Quant’è utile il Wi-Fi? Sinonimo di qualità ed eleganza, ma anche di comodità e praticità, lo standard di connessione di cui sopra sta ottenendo sempre più successo tra le famiglie italiane.
Menu di navigazione dell'articolo
Abbreviazione di Wireless Fidelity, il wi-fi è un termine che indica dei dispositivi che possono collegarsi a reti locali senza fili.
Le reti wifi in casa
L'architettura internet è simile ai tradizionali ISP che forniscono un punto di accesso. Le coperture di queste antenne sono di due tipi: omnidirezionali e direttive. Le prime vengono utilizzate per distribuire la connettività all'interno di uffici mentre le direttive coprono grandi distanze.
Una buona rete è dunque formata da molti access point ed è standardizzata.
Dubbi sul wi fi domestico?

Scegliere il modem
Il modem è un dispositivo che rende possibile la comunicazione di più sistemi informatici. Ovviamente utilizza un canale di comunicazione composto da un doppino telefonico. Questo dispositivo permette la MOdulazione e la DEModulazione dei segnali contenenti le informazioni (sequenze di bit vengono ricodificate come segnali elettrici.
Se questo doppino telefonico non passa dei centralini telefonici o dei gruppi di pupinizzazione, la sua banda passante teorica dipende dalla sua impedenza tipica e, limitatamente a qualche decina di chilometri, potremo usare dei modem di tipo banda base.
Questi modem hanno bisogno di filtri passa banda alla sorgente.
I modem in commercio
- Modem Analogici (56 kbps)
- Modem ISDN (128 kbps)
- Modem ADSL (da 640 kbps a 100 Mbps)
- Modem GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA (integrati nei telefonini di ultima generazione o anche come PC card o modem USB, con velocità da 56 kbps a 7.2 Mbps)
Emissioni
La decisione di Berlino segue l'apertura dell'inchiesta della Health Protection Agency (HPA) inglese, tesa a valutare gli effettivi pericoli di un utilizzo esteso del WiFi nelle scuole del Regno.
Protezione dal segnale wi-fi in casa
I metodi per evitare utilizzi non autorizzati sono nati con lo sviluppo di nuove tecnologie (il Wired Equivalent Protocol soffre di problemi che lo rendono poco affidabile).
Qualche trucco per migliorare il segnale wi-fi
É possibile in qualche modo rendere più veloce la nostra connessione domestica? Assolutamente sì! Ci sono dei piccoli quanto importanti accorgimenti che possiamo sfruttare, per ottimizzare la ricezione e migliorare la navigazione internet tramite wifi. Non tutti sanno che il segnale wifi è fortemente influenzato dalla presenza di alcuni elementi all’interno dell’abitazione, che possono essere sia gli elettrodomestici che le pareti stesse, oppure semplicemente dei componenti metallici che “ostacolano” le onde radio.
Ecco come possiamo ovviare al problema con pochissimo sforzo:
- l’installazione e la scelta della posizione del router è molto importante. Si consiglia di metterlo in posizione “strategica” e centrale rispetto ai vari ambienti della casa, così da poter avere la massima ricezione ovunque. Spesso si decide di lasciarlo vicino alla presa del telefono anche se questa è in un punto lontano o isolato, ma è di gran lunga preferibile portare, con l’ausilio di una canalina, il cavo fino alla posizione migliore. Allo stesso modo si deve posizionare sollevato da terra, magari su una mensola o un mobiletto, così da dirigere le onde radio (che tendono al basso) verso l’alto.
- lImitare gli ostacoli e le interferenze, ossia pareti o elementi d’arredo che possono intralciare il diffondersi delle onde radio. Per fare questo calcoliamo una linea immaginaria che sarà il percorso del segnale, senza alcun ostacolo per il tratto più lungo, lì metteremo il router. Da evitare assolutamente la vicinanza con elettrodomestici, come il microonde e tutti gli oggetti elettronici che emanano segnali che possono interferiscono notevolmente sulla ricezione del wifi.
- Controllo delle rete grazie all’ausilio di alcune applicazioni per mobile che vi forniscono, in pochi minuti, una panoramica della qualità del segnale in quel momento. Se dopo la verifica vi accorgete che esistono delle interferenze sul segnale, potete intervenire subito spostando il modem.
- I wifi Range Extender sono degli apparecchietti che vengono in nostro aiuto qualora non sia effettivamente possibile posizionare al meglio il router. Si attaccano alla rete principale e riproducono il segnale per coprire l’intera area di nostro interesse. In commercio e anche online, sono disponibili diversi modelli il cui costo varia moltissimo in base alle singole caratteristiche, in genere si passa dai 20 ai 60 euro di media, ma prima di procedere con l’acquisto è consigliabile verificare la compatibilità con la nostra linea.