Ho appena traslocato e per arredare la mia nuova casa, dal momento che mancavano pezzi, sono andato sul sito di Ikea e ho comprato molte cose utili.
Quando ti ritrovi davanti a una casa vuota, senza nulla che la renda accogliente, dopo aver appena traslocato e non essendo portato dietro granché, anche perché molti oggetti erano usurati e altri appartenevano al tuo precedente proprietario di casa, l’ansia di dover “riempire” ogni stanza può essere opprimente. Non sono stato esente da tutto questo, ma al tempo stesso è stato proprio in quel momento che ho scoperto una manna digitale: la sezione “I nostri prezzi più bassi” di Ikea Italia.

Navigando lì ho scoperto che, con un po’ di attenzione e fortuna, è possibile dare forma a uno spazio abitativo completo spendendo molto meno di quanto preventivamente auspicato e messo a budget. La mission di Ikea, lo sanno ormai anche i muri, è dare una promessa concreta di risparmio, permettendo a tutti di ottenere quello che desiderano a un prezzo davvero conveniente e nello stesso tempo evitando i tanti sprechi comuni a tutti.
Come ho arredato la mia casa spendendo poco con il sito di Ikea
Vasi, tessili, contenitori, lampade, tappeti, oggetti che non sono glamour ma sono essenziali: con pochissimo, ho dato a delle stanze che sembravano irrimediabilmente vuote la struttura che più desideravo. Nel carrello della spesa, ci ho messo carrelli portaoggetti, coperte, tende, piccoli complementi e addirittura i piatti, che ho pagato 75 centesimi ognuno, facendomi così un servizio per sei persone con pochi euro di spesa.

In questo modo, anche se non avevo ancora il divano o il tavolo definitivo, ho potuto cominciare a mettere insieme piccoli elementi, iniziare a “vivere” la casa. Chiaramente, arrivava poi il momento di acquistare anche qualche mobile e sono partito dalla camera da letto: pensate che la struttura base è comparsa con un prezzo molto più basso del previsto, ovvero 139 euro e ho potuto spendere qualcosa in più per un materasso comodo.
Una casa perfetta e funzionale con i prezzi più bassi proposti da Ikea
Andando avanti con le spese, ho comprato un paio di scaffali e altrettante librerie cavandomela con meno di 100 euro e poi è toccato a un mobiletto funzionale, ottimo per sostituire quello che avevo trovato in cucina, a un prezzo di 115 euro. Quindi tende, tappeti e contenitori: ciascuno di questi acquisti non risolveva tutto da solo, ma insieme cominciavano a dare forma agli ambienti. Già è tutto pronto per organizzare un aperitivo inaugurale con gli amici, infatti ho anche comprato un piano cottura.

Chiaramente questa sezione prezzi più bassi va tenuta sotto controllo: alcuni articoli di arredamento importanti vengono periodicamente inseriti e rigenerati, per cui vale la pena tornarci a controllare. Infine, essere flessibili con forme e colori aiuta: spesso i pezzi scontati sono disponibili in varianti meno richieste, e accettare un colore “non previsto” può significare un risparmio notevole. Grazie ai prezzi bassi Ikea, è nata la mia nuova casa: non perfetta, ma funzionale e con stile personale.