La visura catastale è un documento importante per la compravendita di un bene immobiliare o di un terreno che si trovi in Italia; è infatti rilasciata dall'Agenzia del Territorio, cioè dal Catasto. Nel mondo immobiliare, la visura catastale è un documento fondamentale per ottenere informazioni dettagliate su un immobile. Se ti stai chiedendo dove richiedere la visura catastale, sei nel posto giusto. In questa introduzione, ti guideremo attraverso le varie opzioni disponibili per ottenere questo documento essenziale.
Menu di navigazione dell'articolo
- Cosa viene identificato attraverso la visura del catasto
- Chi può accedere a questo documento?
- Dove richiedere la visura catastale: altre alternative
- La visura ipocatastale dell'immobile
- Accesso al servizio online di consultazione delle rendite catastali
- Il nuovo catasto come funziona
- FAQ su dove richiedere la visura catastale
È possibile richiedere una visura catastale online, direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate. Attraverso il servizio Catasto offerto dal portale, puoi effettuare la consultazione del catasto e ottenere l'estratto di mappa, il numero di foglio e la particella catastale dell'immobile di interesse. Un'altra opzione è recarsi presso un ufficio catasto locale, dove potrai ottenere anche altre informazioni, come la registrazione immobiliare e la Rendita Catastale. Se cerchi informazioni su un terreno, il catasto terreni sarà la sezione più appropriata; mentre per gli edifici, dovrai consultare il catasto fabbricati.
Inoltre, è possibile accedere al SISTER (Sistema Informativo Sulle Tasse e la Rendita), un sistema online che fornisce dati catastali e permette di richiedere la visura ipotecaria e la planimetria catastale. Se vuoi approfondire la storia dell'immobile, potresti consultare i catasti storici presso la Conservatoria locale. Per alcuni servizi, potresti trovare la visura catastale gratuita, ma spesso è necessario pagare una piccola tassa per ottenere il documento ufficiale. Ricorda che, in caso di discrepanze tra i dati catastali e quelli reali, è possibile avviare una procedura di rettifica catastale per correggere eventuali errori.
In sintesi, la visura catastale è uno strumento indispensabile per avere accesso a informazioni dettagliate sull'immobile e può essere richiesta attraverso diverse modalità, sia online che recandosi fisicamente presso gli uffici competenti. Continua a leggere l'articolo per scoprire passo dopo passo come richiedere la visura catastale e quali sono le informazioni che puoi ottenere da essa. Se volete sapere come e dove richiedere la visura catastale, dovreste sicuramente conoscere i dati che vi vengono restituiti e quando utilizzarli, ovvero:
- il comune di appartenenza,
- la categoria catastale (abitazione, negozio, ecc...),
- la classe,
- la superficie netta e lorda (cioè catastale),
- la Rendita catastale dell'immobile o il reddito dominicale per i terreni,
- nome del proprietario,
- nudo proprietario e usufruttuario (eventuale),
- provenienza (atto o atti con cui è pervenuto il bene),
- gli atti di aggiornamento catastale.
Quando si parla di visura catastale si intende un documento ufficiale che riporta tutti i dati relativi ad un immobile o un terreno riportati all’interno della banca dati del catasto. Da questo documento vengono fuori tutte le informazioni inerenti la proprietà e inerenti il o i proprietari.
Ci sono vari livelli di "visura catastale", dipende dal tipo di consultazione che viene effettuata, ossia se si procede per tipologie di immobile allora ci sono due livelli di analisi, il primo parte dalla particella catastale relativa ai terreni o l’unità immobiliare se si intende un immobile urbano, la seconda parte dall’indirizzo urbano e si limita ai soli fabbricati.
Cosa viene identificato attraverso la visura del catasto
La visura del Catasto identifica un immobile attraverso: foglio, particella e subalterno del Comune; può anche definire un terreno con foglio e particella.
Si tratta di un documento utile anche ai fini del calcolo della imposta sul reddito e dell'Imposta comunale sugli immobili.
Consente di effettuare un accertamento catastale circa un soggetto fisico o giuridico che attesti l'eventuale presenza di: ipoteche, pignoramenti, sequestri, ecc.
La visura immobiliare può essere emessa dal Catasto o dalle conservatorie dei Registri immobiliari.
Ricerca per periodo
L’ultima modalità è per periodo di riferimento, in base al lasso di tempo della ricerca sia essa attuale o storica è possibile determinare le informazioni catastali relative al periodo corrente o quelle relative ad un particolare periodo di tempo specifico.
Chi può accedere a questo documento?
Prima di vedere dove richiedere la visura catastale vediamo chi vi può accedere. Molti si chiedono chi ha diritto ad accedere alle informazioni fornite da una visura catastale, e dove è possibile effettuare la domanda. La legge e i vari decreti a seguire hanno stabilito che chiunque può richiedere una visura tranne per le planimetrie che sono invece ad esclusiva dei proprietari ed eventuali delegati. Tutti gli altri dati sono pubblici, naturalmente sempre se l’uso che ne vien fatto è riconosciuto legalmente.
Per poter ottenere una visura catastale i richiedenti dovranno recarsi presso l’ufficio provinciale competente, il Catasto, e presentare un modulo specifico. Tale consultazione è gratuita per chi è il proprietario di quel bene e a pagamento per coloro che non hanno legami. Inoltre sono stati abilitati degli sportelli presso cui è possibile effettuare la stessa indagine, tale iniziativa è stata da poco avviata dalle Poste Italiane con la costituzione dello sportello Amico.
Dove richiedere la visura catastale: direttamente dal sito dell'Agenzia delle entrate
Se state cercando dove richiedere la visura catastale, collegandosi al sito dell’Agenzia delle entrate, nella apposita sezione dedicata alla visura catastale online, è possibile ottenere una serie di informazioni in maniera totalmente gratuita.
In particolare, è possibile ricevere tutti i dati relativi ad una determinata rendita, nonchè le informazioni relative agli immobili che sono stati censiti, nel tempo, direttamente al Catasto che si occupa dei fabbricati.
Sempre attraverso questo servizio gratuito, è possibile ricevere tutte le informazioni relative ai redditi dominicali ed agrari, e per finire tutte le informazioni necessarie per l’identificazione di immobili censiti nell’apposito Catasto terreni.
Per ricevere tutta questa serie di indicazioni, è sufficiente indicare i dati in proprio possesso, ovvero il codice fiscale del richiedente, la provincia in cui l’immobile è ubicato, e tutti gli identificativi della proprietà:
- comune di appartenenza
- sezione
- foglio
- particella
Dove richiedere la visura catastale: altre alternative
I posti dove richiedere la visura catastale sono numerosi.
Innanzitutto, è possibile richiederla presso gli Uffici della Provincia. In questa caso, la richiesta è gratuita se le informazioni vengono richieste dal proprietario – da uno dei proprietari – dell'immobile in questione, altrimenti deve pagare il servizio. I dati possono essere presenti nel database on line oppure su documenti cartacei.
Come detto chiunque può richiedere la consultazione dopo pagamento dei tributi speciali catastali.
Altri modi per accedervi sono utilizzando gli sportelli catastali nei comuni, o in modalità telematica presso SISTER.
È anche possibile recarsi presso lo Sportello Amico di Poste Italiane. Anche in questo caso, come nel precedente, occorre presentare un modulo apposito. Tuttavia, questa soluzione permette di cercare informazioni solo relative ai fabbricati e non ad altre costruzioni.
Un'opzione molto pratica è avvalersi dello Sportello Amico di Poste Italiane, uno strumento tramite il quale fare richiesta di informazioni per soggetto, per immobile ma su una sola provincia e un solo comune. Il servizio è a pagamento ma include l'invio presso un indirizzo privato della documentazione richiesta.
L'Agenzia delle Entrate ha poi messo a disposizione un suo servizio on line dove richiedere la visura catastale: serve una registrazione, gratuita, e l'immissione di pochi dati nella maschera di ricerca.
Come leggere la Visura Catastale e capire tutto in 5 minuti
Come ricercare nei database
I metodi di ricerca sono: per immobile, per soggetto, per partita e per periodo di riferimento.
Tutti i dati acquisiti sono pubblici, disponibili a tutti ad eccezione delle planimetrie che hanno un regime diverso.
Le differenti modalità di ricerca dipendono essenzialmente dai dati a disposizione: quella più accessibile è la ricerca per soggetto, per la quale vengono richieste informazioni anagrafiche relative all'intestatario.
Per le altre, occorre sapere l'identificativo catastale oppure il numero identificativo dell'intestatario.
La visura ipocatastale dell'immobile
Se state cercando casa e avete intenzione di comprarla è consigliabile pensare di una Visura Ipotecaria che possa darvi la opportunità, in seguito ad un’attività di ricerca, di ottenere informazioni favorevoli relative al proprietario dell’immobile che vi interessa acquistare.
Transitando per questo tipo di ricerca detta anche “ Accertamento Immobiliare” o “Visura Ipocatastale”, arriverete a comprendere delle notizie attinenti ad una persona giuridica o una persona fisica e se questa è il titolare dell’immobile di vostro interesse e più di ogni altra cosa se su tale stabile ci siano vincoli e se quest’ultimi siano ipoteche legali, citazioni, ipoteche giudiziarie o volontarie.
Ogni individuo, in relazione all’Art. 2673 c.c., per trovare una Visura, può avere accesso agli atti pubblici che sono stivati nelle Agenzia del Territorio che sono le Conservatorie dei Registri immobiliari.
In tal modo, basandosi sulla Visura Ipotecaria, sareste in grado di comperare la casa delle vostre immaginazioni senza correre il pericolo di incontrare sgradevoli sorprese, che talvolta arrivano ad essere celate agli acquirenti.
Dove richiedere la visura catastale: la verifica via web per l'immobile
Se volete sapere dove richiedere la visura catastale evitando l’obbligo di recarsi di persona agli uffici del Catasto per eseguire una Visura, dovrete soltanto connettervi ad internet tranquillamente da casa vostra. Sarà sufficiente collegarsi ed avere accesso al servizio determinato per assicurarvi tutti i dati di cui avete bisogno; dovrete solamente dare vita ad un account con una password ed accederete nei registri di tutte le Agenzie del Territorio e presso il Catasto di tutta Italia. Grazie a questo sistema potrete così adeguare tutte le vostre esigenze all'effettivo utilizzo dei dati estrapolati.
Sussistono diversi siti online attraverso i quali, e senza pericoli, potrete trovare tali servizi burocratici e che vi concederanno di ottimizzare i tempi ed evitare tediose file agli sportelli. Avendo accessibilità a tali siti sarete in grado facilmente di acquisire ogni tipo di Visura che avrete la possibilità di pagare in tutta fiducia con carta di credito; oltre a ciò vi verranno anche indicati i tempi di fornitura del servizio ed otterrete senza fatica, ed in tempi effettivamente brevi, tutto ciò che cercate per poter comprare con convinzione e fiducia la casa dei vostri sogni.
Accesso al servizio online di consultazione delle rendite catastali
Il servizio online permette la consultazione dei dati informatizzati attraverso l’inserimento del codice fiscale dell’interessato che deve, però, corrispondere con il codice fiscale dell’intestatario dell’immobile o terreno registrato negli archivi del catasto.
Occorre prima registrarsi gratuitamente sul sito Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, dal quale si accede ai servizi catastali, inserire il proprio codice fiscale e inoltrare richiesta. La richiesta di documentazione online è una gran comodità, perché questo in questo modo si risparmia un sacco di tempo. E' risaputo che quando c'è da richiedere documentazioni particolari, ci son da fare sempre file chilometriche.
In particolare segnaliamo l'ottimo sito web Homeonline, con sezioni dedicate alla visura catastale online, ma anche alla visura camerale, visura ipotecaria o al casellario giudiziale. Provare per credere.
I risultati di ricerca: quali dati è possibile ottenere nella visura catastale online
Le planimetrie e i dati catastali non informatizzati devono essere richiesti personalmente presso le agenzie.
Nel caso in cui siano riscontrati degli errori o delle incongruenze nelle informazioni presenti negli archivi, si può richiedere la correzione tramite:
- Contact center del servizio web (consente la correzione e/o rettifica di alcune tipologie di errore)
- Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio
- Il servizio di assistenza online
Cos’è la visura catastale storica di una casa? Parola all'avvocato
Vi sono diversi modi per impostare la ricerca: tramite l’indirizzo, il nome dell’intestatario, i dati dell’immobile o terreno oppure per “periodo di riferimento”. Infatti, in base al periodo di riferimento si può richiedere una visura catastale online.
- Attuale, se riferita alla situazione corrente;
- storica, se la visura catastale online si riferisce a situazioni relative un determinato periodo richiesto e contenute nella banca dati informatizzata.
La visura catastale online storica permette di ricostruire la storia del fabbricato o terreno, poiché riporta tutti i passaggi di proprietà con relativo dettaglio di volture e atti di proprietà, successioni o variazioni di destinazione d’uso e aggiornamento della rendita catastale. Vi sono, inoltre, indicati tutti i dati tecnici, vale a dire:
- il foglio
- la particella (altro dato obbligatorio, la particella o numero di mappa si trova all’interno del foglio e indica la porzione di terreno o fabbricato contrassegnato da un numero);
- il subalterno (identifica un bene immobile o singola unità immobiliare presente sulla particella al fine di identificare in modo univoco la singola unità in caso vi siano indicati più fabbricati);
- i dati anagrafici relativi ai proprietari che si sono susseguiti negli anni.
Il nuovo catasto come funziona
Dal 2013 è stata avviata la procedura di rinnovo del catasto, la cui conclusione era prevista per dicembre 2019 e ulteriormente rimandata. La necessità di rinnovare e ammodernare il catasto in Italia è dovuta al fatto che l’anagrafe immobiliare è ferma al 1939 con la conseguente anomalia di trovarsi dinanzi a rendite catastali squilibrate a fronte degli oneri fiscali a cui l’immobile è sottoposto. Infatti, le rendite catastali servono per effettuare i calcoli della base imponibile sugli immobili, per il versamento dei tributi come IMU, TASI e TARI.
La riforma del catasto e della visura catastale online è indirizzata alla individuazione e al calcolo del valore patrimoniale dell’immobile. I tecnici del fisco hanno elaborato delle funzioni statistiche sulla base dei parametri di “immobili tipo” e per ciascuna funzione sono stati inseriti ulteriori parametri variabili, ma specifici per ciascun immobile, come:
- L’affaccio principale;
- Lo stato di conservazione;
- Il piano;
- La superficie;
- La presenza dell’ascensore e altre utility.
Il risultato del calcolo della visura catastale online fornisce un valore al metro quadro che moltiplicato per la superficie dell’immobile determina il valore della rendita catastale, sostituendo il precedente calcolo basato sul numero dei vani. Tutti i risultati ottenuti dalla visura catastale online saranno, comunque, ridotti del 30% per evitare di incorrere in valori superiori a quelli della media del valore di mercato. Nei casi in cui non è possibile verificare o ricavare la metratura della superficie, si provvede alla conversione del numero dei vani in metri quadri, stabiliti per default (per esempio per un immobile appartenente alla categoria catastale A2, ogni vano sarà calcolato come avente 21 metri quadri di superficie).
Il metodo di calcolo della visura catastale online si applica agli immobili residenziali, mentre per capannoni industriali, magazzini, immobili rurali e cliniche si utilizza il metodo della stima diretta con il risultato ribassato del 20% per non oltrepassare i valori di mercato per queste categorie di immobili.
Le nuove categorie catastali degli appartamenti: consulta la piantina su internet
In seguito alla revisione del catasto, si genereranno nuove categorie catastali, anche in base alla destinazione d’uso; pertanto non ci saranno più le categorie A, B, C, D, E, F, ma solo due categorie;
- Immobili ordinari – Gruppo O;
- Immobili speciali – Gruppo S.
Le abitazioni non sono più classificate come A1, A2, A3 e così via, ma rientrano nella categoria O1. La dicitura di immobile popolare o immobile di lusso sarà abolita e il Ministero del Tesoro dovrà provvedere i nuovi criteri per definire gli immobili signorili, quelli di valore storico e artistico e così via.
Il patrimonio immobiliare ecclesiale (le Chiese) resta esente dalle imposte perché immobili improduttivi e quindi privi di attributi di rendita o valore immobiliare.
FAQ su dove richiedere la visura catastale
Dove richiedere la visura catastale?
La visura catastale può essere richiesta presso l'ufficio del Catasto del Comune in cui si trova l'immobile oggetto di interesse o online tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, sezione Catasto.
Quali informazioni posso ottenere dalla visura catastale?
La visura catastale fornisce informazioni dettagliate sull'immobile oggetto di interesse, come la superficie, la destinazione d'uso, la data di costruzione, l'ubicazione, la proprietà e le eventuali ipoteche o vincoli.
Quali documenti sono necessari per richiedere la visura catastale?
Per richiedere la visura catastale, è necessario fornire un documento d'identità valido e il codice fiscale dell'intestatario dell'immobile oggetto di interesse. Inoltre, potrebbe essere richiesta la presentazione di ulteriori documenti come il contratto di acquisto o la documentazione relativa a eventuali mutui o ipoteche.
Ora sapete dove richiedere la visura catastale.