Danni+in+condominio%2C+l%26%238217%3Bamministratore+pu%C3%B2+visionare+le+immagini+registrate%3F+La+risposta+giusta+che+nessuno+conosce+gi%C3%A0
padronidicasait
/danni-in-condominio-lamministratore-puo-visionare-le-immagini-registrate-la-risposta-giusta-che-nessuno-conosce-gia-161/amp/
Condominio

Danni in condominio, l’amministratore può visionare le immagini registrate? La risposta giusta che nessuno conosce già

In caso di danni provocati negli spazi comuni del condominio, chi ha il potere di visionare le registrazioni delle telecamere di videosorveglianza? 

Può capitare che gli spazi comuni del proprio condominio vengano danneggiati, che sia dovuto ad errori non intenzionali o a veri e propri atti di vandalismo. Un portone rovinato o forzato, un muro sporco ecc., rappresentano delle sfide che poi fanno scendere in gioco diverse figure che lavorano in simultanea per garantire l’ordine e la vivibilità del posto.

L’amministratore di condominio può vedere le immagini di videosorveglianza? (Padronidicasa.it)

Oggigiorno, non è raro che all’interno di un condominio si trovi installato un sistema di videosorveglianza. Alcuni si chiedono, tuttavia, chi sia autorizzato a prendere visione delle immagini registrate nel caso in cui servisse. Ebbene, capiamo quale sia la procedura corretta per legge.

Immagini di videosorveglianza dei condomini: chi può guardarle?

La visione di immagini registrate dalle telecamere tocca un argomento che negli anni è diventato sempre più delicato: quello della privacy. Ci si trova sempre a metà tra il bisogno di sicurezza e il diritto di veder rispettata la privacy del singolo individuo.

Cosa dice la legge riguardo le immagini registrate di un condominio (Padronidicasa.it)

Per rispondere alla domanda che ci siamo posti, facciamo affidamento all’entrata in vigore del GDPR sulla protezione della riservatezza, la quale si basa su un sistema giuridico normativo piuttosto chiaro che definisce i poteri dell’amministratore di condominio e i limiti che egli stesso non può oltrepassare.

E’ bene che la figura che amministra gli spazi condominiali agisca per la tutela del patrimonio comune, ma al contempo è costretta al rispetto della riservatezza dei singoli. Il condominio è regolato da un sistema legale definito dal Codice civile, in particolar modo dall’articolo 1122-ter.

Legislazione condominiale, cosa dice riguardo la videosorveglianza

Secondo l’articolo 1122-ter, è legittima l’installazione di un impianto di videosorveglianza che inquadri gli spazi comuni, purché l’assemblea lo approvi con la maggioranza. Nella stessa sede, non viene solo stabilita l’installazione delle telecamere ma anche il loro utilizzo, compresi i soggetti autorizzati a prendere visione delle immagini in caso di necessità.

Atti di vandalismo in condominio, chi guarda le telecamere? (Padronidicasa.it)

Ecco che, a tal proposito, entra in gioco l’articolo 1130 del Codice civile, il quale regola i doveri dell’amministratore. Emerge il suo compito di compiere atti conservativi per quanto riguarda le parti comuni dell’edificio.

Parliamo di un dovere fondamentale a cui l’amministratore non può sottrarsi in vista della tutela dell’integrità del bene comune. Qui si comprende perché l’accesso alle immagini di videosorveglianza non è solo consentito all’amministratore, ma è un compito che rientra a pieno titolo nei suoi doveri e negli strumenti che ha a disposizione per adempiere al suo mandato.

Immagini delle telecamere e diritto alla privacy

Normalmente, ci si oppone alla visione delle immagini registrate per questioni legate alla riservatezza. Tuttavia, il diritto alla privacy non impedisce l’accesso al registrato delle telecamere in caso di atti illeciti. Il diritto alla privacy personale non è un diritto assoluto, pertanto deve essere bilanciato a quello della tutela della proprietà.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Bollette troppo alte, può esserci un problema: chiedi così la verifica immediata per pagare meno

Bollette, non sempre il costo eccessivo è dovuto agli aumenti: verifica immediatamente se stai pagando…

1 mese ago

Addio muffa in casa, la soluzione economica che ti risolve il problema: la stanno provando già tutti

Quando la muffa invade i muri ed il soffitto di casa non c'è tempo da…

1 mese ago

Dovevo arredare casa nuova: sul sito Ikea ho trovato delle offerte incredibili

Ho appena traslocato e per arredare la mia nuova casa, dal momento che mancavano pezzi,…

1 mese ago

Nuovi aumenti pensioni, ecco gli importi per il 2026: italiani sorpresi

Bella sorpresa per i pensionati italiani: il prossimo anno, tra solo qualche mese, ci sarà…

1 mese ago

Tassa sulla tecnologia, pesante stravolgimento anche in Italia? La novità che lascia tutti a bocca aperta

Potrebbe esserci uno sconvolgente risvolto per tutti coloro che utilizzano abitualmente dispositivi tecnologici: arrivano le…

1 mese ago

Bonus casa, la novità appena decisa dal Governo: quello che dovresti subito sapere

Decisione presa dal Governo, novità in arrivo per il bonus casa: tutto quello che c'è…

1 mese ago