Il cortile condominiale, sempre tramite delibera e maggioranza di assemblea, viene spesso adibito a diversi usi. Uno degli utilizzi più comuni del cortile di condominio è sicuramente quello di usare parte di esso come parcheggio condominiale.
All'interno di un condominio sono molte le spese comunitarie da sostenere legate a installazioni fondamentali, per avere un uso ottimale di tutti gli apparecchi a disposizione e per utilizzare al meglio le parti comuni tra i vari abitanti di un'abitazione.
Il cortile condominiale, sempre tramite delibera e maggioranza di assemblea, viene spesso adibito a diversi usi. Uno degli utilizzi più comuni del cortile di condominio è sicuramente quello di usare parte di esso come parcheggio condominiale.
L'amministratore di condominio, in quanto garante a tutti gli effetti del condomino, è considerato anche l'organo di governo del condominio stesso. Per questo motivo, e visto il ruolo che va a ricoprire, l'amministratore di condominio è soggetto anche a responsabilità di tipo civile e di tipo penale.
All'interno di molti condomini è spesso presente una figura che svolge determinate mansioni legate alla pulizia, alla vigilanza e al controllo dello stabile; la persona che si occupa di tali incarichi è il portiere condominiale.
I lavori in condominio appaiono più come una tortura (per i vicini di casa) che una gioia da accogliere a braccia aperte. Spesso sono organizzati in malo modo, sfruttando in maniera disordinata i ritagli di tempo che ognuno di noi ha a disposizione.
Le soluzioni abitative offerte dal mondo edilizio odierno sono numerose: dalle case monofamiliari o plurifamiliari agli appartamenti veri e propri o alle ville a schiera o semplici. Un tipo di abitazione molto in voga attualmente è quella della casa a schiera.
L'inverno è ormai alle porte e con esso arrivano i primi freddi taglienti e la necessità di accendere i termosifoni in casa per ripararsi dal freddo e riscaldare gli ambienti, al fine ricreare un'atmosfera accogliente e di poter stare nella propria abitazione caldi senza rischiare acciacchi di stagione e influenze varie dovute al freddo. Come funziona se si ha un riscaldamento autonomo?
In alcuni condomini è spesso presente un cortile interno o esterno comune, che può essere utilizzato da tutti i condomini. Anche nel caso del cortile, ci sono però da rispettare determinate regole condominiali di usufrutto o istallazione di determinati impianti.
Negli ultimi anni l'attività di Amministratore si è fatta notevolmente più tecnica e specialistica: chi ricopre questa figura deve possedere una serie di competenze tecniche in materia finanziaria, legale e in una serie di altri ambiti mirati. E' fondamentale dunque seguire un corso per amministratori di condominio.
L'inverno è ormai arrivato a colpire tutta Italia e con esso sono arrivati i primi temporali, le prime nevicate e soprattutto aria fredda e gelida su gran parte delle città
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Comprare casa non è certamente un processo semplice. Leggere i giornali specializzati, informarsi sul Web, visitare gli immobili in vendita o studiare la planimetria di una casa in costruzione è importante ma può non bastare. Ecco alcuni consigli utili per chi ha deciso di comprare casa.
Il mediatore immobiliare e l'agenzia e l'agente immobiliare svolgono il ruolo di intermediario tra acquirente e venditore. Ci si rivolge ad un'agenzia immobiliare sia che si voglia vendere o acquistare un immobile, sia che si tratti di una compravendita che di una locazione.
Il periodo ti tempo concordato tra il cliente e l’istituto di credito per il rimborso del mutuo, si chiama comunemente piano di ammortamento. La modalità rateale di restituzione (del capitale più gli interessi maturati) e la durata di tale periodo, fanno capo al piano di pagamento che una volta terminato, ci consentirà di diventare a tutti gli effetti i proprietari dell’immobile in questione.