Scopri come funzionano i contratti di locazione agevolati 3+2: canoni calmierati, tasse ridotte e opportunità fiscali che rendono l’affitto più vantaggioso

I contratti di locazione agevolati, detti anche 3+2 (secondo la legge 431 del 1998), hanno una durata più breve rispetto ai contratti di locazione liberi 4+4. Prevedono infatti 3 anni iniziali con possibilità di rinnovo per altri 2 anni.
Per poter stipulare questo tipo di contratto è necessario rispettare specifici parametri di prezzo al metro quadrato. Tali parametri vengono definiti dagli accordi territoriali siglati tra le principali associazioni dei proprietari e quelle degli inquilini. Ogni Comune mette a disposizione tabelle aggiornate che indicano i valori minimi e massimi in base alla zona in cui si trova l’immobile.
In genere, il canone di locazione agevolato risulta più basso rispetto a quello stabilito liberamente dalle parti in un contratto tradizionale. Tuttavia, i vantaggi fiscali e burocratici possono rendere questa scelta interessante sia per i proprietari sia per gli inquilini.
Vantaggi per il proprietario e l’inquilino
- Durata ridotta: la formula 3+2 offre maggiore flessibilità rispetto ai contratti liberi di 8 anni complessivi.
- Agevolazioni fiscali: oltre alla detrazione del 15% ai fini IRPEF prevista anche per i contratti 4+4, è disponibile una ulteriore riduzione del 30% sul reddito imponibile.
- Risparmio sull’imposta di registro: per i contratti a canone concordato si paga il 2% sul 70% del canone annuo, anziché sul 100% come avviene nei contratti liberi.
- Aliquote IMU ridotte: in diversi Comuni italiani sono previste agevolazioni IMU per i proprietari che stipulano contratti 3+2.
- Sgravi per l’inquilino: chi appartiene a categorie particolari, come studenti fuori sede o giovani coppie, può ottenere ulteriori detrazioni fiscali se rientra in determinati limiti di reddito.
In sostanza, i contratti di locazione agevolata possono rivelarsi convenienti quando il canone concordato non è inferiore di oltre il 20% rispetto al prezzo di mercato. Si tratta di una soluzione che garantisce vantaggi fiscali e una durata più gestibile, rendendola un’opzione spesso apprezzata da entrambe le parti.