Logo di Padroni di Casa

In prossimità di un imminente cambiamento casalingo, che questo sia una ristrutturazione o un acquisto di una nuova casa, l’esigenza di un rinnovamento dei propri interni è sempre pressante. Uno degli elementi che spesso è soggetto a grandi stravolgimenti, sono gli infissi, probabilmente perché sono quelli che più marcano il livello di privacy e isolamento dell’abitazione.

Menu di navigazione dell'articolo

La scelta degli infissi per cui non è da mettere in pratica a cuor leggero, anzi, al contrario sono stati appositamente pensati degli indicatori attraverso i quali orientarsi nella scelta dei materiali. Eccoli qui riportati:

  • Il primo punto è legato alla scelta di infissi economici o di qualità: decidere qual è la cifra su cui vogliamo orientarci è essenziale per capire anche la cifra che siamo disposti a spendere e che, d’altronde, possiamo permetterci. Alla luce di questo ostacolo, capire il funzionamento del Bonus infissi 2019, che consiste in una vera detrazione delle spese per sostituire, cambiare e installare nuove finestre, potrebbe essere utile per evitare sprechi economici e mantenersi comunque su un buon risultato.
  • Il secondo fattore a cui prestare la propria attenzione, è la tipologia. Ogni tipologia di serramenti ha una differente resistenza al clima e alle intemperie e dobbiamo valutare il tutto pensando al motivo per cui stiamo acquistando quel serramento e, soprattutto, per cosa dobbiamo sfruttarlo. Un altro elemento da tenere in considerazione è il tipo di apertura: ad esempio una finestra a battente costa meno di una finestra scorrevole
  • Il terzo punto a cui prestare attenzione è la dimensione degli infissi, perché ogni materiale si presta meglio ad un tipo di realizzazione e serramento, in base anche alla forma, alla dimensione e all’estetica che abbiamo pensato.

Avere una panoramica su un qualsiasi prodotto è essenziale per orientarsi sull’acquisto e scoprire anche le diverse opinioni sui serramenti potrebbe agevolare le vostre scelte.

E proprio per quanto concerne l'estetica, un fattore su cui è importante fare attenzione nella scelta dei serramenti è la tipologia di casa o edificio su cui si dovranno inserire. Infatti, i serramenti dovranno adeguarsi e armonizzarsi allo stile architettonico della struttura complessiva. Se quest'ultima fosse molto antica, i primi dovrebbero avere un design classico, mentre si dovrebbe invece evitare una forma eccessivamente "moderna", in quanto si avrebbe una stonatura stilistica ed estetica davvero fastidiosa.

Dopo aver riflettuto su questi criteri di base però, perché non scopriamo insieme perché la soluzione ideale è l’accoppiata di questi 2 materiali: serramenti in alluminio e il legno.

Serramenti in Legno Alluminio: leggerezza e resistenza

Gli infissi ci circondano quotidianamente e sono di significativa importanza in quanto, contribuendo in maniera incisiva a mantenere la propria abitazione ad una temperatura controllata, influenzano direttamente sui consumi per il riscaldamento e raffreddamento delle abitazioni su cui noi tutti investiamo. In soldi spicci, questo significa che un materiale speciale a bassa conducibilità termica, viene inserito in corrispondenza di una camera interna al profilato.

A esempio, se cerchi degli infissi a Rimini, sappi che la possibilità di avere un buon rapporto con il venditore è assicurato: questo ti indirizzerà nel prodotto che più fa al caso tuo.

Il legno: eleganza e isolamento termico per i Serramenti in Legno Alluminio

serramenti in legno alluminio

I vantaggi che il legno è capace di offrire sono veramente numerose. Le porte e le finestre ideali sono principalmente in legno, ed è il materiale che alluminio e PVC cercano di imitare animosamente.

In aggiunta c’è da sottolineare la buona resistenza all’azione degli agenti atmosferici, una lunga vita nel tempo ed infine il suo essere materiale eco-sostenibile, in quanto è una risorsa completamente rinnovabile. È stato calcolato che i serramenti in legno garantiscono, ad esempio, un isolamento termico la bellezza di 1.800 volte superiore a quello delle soluzioni in alluminio. Inoltre, se odiate il chiasso della città in cui vivete, gli infissi in legno permettono di accedere anche ad un buon isolamento acustico,il che è un aspetto interessante se si è dei dormiglioni e degli amanti del silenzio.

A livello quindi di vantaggi della scelta di serramenti in legno alluminio, oltre alla durata nel tempo, all'isolamento termico ed acustico e all'essere materiali rinnovabili e perció ecologici, vi è naturalmente anche la bellezza estetica di questo genere di prodotti. Il legno infatti rappresenta un materiale magnifico da vedere e da toccare, in quanto dona calore ed un aspetto piacevole ai serramenti stessi. Ricordiamo che questi, d'altronde, presentano una struttura in legno per la parte interna, mentre per quella esterna vi è un guscio in alluminio.

Un ulteriore vantaggio dei serramenti in legno alluminio è rappresentato dalla vasta gamma di colori a propria disposizione, rispetto invece ad altre tipologie di tali prodotti. Per la parte esterna, in alluminio, la scelta di tonalitá o combinazioni di queste risulta essere davvero considerevole, mentre per la parte interna in legno le opzioni a disposizione sono molteplici e davvero pregevoli. Di conseguenza, è possibile personalizzare i propri serramenti in legno alluminio, tuttavia evitando, come accennato in precedenza, eventuali stonature stilistiche col resto della struttura.

Per quanto riguarda invece eventuali svantaggi che potrebbero evidenziare i serramenti in legno alluminio, essenzialmente ve ne sono due, anche se molto relativi. Il primo riguarda il costo di tali prodotti, che si presenta maggiore rispetto ad altre tipologie di serramenti, come quelle in solo alluminio o in pvc. Tuttavia, tali spese possono essere parzialmente rimborsate, grazie ai bonus disponibili per il risparmio energetico e le ristrutturazioni. Altro svantaggio riguarda la manutenzione del legno interno, che, sebbene minima, deve essere comunque fatta.

L’utilizzo delle smart windows

La tecnologia e le scoperte in campo scientifico corrono inesorabilmente e noi, di conseguenza, corriamo insieme a loro. Negli ultimi vent’anni è difatti innegabile che il nostro stile di vita si è radicalmente mutato e con esso anche le nostre abitudini: di sicuro ne abbiamo tratto giovamento ma in alcune cose, soprattutto per i più piccoli, bisognerebbe porre qualche accento in più.

In ogni caso grande rivoluzione degli ultimi anni è quella che riguarda le cosiddette smart windows ovvero le finestre intelligenti. Tale vetrate infatti hanno dei poteri, se cosi li possiamo definire, che non appartengono di norma ai vetri classici che ci hanno accompagnato fino ad oggi.

Essi sono stati pensati con il chiaro intento e ausilio di venire incontro a quelle che possono essere le richieste quotidiane del comune cittadino: aiutano infatti a isolare climaticamente le stanze o in alcuni casi in base all’esposizione solare che subiscono tendono ad opacizzarsi autonomamente nel tentativo di regalare una maggiore privacy. Il tutto, ovviamente, mantenendo inalterata la loro struttura e la loro cromatura all’occhio umano.

Come già accennato possono essere molteplici le tipologie di vetrate intelligenti nate per aiutarci nella routine quotidiana. Andiamo a vedere però nel dettaglio quali sono le smart windows fino ad ora idealizzate e comunque di maggiore riuscita:

  • Le wiew, sono quelle che permettono di cambiare, mediante l’utilizzo di una app apposita, il colore e il contrasto della vetrata stessa. La struttura, fatta di materiale elettrocromatico, permette di riflettere i raggi del sole e quindi eventualmente isolare un ambiente in base a quelle che sono le nostre esigenze;
  • Le Vitrius, sono quelle che ci permettono di regolare di fatto la temperatura delle stanze in quanto impedisce letteralmente il passaggio del calore dall’esterno verso l’interno. In questo modo si potrebbero trarre infiniti vantaggi anche e soprattutto su quel che riguarda l’utilizzo dei condizionatori riducendone al lumicino l’utilizzo.

Esistono, però, tipologie di smart windows in via di sperimentazione che permetterebbero di ottenere vantaggi ancora migliori. I migliori esperimenti, al momento, riguardano le università del Texas, di Pechino e dell’est della Cina.
In tutti e tre gli studi, tramite l’utilizzo di gelatine particolari o di ben due materiali elettrocromatici, si cerca di trarre ancora più benefici rispetto a quanto non se ne possano già ottenere oggi. L’obiettivo primario sarebbe quello di regalare alla gente una vetrata capace di regolare autonomamente livelli di opacità e trasparenza in base a quelle che possono essere considerate le esigenze medie. Donargli una sorta di vita, se proprio lo si vuol dire in modo spicciolo.

Vantaggi in termini economici e non solo

L’utilizzo di apparecchiature di qualsiasi natura pur di combattere il caldo nei mesi estivi e il freddo in quelli invernali mettono a rischio il nostro stato di salute generale.

Magari non ce ne accorgiamo, anzi probabilmente è così, ma l’utilizzo di stufe elettriche, stufe a gas e condizionatori alla lunga possono anche compromettere quella che è la nostra salute. L’eventuale utilizzo delle smart windows potrebbe portare giovamento anche da questo punto di vista perché le insidie che si nascondono dietro gli apparecchi di ultima generazione sono tante e sono subdole.

Vantaggi che eventualmente potremmo trarre anche dal punto di vista economico: ancora oggi l’installazione delle smart windows vede costi non a tutti accessibili ma gli esperti confidano in una progressiva e significativa riduzione dei costi di produzione già nei prossimi anni.
Così facendo a monte di un investimento che magari inizialmente può far paura potremmo beneficiarne a lungo termine riducendo sensibilmente taluni costi abbattendo di fatto l’utilizzo di condizionatori e stufe.

Si tratta probabilmente di pazientare un quinquennio circa (questa la scadenza temporale apposta in questo momento) ma superata questa soglia la nostra vita dovrebbe sensibilmente migliorare. Grazie alle smart windows, grazie ancora una volta al favoloso sviluppo tecnologico che, come detto in aperture, corre inesorabile e noi corriamo con lui. 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).