Ci sono molti tipi diversi di estintori disponibili sul mercato, e ognuno è adatto a un diverso tipo di incendio. Per esempio, un estintore a CO2 è più indicato per gli incendi che coinvolgono liquidi infiammabili, mentre un estintore chimico secco ABC è adatto alla maggior parte degli incendi. Quando si sceglie un estintore, è importante considerare le dimensioni dell'area in cui potrebbe verificarsi l'incendio e il tipo di materiali che potrebbero bruciare
Menu di navigazione dell'articolo
È anche importante assicurarsi che l'estintore abbia una classificazione UL. La classificazione UL indica che l'estintore è stato testato e certificato per soddisfare determinati standard di sicurezza ed efficacia. Inoltre, è consigliabile acquistare un estintore con un manometro, in modo da poter tenere traccia della quantità di agente estinguente rimasto nella bombola. Infine, alcuni estintori domestici sono dotati di caratteristiche aggiuntive, come staffe per il montaggio a parete o meccanismi di sgancio rapido per un facile accesso in caso di emergenza.
È importante notare che l'acquisto di un estintore appropriato e certificato è solo un passo per promuovere la sicurezza antincendio domestica. È infatti molto importante familiarizzare con l'uso corretto dello strumento, oltre che con altri metodi per prevenire e rispondere agli incendi in casa.
Quanto costa un estintore per casa?
Il costo varia a seconda delle dimensioni e del tipo di estintore. In genere, però, il prezzo degli estintori domestici varia da circa 25 a 100 euro. Alcuni estintori possono anche essere dotati di funzioni o sistemi aggiuntivi, come un manometro o una staffa per il montaggio a parete. Queste caratteristiche aggiuntive possono aumentare il costo di un estintore fino a 50 euro. Inoltre, alcuni negozi offrono sconti per l'acquisto di più estintori contemporaneamente.
Quale estintore per casa vacanze?
Per una casa vacanza, è importante scegliere un estintore che soddisfi esigenze specifiche. Come per qualsiasi altra casa, è fondamentale scegliere un estintore con classificazione UL e di dimensioni adeguate allo spazio. Tuttavia, poiché gli abitanti di una casa vacanze potrebbero non avere la stessa familiarità con le procedure di sicurezza antincendio di chi vive nella propria abitazione, potrebbe valere la pena di investire in un estintore con caratteristiche aggiuntive, come un manometro o un meccanismo di rilascio rapido. Inoltre, se la proprietà si trova in un'area in cui si verificano frequenti interruzioni di corrente o condizioni climatiche estreme, potrebbe essere utile investire in un estintore dotato di sistemi di backup con batterie al litio o di valvole specializzate progettate per resistere ai cambiamenti di temperatura.
Dove comprare un estintore per casa?
Gli estintori domestici possono essere acquistati nella maggior parte dei negozi di ferramenta, nei centri per il miglioramento della casa e in alcuni negozi di alimentari. Sono disponibili anche online presso una serie di rivenditori. Quando si acquista un estintore, è importante leggere le recensioni dei clienti prima di effettuare l'acquisto, per assicurarsi che il prodotto soddisfi gli standard di qualità.
Si consiglia inoltre di verificare con le autorità locali eventuali requisiti o codici relativi ai sistemi di sicurezza antincendio domestici e a prodotti come gli estintori. In questo modo ci si assicurerà che la proprietà sia conforme a tutte le normative applicabili e fornisca una protezione ottimale.
Prima dell’invenzione dell’estintore per casa venivano utilizzati dei sistemi portatili di estinzione di piccole dimensioni. Lo sviluppo di agenti estinguenti che permettono il lancio dell'agente estinguente a grande distanza ha permesso poi la realizzazione dei vari modelli di estintore per casa moderni.
L'estintore per casa di co2 è composto da un gas inerte e idroelettrico che, con una pressione di 55/60 bar (20°) , fuoriesce sotto forma di ghiaccio secco o neve carbonica , ad una temperatura di -78° . Avvolgendo il corpo in fiamme, sottrae ossigeno e, provoca lo spegnimento del fuoco.
L'estintore per casa è un’apparecchiatura utile alla sicurezza casalinga. Viene utilizzata per lo spegnimento di fuochi di varia natura (funziona attraverso l’emissione di prodotti che soffocano i fuochi). La sua invenzione risale al XIX secolo, ma la cui diffusione è molto più recente. Pochi oggi sanno che esiste una particolare assicurazione sulla casa che copre eventuali danni dovuti da un improvviso incendio.
Tipologie di estintori per Condominio e casa
In commercio ci sono tre tipi di estintori che funzionano per soffocamento, raffreddamento e reazione chimica. Vengono denominati agenti per soffocamento gli estintori che non permettono il contatto tra il combustibile ed il comburente mentre gli agenti per il raffreddamento sono quei particolari estintori che sottraggono calore al combustibile, per farlo scendere sotto la temperatura di accensione.
Gli agenti per reazione chimica sono gli estintori che mutano il combustibile per renderlo non più combustibile. Questi particolari estintore per casa vengono associati ai vari tipi di fuochi (che vengono classificati a loro volta a seconda del tipo di combustibile):
- fuochi di classe A azionati da combustibili solidi come carta, legno , materiali tessili, pelli, gomma e derivati;
- fuochi di classe B azionati da combustibili liquidi come alcol, solventi, eteri, idrocarburi;
- fuochi di classe C azionati da combustibili gassosi come butano, propilene ,acetilene, metano;
- fuochi di classe D azionati da metalli combustibili come potassio, magnesio, zinco, alluminio in polvere ,titanio, zirconio;
- fuochi di classe E ( introdotti con la normativa EN.2 del 2005) generati da oli e grassi di cottura.
I tipi di fuoco vengono comunque riportati sull'estintore con delle figure facilmente riconoscibili.
Le leggi in vigore pensano all'estintore per casa come ad un apparecchio a comando manuale. Nell'uso comune troviamo altri modelli di estintori che sono quelli:
- Manuali
- A distanza
- Automatici
Manutenzione del tuo estintore per casa: impariamo dai pompieri
Per quanto riguarda la manutenzione dell'estintore per casa è molto importante:
- Sorveglianza (delle persone interne all'azienda o all’abitazione debbono, con frequenza mensile, andare a monitorare alcuni aspetti legati al funzionamento dell’apparecchio)
- Controllo (verifica ogni sei mesi dell'efficienza dell'estintore per casa con degli accertamenti tecnici specifici a seconda del tipo di estintore)
- Revisione (accertamenti ed interventi per verificare l’efficienza dell'estintore. Tutti gli interventi di manutenzione sono elencati all'art. 5.3 della UNI 9994:2003)
- Collaudo (verificare la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica)