Deposito+cauzionale+affitto
padronidicasait
/deposito-cauzionale-affitto-108/amp/
Normative

Deposito cauzionale affitto

Dall’importo massimo previsto alle regole per la restituzione, ecco tutto ciò che serve sapere sul deposito cauzionale negli affitti in Italia oggi

Deposito cauzionale affitto – padronidicasa.it

Il deposito cauzionale ha la funzione di garantire al proprietario che, in caso di danni o inadempienze contrattuali da parte dell’inquilino, possa rivalersi sulla somma versata all’inizio del rapporto di locazione. È una tutela per il locatore e, allo stesso tempo, un impegno per il conduttore a rispettare quanto previsto nel contratto di affitto.

Quando l’inquilino smette di pagare il canone di locazione, il proprietario può utilizzare il deposito cauzionale solo alla fine del contratto, come forma di compensazione parziale dei mancati pagamenti. Durante il rapporto in corso non è possibile scalare la cauzione dai canoni mensili, salvo diverso accordo scritto tra le parti.

In caso di morosità persistente, il locatore può avviare la procedura di sfratto per morosità prevista dalla legge (art. 658 e seguenti c.p.c.). Dopo aver notificato un’ingiunzione di pagamento, può chiedere la risoluzione del contratto e il rilascio dell’immobile. L’eventuale deposito cauzionale potrà essere trattenuto a titolo di risarcimento parziale per i canoni non versati e gli eventuali danni riscontrati.

Cosa copre il deposito cauzionale

Il deposito cauzionale non può superare, per legge, l’importo di tre mensilità di affitto (art. 11 legge 392/1978). La somma serve a coprire eventuali danni arrecati all’immobile, spese condominiali non pagate o mancato pagamento delle ultime mensilità di locazione. Al termine del contratto, se non risultano irregolarità, il deposito deve essere restituito interamente all’inquilino.

Durante il periodo di locazione, il deposito cauzionale deve essere produttivo di interessi legali, che vanno corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno. L’importo maturato dipende dal tasso legale vigente, aggiornato annualmente dal Ministero dell’Economia.

Negli ultimi anni il mercato delle locazioni in Italia ha registrato un aumento della domanda, soprattutto nelle grandi città e nelle aree universitarie. Secondo i dati di settore, nel 2023 i canoni medi sono cresciuti del 5% rispetto all’anno precedente, con picchi maggiori a Milano, Roma e Bologna. Questo ha portato molti proprietari a richiedere con più attenzione il deposito cauzionale e a inserire clausole specifiche nei contratti di affitto per tutelarsi.

L’uso del deposito cauzionale rimane un aspetto centrale nei rapporti di locazione, ma è bene ricordare che il locatore deve sempre restituire la somma, maggiorata degli interessi legali, se l’immobile viene riconsegnato senza danni e senza pendenze economiche. L’eventuale trattenuta deve essere giustificata da danni documentabili o mancati pagamenti, per evitare contenziosi con l’inquilino.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

La tua lavatrice e il tuo frigorifero funzionano meglio così: la novità è interessante

C'è una funzione nei nuovi modelli di lavatrice e frigorifero che rende del tutto diversa…

3 ore ago

Finalmente il bonus elettrodomestici 2025: che cosa bisogna sapere prima di fare domanda

Arriva finalmente il bonus elettrodomestici 2025: vediamo cosa bisogna sapere prima di fare la domanda…

15 ore ago

Whatsapp, come disattivare subito il pulsante MetaAi: il procedimento giusto

WhatsApp, vuoi scoprire come disattivare subito il pulsante MetaAI? Vediamo insieme il giusto procedimento per…

19 ore ago

Puoi avere diritto a 40 euro al mese se soddisfi questi requisiti: come fare subito domanda

Una notizia che in pochi conoscono: scopri subito se anche tu sei tra i fortunati…

19 ore ago

Danni in condominio, l’amministratore può visionare le immagini registrate? La risposta giusta che nessuno conosce già

In caso di danni provocati negli spazi comuni del condominio, chi ha il potere di…

23 ore ago

Bonus Psicologo, c’è un importante aggiornamento per gli italiani: cosa c’è da sapere

Bonus psicologo, importante aggiornamento per gli italiani, in attesa dell’uscita delle graduatorie 2025 per i…

1 giorno ago