Plusvalenza%3A+la+conseguenza+fiscale+per+chi+vende+l%26%238217%3Bimmobile+prima+dei+5+anni
padronidicasait
/plusvalenza-la-conseguenza-fiscale-per-chi-vende-limmobile-prima-dei-5-anni-90/amp/
Normative

Plusvalenza: la conseguenza fiscale per chi vende l’immobile prima dei 5 anni

Vendere casa può sembrare semplice, ma la plusvalenza può cambiare tutto. Cinque anni, residenza e prove concrete decidono se il guadagno sarà tassato

Plusvalenza: la conseguenza fiscale per chi vende l’immobile prima dei 5 anni – padronidicasa.it

Il termine plusvalenza indica un incremento di valore di beni immobili (ad esempio abitazioni) e di valori mobiliari (ad es. azioni) entro un periodo di tempo determinato.

La plusvalenza ha delle conseguenze nei fini fiscali poiché rappresenta una più grande capacità contributiva e sono quindi gravate da imposte dirette (come l’IRPEF).

La plusvalenza non rappresenta un ricavo in termini economici, ma un incremento del proprio reddito, per tale motivo non contribuisce a coprire debiti a breve termine.

La norma sulla quale si basa il principio di plusvalenza è il D.P.R. n. 917/1986 che all’art. 81 determina la plusvalenza ai fini Irpef “ “le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli acquisiti per successione e le unità immobiliari urbane che per la maggior parte del periodo intercorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione sono state adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari”.

In poche parole la plusvalenza deve essere calcolata sull’eventuale differenza tra prezzo di acquisto e quello di vendita e tassata come reddito del venditore. Con il termine “familiari”, l’articolo 5 del Tuir indica il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo.

L’art. 67, comma 1, lettera b), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir – DPR 917/1986) definisce come data di inizio per il calcolo dei 5 anni:

  • la data del rogito per l’acquisto di immobili già esistenti,
  • la data di realizzazione del bene per gli immobili di nuova costruzione.

La recente risoluzione n. 218/E del 30.5.2008 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la circostanza di effettivo utilizzo dell’immobile come dimora principale, anche se diversa da quella risultante dai registri anagrafici, deve essere dimostrata sulla base di circostanze oggettive.

Per circostanze oggettive, che liberino il proprietario dal pagare la plusvalenza ci sono ad esempio: l’indicazione del domicilio nella corrispondenza, l’intestazione delle utenze domestiche e l’effettivo utilizzo dei servizi connessi.

Nella stessa Risoluzione si è precisato che la vendita di un immobile entro cinque anni dall’acquisto è esente dalla tassazione sulla plusvalenza anche nel caso in cui la cessione avvenga alla morte del soggetto usufruttuario, sempre a patto che quest’ultimo abbia adibito l’immobile in questione a sua abitazione principale secondo il requisito dettato dal Tuir.

Un aspetto particolare è costituito dalle “Pex”, le plusvalenze (parzialmente) esenti da imposta. Ti consigliamo anche di visitare la sezione “vendita della casa” del sito dell’Agenzia delle Entrate”.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Bollette troppo alte, può esserci un problema: chiedi così la verifica immediata per pagare meno

Bollette, non sempre il costo eccessivo è dovuto agli aumenti: verifica immediatamente se stai pagando…

1 mese ago

Addio muffa in casa, la soluzione economica che ti risolve il problema: la stanno provando già tutti

Quando la muffa invade i muri ed il soffitto di casa non c'è tempo da…

1 mese ago

Dovevo arredare casa nuova: sul sito Ikea ho trovato delle offerte incredibili

Ho appena traslocato e per arredare la mia nuova casa, dal momento che mancavano pezzi,…

1 mese ago

Nuovi aumenti pensioni, ecco gli importi per il 2026: italiani sorpresi

Bella sorpresa per i pensionati italiani: il prossimo anno, tra solo qualche mese, ci sarà…

1 mese ago

Tassa sulla tecnologia, pesante stravolgimento anche in Italia? La novità che lascia tutti a bocca aperta

Potrebbe esserci uno sconvolgente risvolto per tutti coloro che utilizzano abitualmente dispositivi tecnologici: arrivano le…

1 mese ago

Bonus casa, la novità appena decisa dal Governo: quello che dovresti subito sapere

Decisione presa dal Governo, novità in arrivo per il bonus casa: tutto quello che c'è…

1 mese ago