Tende da sole: quali sono le migliori per la tua casa
Quando si ha la necessità di proteggere dai raggi del sole un giardino, una terrazza o un balcone, il ricorso alle tende da sole è pressoché inevitabile, soprattutto nel corso della stagione estiva. Al di là della loro funzione pratica, esse contribuiscono a definire l'aspetto estetico del contesto in cui vengono applicate nell'appartamento, anche perché sono disponibili in una grande varietà di modelli e di soluzioni.
Le tende a caduta per la casa: dal salone alla camera ti sveliamo cosa è meglio
Le tende da sole a caduta che fanno parte del catalogo di BT Group abbinano eleganza e praticità. Esse vengono azionate tramite un rullo attorno al quale sono avvolti i pannelli, i quali scendono in verticale dal leto che si desidera. La protezione può essere, infatti, laterale o frontale, anche se in genere tali soluzioni vengono impiegate nei balconi che usufruiscono già di una copertura, al fine di schermare i laterali o coprire magari una parte di soggiorno esposta. La qualità dei materiali con cui sono realizzati i rulli è molto importante non solo in termini di longevità, ma anche perché è destinata a influenzare la discesa, che deve essere il più possibile scorrevole.
Le cortine a bracci
Vi sono, poi, le tende da sole a bracci, che costituiscono la soluzione più comune per la copertura dei balconi di un appartamento. Esse sono così chiamate perché caratterizzate dalla presenza di due bracci estensibili, i quali sono fissati a una barra in alto che a sua volta è agganciata al muro. Qui si trova il rullo che ospita la tenda arrotolata. Nel momento in cui il meccanismo - che può essere motorizzato o manuale - fa aprire i bracci laterali, il telo si svolge a balzo. Volendo, si può pensare di collocare un anemometro, nel caso di un modello motorizzato, in modo che la tenda si chiuda da sola e in modo automatico in presenza di forti raffiche di vento, al fine di prevenire danneggiamenti o strappi al tessuto. Le tende da sole a bracci offrono numerosi vantaggi, anche perché assicurano una copertura ottimale del balcone e della casa, ma va tenuto presente che la protezione non è completa, visto che ai lati i raggi del sole filtrano lo stesso. Tuttavia, qualche semplice accorgimento può rimediare a tale inconveniente: per esempio il ricorso a una fioriera o a un graticcio in legno con una pianta rampicante.
Le tende da sole a cappottina per il tuo appartamento
Per un arredamento vivace e diverso dal solito si può ipotizzare di affidarsi alle tende da sole a cappottina, che a seconda dei casi possono essere destinate a una facciata condominiale intera o a una finestra sola. Vi si ricorre, per esempio, negli edifici storici, ma anche nei negozi, per proteggere le vetrine dal sole. Queste tende da sole si contraddistinguono per la loro forma tondeggiante e bombata: una struttura ad arco accoglie il telo ed è governata da un meccanismo a fune che ne permette l'apertura e la chiusura.
Le cortine a guide laterali
Esplorando i cataloghi delle aziende del settore è possibile scoprire anche le tende da sole a guide laterali, che sono raccomandate quando si ha la necessità di coprire spazi ampi, come per esempio un giardino, un lastrico solare o un terrazzo di grandi dimensioni. Le guide laterali sono quelle della struttura in metallo fissa su cui la tenda scorre. Il telo può essere srotolato del tutto o solo in parte, a seconda di quanto i raggi del sole sono intensi.
Le tende a pergolato
Infine vale la pena di prendere in considerazione le tende da sole a pergolato, ideali per i giardini e per i terrazzi adibiti a soggiorno dalle superfici ampie. Si ha a che fare, in questo caso, con strutture fisse indipendenti ancorate a terra. Dotate di travi in legno, ombreggiano gli spazi in modo completo e piacevole.