Logo di Padroni di Casa

Scegliere l'arredamento per la vostra nuova casa non è sempre una cosa semplice e veloce. È infatti necessario valutare diversi fattori, ottimizzare gli spazzi e scegliere sin da subito i colori che si desiderano. Una visita al Salone del Mobile di Firenze può dare utilissime idee per la realizzazione di spazi belli e funzionali nella propria casa.

Menu di navigazione dell'articolo

La scelta dei mobili per la propria camera da letto, per il salotto, per la cucina deve quindi essere fatta in modo ponderato ed adeguato, anche per evitare di spendere soldi inutilmente e per soddisfare le nostre esigenze.

Prima di fare un acquisto importante come quello legato ai mobili per la casa e ai vari complementi d'arredo, possono venirci in aiuto le tante esposizioni d'arredamento come quella fiorentina, che si tengono in tutta Italia.

Le edizioni del salone del mobile fiorentino

Il Salone del Mobile di Firenze è ormai giunto alla sua XV Edizione e quest'anno si terrà dal 10 al 18 Marzo presso la Fortezza da Basso di Firenze. L'ingresso è a pagamento è il prezzo è dal lunedrì al venerdì di quattro euro e Sabato e Domenica di cinque euro. Si entra senza pagare il biglietto, dunque gratis solo dalle ore venti.

La fiera è aperto al pubblico e offre tutte le maggiori novità legate all'arredamento e al design con la presenza di numerosi marchi italiani. Si tratta dunque una vetrina utile per coloro che cercano idee originali e nuove per la loro abitazione e per valutare tutti i prezzi scegliendo la soluzione che fa al caso vostro.

Al Salone del Mobile di Firenze c'è anche la sezione dedicata all'ecologia e alle energie rinnovabili con proposte come gli infissi a risparmio energetico, gli impianti solari, fotovoltaici e molto altro. Ci sarà inoltre durante questa quindicesima edizione anche una sezione dedicata alla gastronomia di tutte le Regioni d'Italia.

 Uno dei temi più caldi delle ultime edizioni è senza dubbio l'architettura green.

Oggi pensare green significa pensare alla preservazione dell'ambiente ma anche a minori spese. Esistono numerose soluzioni che permettono di raggiungere i due obiettivi contemporaneamente. Si pensi, ad esempio, all'installazione di pannello fotovoltaici. Questi permettono di utilizzare energia rinnovabile e aiutano ad diminuire drasticamente i consumi di energia elettrica.

Ricordiamo, a questo proposito, che è possibile installarli anche nei condomini ma, vista la recente riforma sul regolamento, è il caso di informarsi bene presso l'amministratore sulla fattibilità del progetto.

Oppure, ancora, per quello che concerne le vernici, si possono scegliere quelle naturali, che non sono tossiche e permettono di vivere la stanza o le stanze subito dopo la fine del lavoro perché non rilasciano alcuna sostanza nociva. Alcune di queste, soprattutto le terre, sono anche un ottimo rimedio contro l'umidità e le muffe e, infine, costituiscono un ottimo strumento per l'autoregolazione termina della casa.

La presenza di stand gastronomici, ancora, permette di riflettere bene sul connubio fra stile e funzionalità che si può avere nelle cucine o, comunque, in tutte quelle stanze che si vivono di più (come, ad esempio, i bagni).
Si tratta di una sfida difficile, dove tuttavia il design risulta un'arma vincente. Tramite questo, anche un apribottiglie può diventare un oggetto d'arredamento, bello a vedersi.

Tutto sui complementi d'arredo

I complementi d'arredo sui quali è possibile puntare di più sono i tavoli – con le relative sedie – e gli scaffali, soprattutto quelli chiusi, che risultano assolutamente pratici quando sono del modello con l'apertura verso l'alto.
Non bisogna infatti sottovalutare nulla e anche la posizione della finestra in cucina può dirottare l'interior designer verso una soluzione piuttosto che un'altra: si fa tanto attenzione all'ecosostenibilità, ma se poi si ignora la prima fonte di luce naturale, il sole, non si va da nessuna parte.

Attenzione anche alle tubature e alla loro manutenzione: risparmiare su queste significa, spesso, acquistare materiale scadente e, quindi, che ha bisogno di continui ritocchi. Per evitare problemi del genere è giusto affidarsi a ditte specializzate e a marchi importanti.

Ma lo stesso discorso dev'essere fatto per tutti quei grandi elettrodomestici che ci accompagnano per molti anni, come frigoriferi e lavatrici: investire molto oggi, significa avere qualcosa di resistente e duraturo per molti anni.

Come arrivare alla fiera del mobile di Firenze

Per chi è interessato, è possibile raggiungere la Fortezza da Basso in diversi modi.

In auto si raggiunge in10 minuti dai caselli autostradali di Firenze Sud, Firenze Impruneta (Certosa), Scandicci e Firenze Nord, direzione: Centro - viali di circonvallazione Fortezza da Basso. È possibile invece parcheggiare: nel parcheggio accanto alla Fortezza, nei parcheggi S.Maria Novella (piazza della Stazione), Parterre (Piazza della Libertà ) e Mercato Centrale.

Per chi arrivasse in treno la Stazione di Santa Maria Novella dista cento metri a piedi dalla Fortezza; quasi tutti i mezzi pubblici della città di Firenze fermano infine in Piazza Stazione, situata a cento metri dalla Fortezza.

Autore: Andrea Lelli

Immagine di Andrea Lelli

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Roma Tor Vergata, Andrea Lelli fonda la ditta di ristrutturazioni edili Edil Clima Service SAS con sede in Via Costanzo Albasini 10 a Roma. Edil Clima Service è una società composta da un team di otto esperti, ognuno specializzato in una specifica mansione.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo