Bonus Psicologo, c’è un importante aggiornamento per gli italiani: cosa c’è da sapere

Bonus psicologo, importante aggiornamento per gli italiani, in attesa dell’uscita delle graduatorie 2025 per i beneficiari: cosa sapere?

Il bonus psicologo è ormai un contributo consolidato. Istituito nel 2021, con il decreto legge n. 228 e convertito in legge nel 2022, è stato accolto come un importante sostegno per i cittadini. Non a caso, in questi tre anni circa 160 mila persone hanno usufruito del bonus. Si tratta di un concreto aiuto psicologico per le persone che soffrono di stati di ansia, di depressione, di stress o che vivono nella fragilità psicologica.

Uomo disperato e sofferente
Uomo in un momento di fragilità (padronidicasa.it)

Il bonus psicologico, che ha fatto registrare dati molto incoraggianti sul piano del benessere dei beneficiari, consiste in un contributo economico annuale che arriva fino a 1.500 euro e che viene calcolato in base al reddito ISEE. La domanda deve essere presentata online, sul portale dell’INPS, mentre il denaro erogato, sotto forma di voucher, viene poi speso per pagare le sedute di psicologi e psicoterapeuti aderenti all’iniziativa.

Il bonus psicologo, un grande aiuto per tante persone in difficoltà: quando escono le graduatorie 2025

Questo bonus è pensato per dare un supporto psicologico a tante persone che vivono periodo di difficoltà ma che non possono ricorrere all’aiuto di professionisti né accedere a percorsi di psicoterapia. Il contributo copre il costo delle singole sedute, per un massimo di 50 euro per ogni seduta. Ma quali sono i requisiti necessari per poterlo richiedere?

I cittadini che richiedono il bonus psicologo non devono avere ISEE superiore ai 50 mila euro e devono vivere condizioni di forte stress, disagio psicologico, depressione e altre difficoltà di fragilità psicologica. La finestra temporale per presentare la domanda si è aperta lo scorso 15 settembre e si ha tempo fino al prossimo 14 novembre per fare domanda.

Ragazzo confortato dallo psicologo
Ragazzo si confida con lo psicologo (padronidicasa.it)

Per l’ottenimento dei voucher da spendere per affrontare il percorso di terapia, dopo aver effettuato la richiesta, bisogna attendere e rispettare la graduatoria. La graduatoria verrà stabilità al termine della presentazione delle domande, quando la finestra temporale per la presentazione della domanda si chiuderà. Dunque, la graduatoria è prevista per la seconda metà di novembre, inizio dicembre.

Graduatorie per il l’ottenimento del bonus psicologo 2025: il comunicato dell’INPS

Le graduatorie vengono stilate dalle singole Regioni, dando precedenza ai cittadini con reddito inferiore e in base alla presentazione della domanda. Le graduatorie saranno pubblicate sul portale dell’INPS, tutti coloro che otterranno il bonus, comunque, saranno avvisati tramite mail o SMS dall’INPS stesso. Ci sono delle tempistiche da rispettare, una volta ottenuto il bonus.

Giovane si confida con la sua psicologa
Giovane parla con la sua psicologa (padronidicasa.it)

La prima tempistica da rispettare è recarsi alla prima seduta entro due mesi dall’accoglimento della domanda, inoltre i voucher possono essere spesi entro 270 giorni, altrimenti vengono perduti. I cittadini che consegneranno un ISEE non corretto e con errori, avranno tempo 15 giorni, dopo il 14 novembre, per poter presentare una nuova domanda corretta.

Gestione cookie