Assegno Unico, ecco gli aumenti previsti nel 2026: grande sorpresa per le famiglie italiane, vediamo quali sono le novità previste
Per le famiglie italiane il 2026 sarà un anno di novità, perlomeno per quel che concerne l’assegno unico. Si parla, infatti, di aumenti per quel che riguarda questa misura economica introdotta dal Governo italiano nel 2022. Prima di spiegare l’importo degli aumenti, però, cerchiamo di specificare che cosa si intende quando si parla di assegno unico.
L’assegno unico, nella fattispecie, è un contributo economico elargito a beneficio di quelle famiglie che hanno figli a carico, dalla nascita fino ai 21 anni, e senza limiti di età in caso di figli con disabilità. Peraltro, l’assegno unico viene definito ‘universale’ proprio perché garantisce benefici a tutte le famiglie, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori, ovviamente con un importo che varia in base alle fasce Isee. Fatte queste premesse, vediamo quali sono le novità per il 2026.
Il 2026, come già chiarito, sarà un anno di novità per le famiglie italiane. L’importo previsto per l’assegno unico, infatti, sarà più alto rispetto agli anni precedenti. Come mai un simile cambiamento? Semplicemente, per via del fatto che gli aggiornamenti tengono conto dell’andamento dell’inflazione.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di analizzare con attenzione gli importi, punto per punto. Innanzitutto, nel nuovo anno la soglia massima Isee salirà a circa 46.720 euro. Di conseguenza, saranno questi gli effetti dell’aumento:
-Per le famiglie con un Isee fino a 17.520,19 euro, l’assegno si alzerà da 201 a 204,4 euro.
-Per le famiglie con un Isee compreso tra 21.725,06 e 21.841,84 euro, l’importo si alzerà da 179,7 a 182,8 euro.
-Per le famiglie con un Isee compreso tra 26.163,51 e 26.280,30 euro, l’aumento sarà da 157,9 a 160,6 euro.
-Per le famiglie che dichiareranno un Isee massimo, invece, la somma sarà di 58,5 euro (nel 2025 era pari a 57,5 euro).
Anche le maggiorazioni fisse – ovvero quegli importi aggiuntivi che si sommano all’assegno unico, indipendentemente dalla fascia Isee – aumenteranno nel 2026. In particolare, le nuove fasce saranno così caratterizzate:
-Per i figli sotto i 21 anni non autosufficienti si passerà da 120,6 a 122,7 euro.
-Per i figli con disabilità grave l’importo salirà da 109,1 a 111 euro.
-Per i figli con disabilità media si passerà da 97,7 a 99,4 euro.
-Per le madri con meno di 21 anni si passerà da 23 a 23,4 euro.
Di certo, pur non essendo i suddetti aumenti rivoluzionari, parliamo comunque di cifre pensate per garantire un supporto extra alle famiglie in difficoltà. Famiglie per le quali dei soldi in più al mese, per quanto limitati, possono davvero fare la differenza. Il 2026, dunque, porterà sicuramente buone notizie per i nuclei familiari in difficoltà, ma è chiaro che, per qualunque novità che possa considerarsi definitiva, occorrerà attendere le tabelle dell’Inps.
Cappotto termico, la casa è al caldo ma qual è la soluzione migliore da scegliere?…
Cappotto termico, soluzione o danno irreparabile alla tua casa: ecco perchè prima di installarlo dovresti…
Per una cucina sistemata bisogna partire dal piano cottura, e da IKEA c'è la proposta…
Dovrebbe essere in tutte le case, questo elettrodomestico migliora la tua giornata appena ti svegli:…
Hai fatto lavori con il bonus 110% e pensi che ormai sia tutto finito? Attenzione:…
Il riscatto della laurea è una procedura che permette di sfruttare gli anni di studio…