Pensioni%2C+riscatti+della+laurea+a+900+euro+%28e+non+6mila+euro%29%3A+chi+pu%C3%B2+pagare+cosi+poco
padronidicasait
/pensioni-riscatti-della-laurea-a-900-euro-e-non-6mila-euro-chi-puo-pagare-cosi-poco-163/amp/
Normative

Pensioni, riscatti della laurea a 900 euro (e non 6mila euro): chi può pagare cosi poco

Il riscatto della laurea è una procedura che permette di sfruttare gli anni di studio per fini pensionistici: chi può pagare la cifra ridotta?

Il riscatto della laurea è una procedura che consente al lavoratore di poter sfruttare gli anni di studio universitario per fini pensionistici, trasformando gli anni di corso in contributi previdenziali. Si tratta di un procedimento sfruttato da tantissimi lavoratori per poter anticipare l’età pensionabile e, al contempo, aumentare l’importo della pensione stessa.

I simboli della laurea (padronidicasa.it)

Il riscatto della laurea deve essere richiesto all’INPS, presentando domanda e versando un contributo, una tassa che varia in base al corso di laurea scelto e alla situazione lavorativa. Si tratta di un espediente importante per la pensione, poiché permette di coprire gli anni di studi recuperando gli anni di contributi non versati, finalizzandoli per la pensione.

Come funziona il riscatto della laurea per fini pensionistici e chi può pagare il contributo ridotto

Chiunque può richiedere il riscatto, riscattando gli anni di corso, ma ovviamente non gli anni di fuori corso. Tra l’altro, esistono due tipologie di riscatto: quella ordinaria e quella agevolata, che ovviamente comportano costi differenti.

Per fare domanda di riscatto basta registrarsi sul portale dell’INPS, richiedendo il riscatto di tutti gli anni di studio universitario oppure di una parte soltanto, fornendo la certificazione del titolo di studio e del corso di laurea intrapreso. La novità, però, è rappresentata dal disegno di Legge Bucalo, esposto da Fratelli d’Italia, ora in discussione in Senato. In cosa consiste?

Laureata in vista della pensione (padronidicasa.it)

La Legge Bucalo prevede l’uscita anticipata dal lavoro da parte di docenti e personale scolastico tramite riscatto della laurea a soli 900 euro al posto di 6 mila euro l’anno. Un bel risparmio che potrebbe spingere tantissime persone a intraprendere questo percorso. Una misura che tenta di anticipare l’età pensionabile di tutti i lavoratori del settore scolastico, riducendo costi e burocrazia.

Anticipare l’età pensionabile dei lavoratori dell’ambiente scolastico: i costi del riscatto della laurea

Attualmente, i costi di riscatto della laurea ammontano a poco più di 6 mila euro annui, 6.076 euro, per esattezza. Un percorso di laurea di cinque anni può comportare costi che si aggirano sui 30 mila euro, un salasso. Il nuovo provvedimento studiato da FdI ridurrebbe l’aliquota del 5%, facendo scendere i costi a 900 euro l’anno. Dunque, per riscattare una laurea magistrale di cinque anni, il lavoratore spenderebbe soltanto 4.500 euro.

Uomo gioisce per il traguardo raggiunto (padronidicasa.it)

Tutti i lavoratori delle scuole possono beneficiare della normativa, parliamo di una platea di circa 1,2 milioni di persone, tra docenti di ogni ordine e grado, personale tecnico e amministrativo, ricercatori e personale qualificato. Andare in pensione in anticipo, con riscatto agevolato, porterebbe il lavoratore alla pensione dopo 37 anni di contributi, 36 per le donne, liberando preziosi posti di lavoro e favorendo il ricambio generazionale.

In questo modo, tanti giovani professori e giovani del personale scolastico godrebbero di maggiore spazio e potrebbero lavorare con contratti a lungo termine. In Germania il riscatto della laurea è gratuito. In altri Paesi della UE il riscatto comporta costi contenuti, in Italia invece è una mazzata, ma con questa nuova legge il procedimento è più allettante. Se approvato, il nuovo provvedimento partirebbe nell’immediato. Contratto di locazione per universitari: regole e vantaggi.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Bollette troppo alte, può esserci un problema: chiedi così la verifica immediata per pagare meno

Bollette, non sempre il costo eccessivo è dovuto agli aumenti: verifica immediatamente se stai pagando…

1 mese ago

Addio muffa in casa, la soluzione economica che ti risolve il problema: la stanno provando già tutti

Quando la muffa invade i muri ed il soffitto di casa non c'è tempo da…

1 mese ago

Dovevo arredare casa nuova: sul sito Ikea ho trovato delle offerte incredibili

Ho appena traslocato e per arredare la mia nuova casa, dal momento che mancavano pezzi,…

1 mese ago

Nuovi aumenti pensioni, ecco gli importi per il 2026: italiani sorpresi

Bella sorpresa per i pensionati italiani: il prossimo anno, tra solo qualche mese, ci sarà…

1 mese ago

Tassa sulla tecnologia, pesante stravolgimento anche in Italia? La novità che lascia tutti a bocca aperta

Potrebbe esserci uno sconvolgente risvolto per tutti coloro che utilizzano abitualmente dispositivi tecnologici: arrivano le…

1 mese ago

Bonus casa, la novità appena decisa dal Governo: quello che dovresti subito sapere

Decisione presa dal Governo, novità in arrivo per il bonus casa: tutto quello che c'è…

1 mese ago