Ventilatori a colonna: guida alla scelta dell'aeratore perfetto
Nelle calde giornate estive, avere un sistema di condizionamento è una soluzione ideale, ma non tutti gli ambienti domestici possono essere dotati di un condizionatore – sia per una questione oggettiva di costi che di opportunità di installazione. Tuttavia, quegli stessi ambienti casalinghi ugualmente vissuti dai suoi abitanti necessiterebbero di un sistema refrigerante; in questi casi, la soluzione migliore è il ventilatore. Il mercato offre una gamma e una varietà pressocché infinita di tipologie e forme. La scelta del modello più adatto dipende dalle singole esigenze e dalle caratteristiche strutturali, dallo spazio a disposizione. Tra i modelli più richiesti il ventilatore a colonna è il più ambito perché si sviluppa in altezza, occupa poco spazio e il suo punto di forza è proprio il design a cilindro allungato con base ridotta che lo rende molto apprezzato anche dal punto di vista delle funzioni rispetto a un ventilatore a piantana tradizionale.
Tipologie di aeratori e funzionalità
Il ventilatore a colonna gode, rispetto ai modelli tradizionali, di un buon pacchetto di funzioni che ne aumentano la versatilità e le prestazioni. Quasi tutte le marche produttrici di ventilatori a colonna dotano il prodotto di un timer che consente di programmare l’accensione e lo spegnimento automatico del ventilatore. Quasi tutti i ventilatori a colonna sono corredati da un telecomando per il controllo remoto e di una serie di pratici comandi per diversificare la ventilazione e le modalità di funzione (la velocità, la modalità brezza, riposo, silenzioso e così via). I ventilatori a colonna sono anche apprezzati per la maneggevolezza e la praticità di utilizzo.
Il mercato propone molti prodotti e marche diverse per cui non è semplice orientarsi nella quantità di tipologie soprattutto perché tutti assolvono alla funzione principale del ventilatore:
- Rinfresca l’aria;
- Riduce il tasso di umidità;
- Elimina l’aria stagnante;
- Riduce il calore nell’ambiente.
La scelta si basa molto anche sul proprio senso estetico e sull’utilizzo: i classici ventilatori a pale a piantana o da tavolo hanno una rotazione delle pale che rinfresca l’aria in modo molto più rapido, mentre i ventilatori a soffitto sono ideali per rinfrescare le camere da letto, così come quelli a colonna sono adatti per gli ambienti piccoli o dove si richiede una particolare attenzione al design perché esposti. I ventilatori cilindrici sono particolarmente amati perché hanno una dotazione tecnologica che li accomuna ai condizionatori: dotati di fessure frontali, il ventilatore a colonna è di due tipologie:
- con pale interne che favoriscono la circolazione dell’aria; oppure
- con un cilindro interno che trattiene l’aria calda, la trasforma in aria fredda e la espelle all’esterno.
In entrambi i casi, l’elettrodomestico rilascia l’aria attraverso un movimento oscillante con rotazioni di varie ampiezze del cilindro. Vi sono modelli che ruotano di 360°. Le velocità possono essere impostate in base alle proprie esigenze e a seconda dell’ampiezza del locale da rinfrescare. I comandi possono essere impostati sia tramite il telecomando, sia manualmente attraverso i pulsanti posti sopra la colonna. I ventilatori più avanzati sono corredati di un display a LED o digitale su cui visualizzare le impostazioni di velocità e rotazione, la modalità e la temperatura dell’ambiente. Gli apparecchi dotati di timer con la possibilità di accensione ritardata o spegnimento programmato è una funzione utile per trovare l’ambiente rinfrescato ritornando a casa o durante la notte.
Di seguito ti riportiamo alcune ottime offerte di Amazon


Rowenta VU6670 Ventilatore a Torre, Timer Fino a 8 Ore, 3 velocità, Telecomando, Spegnimento Automatico, Nero
Prezzo su Amazon.it: € 102,99
Tristar VE-5999 Ventilatore a Torre con Telecomando/Timer, 45 W, 61.4 Decibel, Plastica, 3 velocità, Bianco/Nero
Prezzo su Amazon.it: € 59,21I vantaggi di un raffrescatore cilindrico
Le colonne ventilanti, oltre ad essere esteticamente più gradevoli rispetto ai modelli tradizionali a pala, sono anche facili e pratiche da trasportare grazie a maniglie o prese di trasporto per spostarle comodamente da una stanza all’altra, poiché sono anche molto leggere. I materiali con cui sono realizzati sono prevalentemente la plastica – seppur particolarmente resistente – mentre le parti interne sono in acciaio. I ventilatori devono essere necessariamente resistenti perché devono funzionare per molte ore consecutive al giorno soprattutto in estate, ma allo stesso tempo sono facilmente lesionabili e fragili se maltrattati o maltenuti. Questi utili apparecchi refrigeranti sono solitamente molto silenziosi rispetto ai modelli a pale e a piantana. Le pale all’interno del cilindro emettono ridotti decibel di rumore e questo rappresenta un ulteriore vantaggio per il consumatore che lo predilige potendolo utilizzare anche durante il riposo, senza ronzii o rumori particolarmente fastidiosi.
In sostanza, i vantaggi di un ventilatore a colonna sono molteplici perché il movimento di raffreddamento favorisce il posizionamento dell’apparecchio sia in verticale che in orizzontale distribuendo in modo uniforme l’aria rinfrescata, inoltre è anche più stabile e sicuro grazie alla base di appoggio poco ingombrante ma sicura.