Quando si acquista una nuova casa, bisogna sempre dedicarsi, prima di abitarla, ad operazioni di ristrutturazione; è altresì necessario arredarla. Uno dei lavori d'arredo che spesso viene effettuato all'interno dell'abitazione è la scelta e il montaggio delle tende o delle Veneziane di IKEA.
Menu di navigazione dell'articolo
Come montare una veneziana
La prima cosa da fare è ovviamente scegliere il tipo di tenda che più si adatta al vostro gusto e all'arredamento della vostra nuova casa. Molti optano ad esempio per le tende veneziane, realizzate da tante lamelle orizzontali sorrette da fili e costituite da un apparecchio utile ad alzarle e abbassarle. Se si hanno veneziane molto esposte al sole è bene scegliere come materiale l'alluminio e non il PVC.
La seconda cosa da fare sarà poi quella del montare tende o veneziane. Gli utensili utili a montare le Veneziane di IKEA sono i seguenti: forbici per tende a rullo; taglialamelle per veneziane; trapano; metro, matita e righello, per le misure; sega per metallo; viti e tasselli; cacciavite; livella a bolla.
Quali Veneziane di IKEA scegliere
Le tende veneziane sono, dunque, caratterizzate da lamelle orizzontali di diversi materiali con la funzione di oscurare e ombreggiare l’interno. Furono create in Giappone, ma riscontrarono subito successo in tutto il mondo. Le lamelle verticali o orizzontali, a seconda dei modelli, si muovono grazie a un sistema elementare di fili e sono realizzate di diversi materiali, alcuni – come il legno o la stoffa – hanno una resa estetica di grande impatto come complemento di arredo molto elegante e di design.
I modelli in commercio sono molti. Le principali differenze riguardano la dimensione delle lamelle e i materiali di realizzazione, appunto. Un’ulteriore differenza tra le tipologie è la collocazione: interne o esterne alla finestra, una scelta che influisce notevolmente sulla scelta dei materiali e delle forme.
Pertanto, la prima cosa da valutare nella scelta di una veneziana è proprio la posizione, in base alla quale effettuare tutte le altre scelte puramente estetiche e di gusto.
Le veneziane collocate all’esterno del vetro sono le tipologie più comuni in commercio. Il sistema viene installato anche su finestre preesistenti o agganciate al soffitto. Questa tipologia di veneziane è facile e veloce da installare e anche la pulizia è semplice e non richiede né grande sforzo né prodotti particolari.
Le Veneziane di IKEA da esterno in legno trattato con lamelle di grandi dimensioni sono anche utilizzabili come comode pareti divisorie perché le lamelle in legno quando si chiudono sono molto oscuranti e compatte. Il funzionamento può essere sia manuale che automatico. I sistemi automatizzati permettono di alzare, abbassare e regolare l’inclinazione delle lamelle in pochi secondi con l’aiuto di un telecomando (controllo da remoto).
Le veneziane collocate all’interno della finestra sono tecnicamente più sofisticate da installare e sono consigliabili nel caso in cui si desidera cambiare gli infissi e utilizzare le Veneziane di IKEA come tende oscuranti. In questo caso, la veneziana viene montata tra le due lastre di vetro che compongono la finestra vera e propria. Incorporando la veneziana nella finestra non si avranno problemi di impurità e infiltrazioni di sporcizia (se il montaggio è svolto a regola d’arte).
La manutenzione delle Veneziane di IKEA interne è, quindi, minima sia dal punto di vista della pulizia che delle rotture. La ridotta necessità di contatto, la rende una soluzione ideale anche per chi ha bambini o animali domestici. Nell’ambito delle tipologie di veneziana da interno, vi sono ulteriori tipologie da scegliere. Le più comuni e richieste sono le tende plissé e le duet. Quest’ultime possono essere di vari materiali e realizzate per essere totalmente oscuranti o solo schermanti filtrando la luce del sole nella stanza.
Le tende Veneziane di IKEA da interno o da esterno sono una soluzione economica ed elegante allo stesso tempo per schermare la luce del sole, proteggere i propri mobili, ombreggiare l’interno dell’abitazione risultando dei validi strumenti per il risparmio energetico. Inoltre, sono facili da montare se dotate del loro kit di montaggio e non necessitano di opere murarie. Ecco dunque come e cosa serve per montare le tende veneziane.
Le dimensioni
Per montare le Veneziane di IKEA, è utile sapere che la loro altezza deve corrispondere all'inquadratura della finestra meno due centimetri, mentre alla larghezza si sottraggono circa quattro centimetri. È inoltre necessario, sia per montare le Veneziane di IKEA che delle semplici tende a rullo o verticali, prendere accuratamente le misure e i punti di riferimento, nei qual andranno ad inserirsi i bulloni per la messa in posa stessa.
Quando si monta una veneziana o una tenda, è altresì importante utilizzare i tasselli adatti al tipo di materiale che si sta forando, per installare il supporto; essi variano infatti se si tratta di cemento o gesso. Dopo aver fissato bene il supporto, sarà infine possibile posizionarvi la tenda o la veneziana, accorciando o occupandosi dei bordi, sempre in base alla grandezza della finestra.
L’importanza dell’inquadratura per le Veneziane di IKEA
La larghezza di una veneziana deve misurare come la larghezza dell’inquadratura della finestra meno due centimetri per ogni lato, mentre la sua altezza deve essere uguale a quella della finestra meno due centimetri. E’importante lasciare anche un piccolo spazio nella parte superiore della finestra per poter permettere la sua apertura. Per quanto invece riguarda l’inquadratura dell’esterno la tenda deve essere più grande di 5 centimetri per ogni lato e l’altezza deve essere di dieci centimetri più alta.
Come procedere al montaggio
Com’è stato già detto in precedenza per montare una tenda è necessario effettuare delle misurazioni precise, con l’aiuto di un metro. Prima di forare il muro dove andranno poi inserite le viti per sorreggere il tutto è bene segnare il punto con una matita e scegliere il tassello più adatto tenendo conto del tipo di materiale che si sta usando, ad esempio gesso, cemento ecc. Nel caso in cui le tende abbiano bisogno di punti di fissaggio intermedi è preferibile consultare le istruzioni che sono in genere contenute all’interno della scatola. In linea di massima le Veneziane di IKEA a lamelle verticali hanno bisogno di tre diversi punti di fissaggio al soffitto. Per tagliare i bordi di una tenda del genere è necessario metterla ripiegata su un tavolo e misurare con attenzione da entrambi i lati la parte da tagliare. La barra dovrà essere incisa con un seghetto per metalli mentre per le lamelle dovrà essere utilizzato un taglialamelle. E’consigliabile non usare le Veneziane di IKEA in PVC per le finestre che sono esposte molto al calore del sole, in questo caso è preferibile optare per quelle in alluminio.