Eni è una grande azienda dedicata all'energia. Conta più di 75.000 dipendenti presenti in quasi 70 paesi. Eni si occupa di: ricerca, produzione, commercializzazione di petrolio e gas naturale.
Menu di navigazione dell'articolo
- Voltura del gas ENEL (o a2a - acea - edison). Ecco i costi e a chi spetta in caso di decesso
- La morosità per le bollette del gas: ecco come viene gestita
- Cosa riceve il titolare moroso?
La voltura del gas Eni può essere richiesta sia per avere una fornitura del gas per uso domestico (per cottura, con o senza produzione di acqua calda), sia per uso promiscuo (per riscaldamento individuale, con o senza cottura e/o produzione di acqua calda). Inoltre è necessario richiedere la voltura del gas Eni anche se si desidera cambiare il tipo di utilizzo del gas.
Coloro che devono richiedere una voltura del gas Eni, possono:
- contattare il Contact Center al numero verde 800.900.700;
- recarsi in un negozio della rete di assistenza in franchising Eni
- effettuare le operazioni direttamente on-line sul sito www.enigaseluce.com
Dati per richiederla (differiscono da quelli per la luce)
In tutti i casi sopracitati l'utente dovrà comunicare:
- la matricola del gruppo di misura (misuratore);
- la lettura del gruppo di misura, in accordo con chi lascia l'unità immobiliare;
- il codice fiscale o la partita IVA del cliente che subentra nel contratto;
- l'indirizzo completo di numero civico al quale dovrà essere recapitata la fattura;
- una copia del documento d'identità.
- ed essere in possesso di deternimati documenti necessari alla voltura del gas .
Voltura del gas ENEL (o a2a - acea - edison). Ecco i costi e a chi spetta in caso di decesso
Enel Energia è l'azienda ENEL per fornire elettricità e gas per le imprese e le famiglie, leader nel mercato libero in Italia.
Con la voltura del gas ENEL, un nuovo intestatario subentra in un contratto di fornitura gas già attivo. In questo caso, viene disattivato il vecchio contratto e ne subentra uno nuovo a nome del nuovo intestatario.
La voltura del gas ENEL si attiva contattando il Servizio Clienti al numero verde 800.900.860, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 (gratuito anche da cellulare).
Dopo aver contattato il servizio clienti ENEL per la voltura del gas:
- Riceverai per posta la documentazione relativa al subentro, con una busta precompilata da utilizzare per la restituzione dei documenti, seguendo le istruzioni riportate nella lettera di accompagnamento,
- Le spese relative all’operazione di subentro ti verranno addebitate sulla prima bolletta utile,
- Al momento del ricevimento della prima bolletta troverai anche il tuo Numero cliente, utile per usufruire dei servizi online del sito,
- Se richiedi il servizio per la tua attività professionale, verifica con il Consulente del Servizio Clienti se rientra nelle categorie aventi diritto alle agevolazioni fiscali.
Documenti da richiedere
I documenti da presentare all'Enel e le informazioni necessarie alla voltura del gas sono:
- indirizzo presso cui vuoi richiedere il servizio gas
- indirizzo presso cui vuoi ricevere le nuove bollette del gas, se diverso da quello dell’intestatario del contratto
- Partita IVA e documento d’identità del legale rappresentante se richiedi il servizio gas per la tua attività professionale
- “Dichiarazione di Conformità e Potenzialità”, rilasciata dall’installatore abilitato, come prescrivono le leggi vigenti in materia di sicurezza (legge 46/90).
La morosità per le bollette del gas: ecco come viene gestita
In questi tempi di crisi sempre più spesso consumatori in difficoltà economica lasciano impagate le bollette . Gli utenti morosi al momento risultano essere 17 milioni ed è statta introdotta una voce di spesa per tutelare la ditta erogatrice da questo avvenimento cosi dilagante. La morosità per le bollette del gas si verifica se il cliente non paga entro i termini indicati nella fattura; si procederà dunque alla sospensione della fornitura.
Cosa riceve il titolare moroso?
Nei casi di morosità delle bollette del gas si invia la raccomandata (non è necessario l'avviso di ritorno) indicante:
- termine ultimo per il pagamento;
- costo delle eventuali operazioni di sospensione e riattivazione della fornitura.
Quando il gestore può sospendere il servizio all'utente moroso. Ecco come fare
Il gestore può sospendere la fornitura in caso di morosità della bolletta del gas, anche senza preavviso, in soli tre casi:
- per accertata appropriazione fraudolenta di gas (furto di gas);
- per utilizzo degli impianti in modo non conforme al contratto di vendita.
Come riattivare la fornitura dopo la sospensione del servizio per morosità delle bollette gas
Se il gestore non rispetta i tempi di riattivazione, il cliente ha diritto ad un indennizzo automatico. Per evitare di non pagare alcune bollette del gas, magari per dimenticanza, è infine consigliato effettuare la domiciliazione bancaria delle utenze domestiche.
Avete capito come procedere alla voltura del gas?