asciutto.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche la nostra guida sulle differenze fra la cottura in forno a microonde combinato e quella nel multicooker.