Tutti abbiamo sognato almeno una volta nella vita di realizzare una sala cinema in casa per poter rivivere l'esperienza del cinema nella comodità e nel comfort di casa propria.
Menu di navigazione dell'articolo
Non si tratta di una possibilità che possono soddisfare tutti ma se avete una camera in più potrete sicuramente trasformarla in una perfetta sala cinema con la giusta atmosfera e godervi la visione di un film come solo i cinefili sanno fare!
Da dove iniziare per ricreare una Home Theatre a casa?
Il cinema ha il potere di trasportare gli spettatori nei luoghi e nei tempi della pellicola che stanno guardando; sembra quasi una magia che riesce a rapire la mente. In realtà si tratta di un effetto che è da attribuire all'ampiezza dello schermo che deve occupare totalmente l'angolo visivo. In questo modo, sia lo sguardo che l’attenzione vengono attirati dalle immagini intanto che l’impianto audio Dolby Surround permette di sentirsi completamente avvolti. Infatti, i canali audio sono posti in modo da circondare completamente, rendendo possibile l’immedesimazione nella scena tanto da correre il rischio di balzare dalla poltrona se ci sono delle scene con improvvise esplosioni.
Per ricreare la medesima atmosfera del cinema in casa è quindi necessario dotarsi di:
- uno schermo molto grande, una TV fra quelle di ultima generazione come i televisori 4k, oppure ancora un videoproiettore;
- un ottimo impianto Surround.
Quanto costa questa chiccheria?
Prima di bisogna considerare bene il budget che si ha a disposizione in maniera tale da decidere se le proprie possibilità consentono di allestire cinema in casa nel salotto in modo da avere una zona tv con buone performance, oppure adibire una camera ad una vera e propria sala cinema fai da te. Naturalmente per ottenere buoni risultati serve un budget di un certo livello, ma scopriamo nel dettaglio cosa serve realizzare una sala cinema in casa.
Progettare una sala che ci riporti l’esperienza del cinema in casa
I particolari sono molto importanti ma quello che senza ombra di dubbio l’elemento principale che ci consente di acquisire l’effetto cinema in casa, il pezzo forte, è l’impianto home theatre. Scegliete uno di buona qualità che si adatti perfettamente alla vostra stanza.
La seconda scelta importante è quella che riguarda il televisore oppure il videoproiettore: se avete messo gli occhi su una TV sicuramente non avrete difficoltà a trovare quella adatta alla vostra parete, infatti, sul mercato ne esistono con molteplici tecnologie e con grandezze che possono spaziare dai 40 ai 90 pollici, perfette per le grandi sale. L’acquisto di un televisore 4k o una smart TV vi permetterà di vivere un’esperienza multimediale indimenticabile rendendo la vostra sala un luogo perfetto per godersi la visione di un bel film, navigare in internet oppure divertirsi con i videogames.
In caso disponiate di un ambiente più piccolo la scelta migliore per voi potrebbe essere il proiettore, infatti si presta ad essere installato anche sul soffitto, in una mansarda per esempio dove potrete condividere l’esperienza del cinema in casa con i vostri amici su un comodo divano o, perché no, sdraiati su un tappeto.
Non preoccupatevi di eventuali finestre, infatti basterà semplicemente dotarla di una spessa tenda avvolgibile, oppure dei doppi tendaggi, per oscurare la stanza al momento della proiezione. L’illuminazione infatti è determinante.
Qualche piccolo trucco
Se state realizzando la stanza dei vostri sogni, dove ricreare l’atmosfera del cinema in casa non dovete necessariamente lasciare le pareti spoglie; infatti, una delle cose da fare è arredare la sala video con particolari elementi utili per assorbire le onde acustiche, così da evitare il fastidioso effetto dell’eco.
Infatti, non è solo importante un buon televisore o un buon sistema audio ma sarà necessario insonorizzare il più possibile la stanza. Se volete un lavoro fatto come si deve potete optare per i pannelli fonoassorbenti che isolano l’ambiente sia dall’interno che dall’esterno. Se volete coordinare il tutto potete abbinare poltrone, tende, cuscini e divani, acquistando tutto in tinta.
Infine si deve pensare alle sedute, si può optare per l’alternanza di poltrone e divani, nello stile preferito; poltrone reclinabili, divani con poggiapiedi, comodi cuscini tappeti e pouf. Insomma tutto all’insegna del relax. magari seguendo uno stile vintage piuttosto che uno moderno.
Una buona idea potrebbe essere quella di inserire nella vostra sala cinema in casa un angolo bar e perché no, una macchina per popcorn ad uso domestico.