Il cortile condominiale è uno spazio condiviso, ma non tutto è permesso: tra tubature, giochi per bambini e divieti, ecco come gestirlo senza conflitti

In alcuni condomini è spesso presente un cortile interno o esterno comune, che può essere utilizzato da tutti i condomini. Anche nel caso del cortile, ci sono però da rispettare determinate regole condominiali di usufrutto o istallazione di determinati impianti.
Il cortile comprende la superficie calpestabile, ma anche la colonna d’aria superiore, della quale è possibile appropriarsi; si può, ad esempio, aprire un balcone, sempre nel rispetto dei muri perimetrali e senza pregiudicare l’uso del cortile stesso anche da altri condomini.
Il condomino può usare il cortile per diversi fini, purché non crei limitazioni d’uso agli altri abitanti dello stabile e non lo utilizzi per destinazioni diverse da quelle comuni previste. È infatti possibile: installare un’autoclave; porre delle tubature; interrare al suo interno il serbatoio dell’impianto di riscaldamento personale; creare un’apertura per dare luce alla cantina sottostante; aprire una porta o finestra che affacci sul cortile stesso.
Il cortile non può essere invece utilizzato: per realizzare costruzioni vere e proprie; per aprire un varco carrabile usato come transito pedonale; per far circolare un cane liberamente. Se nel regolamento condominiale è previsto il divieto di lavaggio dell’auto in cortile, tale restrizione può essere modificata solo all’unanimità. L’assemblea può però deliberare l’installazione nel cortile di una rastrelliera per biciclette, anche se il regolamento lo vieta.
L’assemblea può inoltre deliberare a maggioranza, anche in presenza di un divieto contenuto in un regolamento contrattuale, la costruzione di giochi per bambini all’interno del cortile. È però possibile il divieto d’uso del cortile a questo fine in determinate ore della giornata, al fine di non disturbare il riposo dei condomini. Di eventuali infortuni che potrebbero verificarsi ai bambini che giocano nel cortile, non risponde il condominio.