Devi comprare casa? C’è un mutuo di cui nessuno parla, ed è proprio quello che fa al caso tuo

Vuoi comprare casa, ma non riesci a prendere il mutuo? Ecco la soluzione di cui le banche non parlano spesso, ma che potrebbe fare al caso tuo.

Per chi è alla ricerca della casa dei propri sogni e inizia a interfacciarsi con le banche, deve essere a coscienza di una formula di mutuo della quale non sempre parlano, ma che può essere molto conveniente.

casa modellino, con scritta mutuo e mano che tiene banconote euro
Mutuo banche, offerta imperdibile (padronidicasa.it)

È una nuova forma di vantaggio, tanto più concreta di quanto si immagini. Infatti, bisogna partire dalle basi e prima di pensare ad esempio a eventuali bonus (come quello del 110% con i rispettivi documenti da non dover buttare, o quello elettrodomestici), che agevolino la nostra vita tra le mura domestiche, dobbiamo concentrarci sull’acquisto dell’immobile.

Mutuo green, tutto quello che dovresti sapere

Una casa ad alta efficienza energetica oggi vale più di ieri, e non solo sul mercato. Le banche lo hanno capito, i costruttori anche, e chi è in cerca di un mutuo inizia a rendersene conto. I mutui green non sono più un’idea di nicchia, ma una direzione ben precisa verso cui si sta spostando il sistema finanziario italiano.

Chi acquista o ristruttura un immobile in classe energetica A ha accesso a tassi più bassi, coperture più ampie, condizioni economiche più vantaggiose e in alcuni casi persino fino al 100% del valore dell’immobile coperto dal finanziamento.

su una scrivania calcolatrice, modellino casa e logo green
Mutuo green (padronidicasa.it)

Però attenzione, non è una gentile concessione delle banche, è una strategia. Viene infatti premiato chi investe nella sostenibilità, chi sceglie materiali, impianti e progetti in grado di ridurre i consumi e aumentare la qualità abitativa. Una casa in classe A non è solo un risparmio energetico, è a tutti gli effetti un risparmio economico concreto, mese dopo mese.

Alcune banche hanno iniziato ad applicare sconti sul tasso di interesse, in media da 0,10 a 0,20 punti percentuali. In un tempo dove i tassi restano elevati, anche un decimo di punto può decisamente fare una differenza fondamentale in una rata mensile, in particolar modo poi se si guarda al lungo periodo.

Non si parla solo di acquisto: anche chi ristruttura può accedere agli stessi vantaggi, a patto che i lavori garantiscano un salto di almeno una o due classi energetiche e vengano certificati con precisione.

Ottenere un mutuo green richiede più attenzione, ma chi conosce il meccanismo si porta a casa più di un vantaggio. Serve un Attestato di Prestazione Energetica (APE) che certifichi la classe raggiunta, un progetto preciso per gli interventi di ristrutturazione e, dopo i lavori, una verifica tecnica che confermi l’obiettivo energetico dichiarato.

Occhio però, ogni banca ha regole proprie ed è fondamentale confrontare le offerte. Alcune prevedono istruttoria gratuita, tempi di preammortamento lunghi e agevolazioni aggiuntive se l’immobile è già in regola dal punto di vista energetico. Altre ancora concedono mutui integrati con gli incentivi fiscali, come il Bonus Casa o l’Ecobonus, che permettono di recuperare fino al 50% delle spese in detrazione.

Oggi una casa in classe A è più facile da vendere, costa meno in bolletta e mantiene il suo valore meglio nel tempo. E il mercato lo sa bene. Secondo MutuiOnline, nel 2025 il valore medio degli immobili efficienti è salito del 6% in un solo anno. La richiesta è cresciuta, anche grazie alle agevolazioni sui mutui e questo ha spinto costruttori e privati a puntare su soluzioni sempre più performanti.

Gestione cookie