Contratti+di+locazione+agevolati
padronidicasait
/contratti-di-locazione-agevolati-113/amp/
Normative

Contratti di locazione agevolati

 Scopri come funzionano i contratti di locazione agevolati 3+2: canoni calmierati, tasse ridotte e opportunità fiscali che rendono l’affitto più vantaggioso

Contratti di locazione agevolati – padronidicasa.it

I contratti di locazione agevolati, detti anche 3+2 (secondo la legge 431 del 1998), hanno una durata più breve rispetto ai contratti di locazione liberi 4+4. Prevedono infatti 3 anni iniziali con possibilità di rinnovo per altri 2 anni.

Per poter stipulare questo tipo di contratto è necessario rispettare specifici parametri di prezzo al metro quadrato. Tali parametri vengono definiti dagli accordi territoriali siglati tra le principali associazioni dei proprietari e quelle degli inquilini. Ogni Comune mette a disposizione tabelle aggiornate che indicano i valori minimi e massimi in base alla zona in cui si trova l’immobile.

In genere, il canone di locazione agevolato risulta più basso rispetto a quello stabilito liberamente dalle parti in un contratto tradizionale. Tuttavia, i vantaggi fiscali e burocratici possono rendere questa scelta interessante sia per i proprietari sia per gli inquilini.

Vantaggi per il proprietario e l’inquilino

  • Durata ridotta: la formula 3+2 offre maggiore flessibilità rispetto ai contratti liberi di 8 anni complessivi.
  • Agevolazioni fiscali: oltre alla detrazione del 15% ai fini IRPEF prevista anche per i contratti 4+4, è disponibile una ulteriore riduzione del 30% sul reddito imponibile.
  • Risparmio sull’imposta di registro: per i contratti a canone concordato si paga il 2% sul 70% del canone annuo, anziché sul 100% come avviene nei contratti liberi.
  • Aliquote IMU ridotte: in diversi Comuni italiani sono previste agevolazioni IMU per i proprietari che stipulano contratti 3+2.
  • Sgravi per l’inquilino: chi appartiene a categorie particolari, come studenti fuori sede o giovani coppie, può ottenere ulteriori detrazioni fiscali se rientra in determinati limiti di reddito.

In sostanza, i contratti di locazione agevolata possono rivelarsi convenienti quando il canone concordato non è inferiore di oltre il 20% rispetto al prezzo di mercato. Si tratta di una soluzione che garantisce vantaggi fiscali e una durata più gestibile, rendendola un’opzione spesso apprezzata da entrambe le parti.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Bollette troppo alte, può esserci un problema: chiedi così la verifica immediata per pagare meno

Bollette, non sempre il costo eccessivo è dovuto agli aumenti: verifica immediatamente se stai pagando…

1 mese ago

Addio muffa in casa, la soluzione economica che ti risolve il problema: la stanno provando già tutti

Quando la muffa invade i muri ed il soffitto di casa non c'è tempo da…

1 mese ago

Dovevo arredare casa nuova: sul sito Ikea ho trovato delle offerte incredibili

Ho appena traslocato e per arredare la mia nuova casa, dal momento che mancavano pezzi,…

1 mese ago

Nuovi aumenti pensioni, ecco gli importi per il 2026: italiani sorpresi

Bella sorpresa per i pensionati italiani: il prossimo anno, tra solo qualche mese, ci sarà…

1 mese ago

Tassa sulla tecnologia, pesante stravolgimento anche in Italia? La novità che lascia tutti a bocca aperta

Potrebbe esserci uno sconvolgente risvolto per tutti coloro che utilizzano abitualmente dispositivi tecnologici: arrivano le…

1 mese ago

Bonus casa, la novità appena decisa dal Governo: quello che dovresti subito sapere

Decisione presa dal Governo, novità in arrivo per il bonus casa: tutto quello che c'è…

1 mese ago