Mercatone Uno è un'importante catena italiana specializzata nella Grande Distribuzione e nella vendita di mobili, complementi d'arredo e prodotti per la casa. Fondata nel 1983, l'azienda vanta oggi oltre 100 punti vendita in tutto il territorio nazionale.
Menu di navigazione dell'articolo
I principali punti di forza di Mercatone Uno sono:
- Ampia gamma di prodotti: Mercatone Uno offre un vasto assortimento di mobili, complementi d'arredo e prodotti per la casa, soddisfacendo così le esigenze di una vasta clientela.
- Convenienza: L'azienda si impegna a offrire prodotti a prezzi competitivi, rendendo l'arredamento della casa accessibile a tutti.
- Rapporto qualità-prezzo: Mercatone Uno si distingue per il suo vantaggioso rapporto qualità-prezzo, offrendo prodotti di buona qualità a costi contenuti.
- Servizi di vendita e post-vendita: L'azienda offre ottimi servizi di vendita e post-vendita, supportando i clienti in ogni fase del processo di acquisto.
- Innovazione e specializzazione: Mercatone Uno si impegna a migliorare costantemente la propria offerta e ad inserire reparti specializzati come Oro (gioielleria), Phone Point (telefonia mobile), Gran Relax (materassi) e Borsari Sport (articoli sportivi).
Quando si acquista o si prende in affitto un immobile, potrebbe essere necessario effettuare lavori di ristrutturazione o modifiche strutturali per renderlo più agibile, adattarlo alle proprie esigenze o aumentare la luminosità degli ambienti. In questi casi, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore e valutare attentamente le opzioni disponibili per personalizzare l'immobile in base alle proprie necessità e al budget a disposizione. Mercatone Uno può rappresentare un'ottima soluzione per arredare l'abitazione una volta completati i lavori di ristrutturazione, grazie all'ampia gamma di prodotti e alle condizioni vantaggiose offerte dalla catena.
Potrebbero essere necessari anche lavori di riparazione di impianti elettrici o idrici. Sicuramente una delle cose da fare e che si verifica spesso, quando si compra un appartamento soprattutto se sprovvisto di mobili, è quella di dedicare all'arredamento della casa stessa. Arredare gli interni di un immobile è infatti un'operazione che va fatta a priori soprattutto se si desidera rendere la futura abitazione più personale e consona e adatta alle esigenze di colui che l'ha acquistata.
Esistono diverse aziende che si occupano di arredamento e forniscono mobili e complementi d'arredo per tutti i gusti, tutte le tasche e tutte le esigenze. Tra le aziende più conosciute c'è ad esempio l'Ikea e il Mercatone Uno.
Sito di Mercatone Uno
Il sito di Mercatone Uno non spicca dal punto di vista grafico, ma è ricco di offerte e novità importanti e convenienti per gli acquirenti. Innanzitutto la sezione "Punti Vendita" permette di visualizzare i negozi Mercatone Uno attraverso delle mappe e percorsi per raggiungere i negozi da casa o scorrendo un elenco di punti vendita divisi per regione. Consultando il sito di Mercatone Uno è possibile visualizzare il catalogo in formato PDF e, in alcuni casi, procedere all'acquisto direttamente via internet. Sarà sufficiente registrarsi al portale ed effettuare il pagamento dopo aver accettato le Condizioni di Acquisto. L'utente che acquista i prodotti di Mercatone Uno online, potrà scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:
- carta di credito
- contrassegno alla consegna;
- bonifico bancario.
Convenienza online
Conveniente dal punto di vista economico è la sezione "Acquista nei negozi con buono sconto" che consente di visionare una serie di prodotti e di stampare un buono sconto pari al 5% per acquistarli presso il punto vendita più vicino.
Il servizio assistenza clienti e gli acquisti telefonici per i prodotti Mercatoni Uno possono essere effettuati al numero verde: 800/532060.
I prodotti del Gruppo
Il Gruppo Mercatone Uno viene fondata da Romano Cenni, che è ancora oggi il Presidente del Gruppo e il principale azionista della società Mercatone Uno Holding S.p.A. La nascita del Gruppo Mercatone Uno ha inizio nel 1975 con la fondazione della società S.I.EL. (Società Italiana Elettronica), che si occuperà di vendere al dettaglio radio, televisori ed elettrodomestici e dal 1997 anche altri elettrodomestici. Il primo punto vendita, il "Mercatone Germanvox", viene realizzato nel 1978, nei pressi di Bologna. Attualmente il Gruppo Mercatone Uno dispone di oltre cento punti vendita di marchi diversi, tra i quali Mercatone Uno, Tre Stelle, E’ Oro, dislocati su tutto il territorio nazionale.
Il Gruppo Mercatone Uno dispone di una vastissima gamma di prodotti per la casa a prezzi davvero competitivi. È possibile trovare infatti mobili, elettrodomestici e altri oggetti per arredare tutta la casa, dalla cucina alla camera da letto, dal bagno ala salotto. Il gruppo Mercatone Uno si occupa anche di oggetti per il tempo libero; vende infatti biciclette, giocattoli, prodotti di giardinaggio, di bricolage di valigeria ecc.
C'è inoltre la linea di arredamento Idea e la Borsari Sport, che offre numerose apaprecchiature per il fitness, come ciclette e tapirulan; il Gruppo Mercatone Uno è infine rivenditore ufficiale e autorizzato di scooter Piaggio.
Crisi, cessione e fallimento della catena Mercatone Uno
Nonostante il successo della catena di supermercati Mercatone Uno che contava 79 punti vendita in tutta Italia, con la crisi finanziaria del 2008 ha inizio il declino e accumula 450 milioni di € di debiti. Il Ministero dello Sviluppo Economico con decreto 7 aprile 2015 apre la procedura di amministrazione straordinarie e nomina tre commissari. Solo lo stabilimento di GermanVox a Toscanella viene escluso dalla procedura e rilevato da una società indipendente che prosegue con il nome di Mercatone Casa Germanvox.
L’intero gruppo viene messo in vendita. Il 29 giugno 2018 si raggiunge un accordo per la cessione di 55 punti vendita su 79, tra cui la sede di Imola e le correlate società di logistica e servizi. Subentra, così, la Shernon Holding, un’impresa creata 6 mesi e controllata da una società di diritto maltese, la Star Alliance Limited. Viene, infine, siglato un altro accordo nel 2018 per la cessione di altri 13 punti vendita concessi al Gruppo Cosmo s.p.a. di Teramo. Le operazioni sono svolte in modo da tutelare gli oltre 2000 dipendenti del Gruppo Mercatone.
Dopo soli 8 mesi dall’acquisizione della Shernon Holding, viene dichiarato il fallimento per mancanza dei fidi bancari. La vicenda giudiziaria, lunga e contorta, porta al febbraio 2020 con l’annuncio del salvataggio di 11 negozi per 365 lavoratori grazie a due imprenditori. In totale, i negozi Mercatone Uno chiusi sono 55 con 1700 lavoratori in cassa integrazione. Nel 2022, la Max Factory ha rilevato e riaperto tutti i negozi Mercatone Uno.
FAQ
Chi ha rilevato il Mercatone Uno?
La Max Factory è un’azienda che ha riaperto i negozi della precedente catena Mercatone Uno. Nei suoi piani di rilancio è prevista l’immissione di nuovi punti vendita. La merce venduta non si discosta da ciò che già offriva la catena e, inoltre, aggiungerà brand di marca e noti su tutto il territorio nazionale.
Che tipo di negozi possiede la Max Factory?
Max Factory è una società che possiede 35 punti vendita in Italia nel settore Fashion & Home. È già nota per distinguersi per la professionalità e la qualità dei prodotti adatti, utili che coniugano qualità e convenienza per i propri clienti.
Cosa è successo a Mercatone Uno?
La catena di negozi per casa e arredo ha subito un lungo processo per fallimento causato dal dissesto definitivo procurato dalla cessione alla Shernon Holding.
Quando ha chiuso il Mercatone Uno?
Nel 2015, in seguito al crollo del fatturato, alla crisi, è giunta la comunicazione della chiusura di metà dei punti vendita della catena con centinaia di licenziamenti e procedure di cassa integrazione per i dipendenti. È sopraggiunto, infine. Il commissariamento e l’amministrazione straordinaria. i battenti sono stati definitivamente chiusi per 55 punti vendita il 24 maggio 2019.
Chi è subentrato nel Gruppo Mercatone uno in Sicilia?
I 13 punti vendita presenti in Sicilia sono stati ceduti alla Cosmo s.p.a, cambiando, però, il proprio core business.