Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni su come arredare la mansarda e qual è il miglior arredamento per la casa in montagna, oggi, cambiamo argomento e parliamo di come progettare il soggiorno.
Menu di navigazione dell'articolo
Tutti le aree della casa quando necessitano di essere arredate, presentano delle sfide di progettazione; ma quella che desta maggiori difficoltà è il salotto: si tratta della stanza dove probabilmente si trascorre la maggior parte del tempo in assoluto, quindi, la sua progettazione può risultare particolarmente difficile. Come si può, allora, progettare un piccolo salotto che sia al contempo confortevole ma che lasci abbastanza spazio necessario a non far mancare posti a sedere? Tra le varie possibilità a disposizione, si possono adottare tantissime soluzioni per arredare, rendere accoglienti e decorare dei mini salotti mantenendo, però, alta la qualità dello stile e del gusto. Sicuramente, navigando su Internet, è possibile trovare tantissime occasioni d’acquisto per quanto riguarda una moltitudine di complementi d’arredo di design e pratiche idee d’arredo 100% Made in Italy; un esempio ne è il sito di Verdelilla Home.
Consigli utili per arredare e ristrutturare
Vediamo qui di seguito insieme alcuni consigli pratici che ci aiuteranno a non dover rinunciare ad un soggiorno chic nonostante le dimensioni dalla nostra stanza siano ridotte. Ecco i “trucchi” da utilizzare:
- Utilizza specchi e Carta da parati, creeranno un punto focale, e consentiranno di avere nella camera una maggiore luce a favore dell’aumento della profondità. Se è possibile, posizionate il suddetto specchio di fronte ad una finestra; lo specchio rifletterà la vista esterna, dando l'impressione di una finestra aggiuntiva.
- Anche in questo caso, se vi è possibile, scegliete dei mobili provvisti di contenitori per limitare il disordine nella stanza; un esempio può essere un ottomano che assume anche le funzioni di un tavolino. Lungo il perimetro della vostra stanza, posizionate un piccolo cassettone oppure una piccola credenza, invece di scegliere una semplice console, per aumentare le basi d’appoggio a disposizione.
- Scegliete mobili che siano di piccole dimensioni, i negozi d’antiquariato sono un ottimo posto in cui ricercare mobili di dimensioni ridotte, perché una volta la dimensione media della stanza adibita a salotto era piuttosto piccola. Cercate divani, sedili e sedie minute.
- Guardate in alto, il vostro tetto. Se il vostro piccolo salotto possiede soffitti alti, potrete sfruttare appieno lo spazio extra. Infatti, lo spazio verticale aiuterà a dare l'impressione che la vostra stanza sia molto più ampia e più grande.
- Riducete le dimensioni del divano. In alcuni spazi un divano di una certa grandezza non va proprio bene; provate a sceglierne uno più piccolo con linee pulite e, possibilmente, le gambe a vista.
- Proprio a questo proposito optate per un divano backless, infatti, in uno spazio aperto a volte la posizione migliore per il divano non è quella solita, vicino alla parete, ma è più indicata se posto in mezzo alla stanza. Un divano backless è un'alternativa che garantisce molto chic e può anche essere utilizzato da entrambi i lati, un bel vantaggio quando si hanno le opzioni di seduta abbastanza limitate. Inoltre, se un giorno si desidera usarlo in una stanza più grande potrete adottarlo come se fosse un divisorio tra due aree del grande salotto.
- Aggiungete del verde: viva le piante. Come per la carta da parati e per gli specchi, anche le piante rappresentano un modo meraviglioso per aggiungere profondità ad un salotto di piccole dimensioni. Infatti, dotare una stanza di una lussureggiante vegetazione vi consentirà di ammorbidire gli angoli; l’uso delle piante è particolarmente efficace negli angoli e accanto le sedie ed i divani, oppure dietro gli stessi.
- Quando si possiede uno spazio veramente piccolo, potrebbe non essere possibile dotare l’ambiente di un numero sufficiente di posti a sedere, perciò, un trucco per aggirare questo ostacolo potrebbe essere quello di fornirsi di alcune sedie pieghevoli o di una serie di sgabelli impilabili che si possono riporre in un armadio oppure sotto il letto e facili da estrarre quando servono.
- Dotare un salotto di un divano non deve necessariamente rappresentare una regola, infatti, chi lo dice che un salotto deve avere un divano a tutti i costi? Quindi, se lo spazio è troppo ristretto, provate a sostituire il sofà con due, tre o anche quattro poltrone da posizionare attorno ad un bel tavolino da caffè.
Come progettare il soggiorno: colori e materiali adatti
Se volete trovare il colore adatto per il vostro piccolo soggiorno dovrete optare per tutta una serie tonalità neutre che possono essere miscelate in modo molto funzionale con degli arredi dal design semplice e disegni monocromi da applicare al muro.
Dopo avere scelto il colore neutro che fa per voi, accostate le vostre pareti intonacate ad una realizzata in legno; in questo modo vi garantirete una stanza dall’atmosfera piacevole, calda e accogliente.
Infine, in una stanza monocromatica inserite uno stacco di colore che conferirà al vostro ambiente vitalità ed ottimismo; una buona alternativa è rappresentata dal colore giallo, che sia utilizzato per un divano in pelle, per un paio di cuscini di camoscio, per un tappeto moderno oppure per una tenda damascata.
FAQ
Da dove inizio quando progetto un soggiorno?
Progettare un soggiorno inizia con una pianificazione accurata. Innanzitutto, devi considerare lo spazio disponibile e le funzioni che desideri che il tuo soggiorno abbia, ad esempio se sarà un luogo per rilassarsi, per intrattenere gli ospiti, o per guardare la televisione. È inoltre importante prendere in considerazione il tuo stile personale e i colori che preferisci. Creare una lista di desideri e una planimetria può essere molto utile in questa fase iniziale.
Come posso scegliere un tema o uno stile per il mio soggiorno?
Scegliere un tema o uno stile per il tuo soggiorno dipende dai tuoi gusti personali e dall'atmosfera che desideri creare. Potresti preferire uno stile moderno e minimalista con linee pulite e colori neutri, oppure potresti optare per uno stile più classico e tradizionale con mobili in legno e tessuti lussuosi. I temi possono anche essere basati su particolari paesaggi o luoghi, come uno stile costiero o boho. Guardare riviste di design d'interni o siti web di arredamento può fornire molta ispirazione.
Come posso selezionare i colori per il mio soggiorno?
La selezione dei colori per il tuo soggiorno dovrebbe riflettere il tema o lo stile che hai scelto, così come il tuo gusto personale. I colori possono influenzare l'atmosfera della stanza, con toni caldi come il rosso e l'arancione che creano un senso di calore e intimità, e toni freddi come il blu e il verde che creano un senso di calma e tranquillità. Potresti voler scegliere un colore principale per le pareti e poi colori complementari per i mobili e gli accessori.
Quali mobili dovrei includere nel mio soggiorno?
I mobili che dovresti includere nel tuo soggiorno dipendono dalle funzioni che desideri che la stanza abbia. Tipicamente, un soggiorno include una disposizione di sedute come un divano e poltrone, un tavolino, un mobile per la TV e scaffali o librerie per la memorizzazione. È importante assicurarsi che i mobili che scegli si adattino allo spazio disponibile e non rendano la stanza troppo affollata.
Come posso massimizzare lo spazio nel mio soggiorno?
Esistono vari trucchi per massimizzare lo spazio nel tuo soggiorno. Scegliere mobili con doppia funzione, come un pouf che può essere usato sia come seduta che come tavolino, può aiutare a risparmiare spazio. I mobili con gambe esposte possono dare l'illusione di più spazio. L'uso di specchi può anche aiutare a rendere la stanza più grande e più luminosa. Infine, mantenere la stanza organizzata e libera da disordine può fare una grande differenza nel creare un senso di spazio.
Se questo articolo ti ha catturato, allora siamo sicuri che potrà interessarti anche il nostro approfondimento su come scegliere una piscina da interno.