Cortile
padronidicasait
/cortile-94/amp/

Il cortile condominiale è uno spazio condiviso, ma non tutto è permesso: tra tubature, giochi per bambini e divieti, ecco come gestirlo senza conflitti

Cortile – padronidicasa.it

In alcuni condomini è spesso presente un cortile interno o esterno comune, che può essere utilizzato da tutti i condomini. Anche nel caso del cortile, ci sono però da rispettare determinate regole condominiali di usufrutto o istallazione di determinati impianti.

Il cortile comprende la superficie calpestabile, ma anche la colonna d’aria superiore, della quale è possibile appropriarsi; si può, ad esempio, aprire un balcone, sempre nel rispetto dei muri perimetrali e senza pregiudicare l’uso del cortile stesso anche da altri condomini.

Il condomino può usare il cortile per diversi fini, purché non crei limitazioni d’uso agli altri abitanti dello stabile e non lo utilizzi per destinazioni diverse da quelle comuni previste. È infatti possibile: installare un’autoclave; porre delle tubature; interrare al suo interno il serbatoio dell’impianto di riscaldamento personale; creare un’apertura per dare luce alla cantina sottostante; aprire una porta o finestra che affacci sul cortile stesso.

Il cortile non può essere invece utilizzato: per realizzare costruzioni vere e proprie; per aprire un varco carrabile usato come transito pedonale; per far circolare un cane liberamente. Se nel regolamento condominiale è previsto il divieto di lavaggio dell’auto in cortile, tale restrizione può essere modificata solo all’unanimità. L’assemblea può però deliberare l’installazione nel cortile di una rastrelliera per biciclette, anche se il regolamento lo vieta.

L’assemblea può inoltre deliberare a maggioranza, anche in presenza di un divieto contenuto in un regolamento contrattuale, la costruzione di giochi per bambini all’interno del cortile. È però possibile il divieto d’uso del cortile a questo fine in determinate ore della giornata, al fine di non disturbare il riposo dei condomini. Di eventuali infortuni che potrebbero verificarsi ai bambini che giocano nel cortile, non risponde il condominio.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Bollette troppo alte, può esserci un problema: chiedi così la verifica immediata per pagare meno

Bollette, non sempre il costo eccessivo è dovuto agli aumenti: verifica immediatamente se stai pagando…

1 mese ago

Addio muffa in casa, la soluzione economica che ti risolve il problema: la stanno provando già tutti

Quando la muffa invade i muri ed il soffitto di casa non c'è tempo da…

1 mese ago

Dovevo arredare casa nuova: sul sito Ikea ho trovato delle offerte incredibili

Ho appena traslocato e per arredare la mia nuova casa, dal momento che mancavano pezzi,…

1 mese ago

Nuovi aumenti pensioni, ecco gli importi per il 2026: italiani sorpresi

Bella sorpresa per i pensionati italiani: il prossimo anno, tra solo qualche mese, ci sarà…

1 mese ago

Tassa sulla tecnologia, pesante stravolgimento anche in Italia? La novità che lascia tutti a bocca aperta

Potrebbe esserci uno sconvolgente risvolto per tutti coloro che utilizzano abitualmente dispositivi tecnologici: arrivano le…

1 mese ago

Bonus casa, la novità appena decisa dal Governo: quello che dovresti subito sapere

Decisione presa dal Governo, novità in arrivo per il bonus casa: tutto quello che c'è…

1 mese ago