Ufficio del Catasto
L’ufficio del catasto è un registro pubblico di documenti contenenti i dati catastali di un immobile. Vediamo alcune tipologie di documenti che possiamo reperire all’ufficio del catasto:
- La Correzione Visura Catastale, che consente di correggere errori ortografici presenti nella Visura
- La Planimetria Catastale, ovvero la mappa in scala dell’immobile
- L'Estratto di Mappa, permette di visualizzare le mappe catastali di fabbricati e terreni inseriti nell’archivio
- La Voltura Catastale, per l’aggiornamento dei nominativi dei proprietari di un immobile nella banca dati
Agenzia delle Entrate
Dal 1° dicembre 2012 l'Agenzia del Territorio è stata incorporata nell'Agenzia delle Entrate, pertanto le funzioni già attribuite all'Agenzia del Territorio sono state trasferite all’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia si compone di Direzioni centrali e regionali, nonché da Uffici provinciali ubicati nei capoluoghi di provincia
Tra le funzioni acquisite dall’Agenzia delle Entrate vi è la gestione dei servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare.
Info sull'ufficio di Roma
La sede provinciale dell’ufficio del Catasto di Roma è in Viale Antonio Ciamarra, 139 - 00173 Roma
Telefono: 06 – 724021. Fax: 06 – 72402222. In alternativa, è possibile usufruire dei servizi di sportelli catastali del tipo web, Via Prenestina n. 510.
L’ufficio milanese, consigli utili
La sede provinciale dell’ufficio del Catasto è situata in Via Daniele Manin, 27 - 20121 Milano
Telefono: 02 - 63697111/001. Fax: 02 – 29011565, i cui sportelli sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.30.
Per effettuare esclusivamente visure catastali ed estratti di mappa terreni si può far riferimento a sportelli catastali semplici dislocati sul territorio lombardo:
- A Segrate, in Via XXV Aprile. Tel: 02.26902244;
- A Settimo Milanese, in Piazza degli Eroi n.5. Tel: 02.335091;
- A Peschiera Borromeo, in Via XXV Aprile n.1 Tel: 02.51690296;
- A Magenta, in Via Volta n. 5 Tel: 02.9784114.
Compiti e servizi
Il catasto è l'ufficio dell'agenzia del territorio e dai comuni in cui si esercitano le funzioni catastali a loro attribuite.
Al catasto si possono trovare i seguenti documenti:
- mappe ed atti che elencano e descrivono i beni immobili,
- documenti e piantine che presentano l'indicazione del luogo e del confine,
- i dati anagrafici dei possessori degli immobili,
- le rendite catastali dei bene immobili su cui si calcolano tasse ed imposte.
Lo scopo della documentazione racchiusa nel catasto è solamente fiscale. E' sulla base del valore catastale, cioè sul reddito imponibile, del bene immobile che sono calcolate le tasse e le imposte.
Il catasto in Italia è detto "geometrico" e non "probatorio", cioè le registrazioni catastali non hanno valore di piena prova della proprietà. Da un punto di vista normativo, il catasto è nato nel 1901 della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici.
Servizi telematici
Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è possibile accedere ad alcuni servizi telematici dell'Ufficio del Catasto, tra cui:
- Ispezioni ipotecarie on line
- Visure catastali on line
- Contact center
- Variazioni colturali
- Fabbricati non dichiarati ed ex rurali