Sedie colorate, come poterle abbinare all’arredamento
Come tanti altri oggetti della nostra casa che, nel corso del tempo, hanno visto una netta trasformazione, anche le sedie sono cambiate, diventando non più soltanto un oggetto funzionale per cucine e soggiorni, ma addirittura un complemento d’arredo, utilizzato in tantissimi ambienti. Tale trasformazione, tra le altre cose, è stata favorita dall’arrivo di nuovi materiali, colori e linee stilistiche, che ne hanno ampliato e diversificato l’uso, sia negli ambienti interni che esterni alla casa, come in giardino ad esempio.
Un certo successo hanno avuto recentemente le sedie colorate, divenute grazie alle loro molteplici tonalità e alle loro forme sempre più varie, un oggetto che si può abbinare a diversi tipi di arredamento, sia per gli interni che per quanto riguarda le sedie da giardino. Sedie eleganti o etniche, scanzonate o classiche, ognuna di esse riesce a dare un tocco originale all’ambiente in cui vengono inserite. Ma come poter coniugare correttamente queste sedie colorate e arredamento? Cerchiamo di chiarire In che modo adeguare sedie colorate e tavoli o mobili nelle nostre case.
Sedie colorate, abbinamento audace o coordinamento classico?
Fino a qualche anno fa, le sedie dovevano coordinarsi perfettamente col tavolo o comunque con l’arredamento della sala. Al giorno d’oggi, anche grazie all’uso di sedie colorate, è possibile invece personalizzare e quindi fare abbinamenti audaci ed originali. Difatti, non è raro osservare un tavolo classico o minimal, attorniato da sedie colorate di design e quindi dalle forme moderne.
Comunque sia, chi ama la vivace personalizzazione potrà optare per sedie di varie tonalità, per creare una sala variopinta. Tuttavia, in questo caso, l’arredamento dovrebbe in qualche modo richiamare una di queste tonalità. È possibile, in alternativa, per chi ama mantenere una certa raffinatezza, optare per sedie colorate eleganti e curate ma di un’unica tonalità, in modo da creare un effetto contrasto col resto del mobilio, ma meno forte ed in cui lo stile si esalta maggiormente.
I vari materiali e gli ambienti in cui inserirle
Un fattore importante che potrebbe incidere nella scelta delle sedie riguarda l’ambiente in cui poi esse andranno ad inserirsi ed i materiali in cui sono fatte. Per un salotto in cui si trova un tradizionale tavolo in legno, si potrebbe optare per sedie monocromatiche (magari pastello), che si possano abbinare a questo, ma che vivacizzino al tempo stesso l’ambiente. Altri invece amano estremizzare lo stile, accostando al classico tavolo in legno delle sedie colorate dalle forme moderne e magari originali.
Tuttavia, resta il fatto che il salotto dovrebbe comunque mantenere un certo stile ed un’eleganza anche cromatica, essendo il luogo in cui si ricevono degli ospiti. Ampia libertà da questo punto di vista, invece, si potrebbe avere per una camera da letto, soprattutto dei ragazzi. In questi ambienti è possibile fare abbinamenti audaci e particolari, con sedie anche dalle tonalità accese, con arredamenti giovanili e scanzonati. Si pensi a tavoli in metallo o alluminio con sedie colorate e panche con cuscini allegri.
Il giardino o comunque un terrazzo potrebbe essere anche vivacizzato e personalizzato con tante sedie dalle forme briose ed originali. In presenza di un classico giardino, risaltano positivamente delle tonalità vivaci o fluo, che contrastano col verde dell’erba o al marrone del terreno. Le forme di tali sedie colorate, in questo caso, possono essere varie e fornire un ulteriore tocco chic all’ambiente. Perciò, è possibile dare ampia libertà alla propria fantasia o estro artistico nell’arredamento del giardino.
Sedie colorate, attenzione anche al colore del pavimento e delle pareti
Un fattore di cui si deve tener conto in alcune circostanze è anche la tonalità delle pareti o del pavimento della sala. In presenza, ad esempio, di pareti dalla tinta neutra, inserire delle sediecolorate ma di un’unica tonalità fornisce un tocco di vivacità all’ambiente, creando pertanto un certo contrasto cromatico, ma senza rovinare l’armonia e soprattutto l’estetica. Si potrebbe osare anche con delle sedie colorate della stessa tinta, ma dalle gradazioni e forme differenziate. Il medesimo discorso vale per il pavimento.
Se vuoi puoi acquistare questo prodotto direttamente su Amazon. Clicca sull'immagine
Come abbiamo visto, è possibile vivacizzare i vari ambienti di un’abitazione inserendo delle sedie colorate in alcuni di essi. Importante, tuttavia, è il mantenere una certa estetica, armonia cromatica (oppure un piacevole contrasto) e soprattutto buongusto nelle scelte. Infatti, è bello rendere maggiormente accattivanti ed originali le stanze, ma ci deve essere stile anche nell'originalità e proprio delle sedie colorate possono favorire da questo punto di vista l’arredamento di una sala.
Sedie colorate vintage: scopriamole insieme
Lo stile vintage è quello che ci permette di ripescare dal passato atmosfere ed emozioni esprimibili attraverso l’arredamento della propria casa.
Per alcuni è solo l’effetto della nostalgia ed andrebbe evitato, per altri è un modo per arricchire i propri ambienti con mobili iconici, riconoscibili ai più ma non per questo meno unici e un’occasione unica per fare un viaggio in un passato che magari non si è neanche vissuto e per questo estremamente affascinante.
Riuscire ad arredare in stile vintage non è semplice, per prima cosa bisogna sempre assicurarsi che il pezzo abbia delle qualità intatte e che sia di buona fattura, ma non per questo deve essere privo dei segni del tempo: il bello del vintage è proprio questo, anche i mobili raccontano una storia.
Il primo consiglio per arredare una casa in stile vintage è predisporsi il giusto mix di passato e presente: sicuramente la vostra cucina sarà dotata dei più moderni elettrodomestici ma questo non significa che dobbiate rinunciare a delle bellissime sedie colorate vintage, l’importante è che non appaiano fuori posto ma che sembrino fatte apposta per essere dove sono.
Tra le sedie colorate vintage che hanno sfidato le leggi del tempo proveremo a segnalarvene alcune, tra queste troverete sicuramente quella che fa al caso vostro e della vostra casa.
La prima sedia colorata che vi consigliamo, direttamente dagli anni ’60, è sicuramente la sedia Verner Panton dal nome di chi ebbe l’idea di ricavare, da un unico pezzo di plastica, una sedia colorata a forma di S. Si tratta infatti della prima sedia ad essere realizzata in vetroresina colorata, la sua forma sinuosa ed il suo colore lucido la rendono estremamente moderna se non addirittura futuristica: è perfetta sia negli ambienti più classici che in quelli più moderni.
La sedia che ha dato il via al design industriale, oggi tornato in voga, è sicuramente quella realizzata da Michael Thonet nel 1860, il suo successo è dovuto alla piegatura del legno massello e anche al modo in cui riuscì a confezionarla, ad oggi è invece tra le sedie più semplici e adattabili, soprattutto perché è possibile renderle facilmente delle sedie colorate e quindi trovare quella più adatta ai colori della propria casa.
Un’altra sedia colorata che ha fatto la storia del design, realizzata nel 1950, è sicuramente la Plastic Chair Rar Charles & Ray Eames, realizzata con fibra di vetro, ergonomica e robusta.
Come avrete capito trovare delle sedie colorate e quindi non banali può essere un buon modo per sentirsi a casa.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group