Riscaldamento piscina: come risparmiare?
Chi possiede una piscina nella propria abitazione o nel cortile o giardino adiacente ad essa, deve anche occuparsi e tenere in considerazione l'aspetto legato al riscaldamento . Un efficiente servizio di questo genere, può infatti accrescerne le sue potenzialità.
Aumentare le prestazioni
Acquistare una piscina per la propria casa prevede un dispendio economico spesso molto elevato; per aumentare le prestazioni e prolungare le stagioni dei bagni, è dunque fondamentale agire sulla temperatura. Senza riscaldamento della piscina l'uso della stessa resta infatti limitato.
Per tenere al caldo la vasca, sono necessari apparecchi specifici; in commercio ce ne sono di diversi: tradizionali diffusori di calore a metano o a gasolio; riscaldatori ecologici, che utilizzano le energie rinnovabili di sole o terra, usando pannelli solari o energia geotermica; apparecchi di riscaldamento elettrici.
Impianti
Tra i vari modelli di impianti per il riscaldamento, esistono, ad esempio, le pompe di calore, che sfruttano l'energia termica presente nell'aria, riversandola all'interno della vasca aumentandone la sua temperatura. Questo sistema di è quello più consono da utilizzare in casa, perché prevede un grande risparmio di energia e di soldi sulla bolletta.
Riscaldamento solare della piscina
Per un riscaldamento ottimale della vostra piscina casalinga è inoltre necessaria: una buona esposizione al sole, evitando luoghi dove c'è troppa vegetazione, che toglie molta luce e calore; una copertura isotermica da utilizzare durante le ore notturne e quando non viene utilizzata.
Come scegliere il sistema
Com’è stato già precedentemente detto esistono vari strumenti e sistemi per riscaldare l’acqua della propria vasca. Scegliere il metodo più adatto non è molto semplice, di seguito sono elencati alcuni suggerimenti utili che possono essere d’aiuto nella scelta dell'impianto ideale.
- Tenere in considerazione la grandezza, la profondità e la larghezza della vasca per poter stabilire la quantità di acqua da riscaldare.
- La tipologia di impianto e la sua installazione, vale a dire una piscina da interno, esterno, interrata, presenza o meno del bordo sfioratore.
- La sua posizione e l’eventuale esposizione al sole o in una zona d’ombra.
- Periodo di utilizzo, ad esempio solo durante l’estate, nei fine settimana ecc.
- Temperatura ideale da raggiungere, che può variare di persona in persona.
- Quantità di energia da poter utilizzare per il riscaldamento.
Per riuscire a mantenere tiepida l’acqua di una piscina è necessario coprirla con una serranda automatica o una qualsiasi copertura termica.
Caratteristiche del sistema a pompa di calore
E’una delle soluzioni più economiche per riscaldare la piscina e sfrutta la presenza di una pompa di calore, che è in grado di recuperare le calorie presenti nell’aria e trasferirle nella vasca. E’ fondamentale che il collegamento elettrico sia effettuato da un tecnico professionista, che in base al modello della pompa di calore la installerà all’esterno o all’interno del locale tecnico. Il suo costo è abbastanza elevato ma si può ammortizzare facilmente nel tempo grazie ai bassi costi di funzionamento.
Caratteristiche del riscaldatore elettrico
Si tratta di un riscaldatore formato da un corpo, una resistenza elettrica e una regolazione, l’acqua in questo caso si riscalda perchè attraversa il riscaldatore ed entra in contatto con la resistenza elettrica. La sua installazione è abbastanza semplice da effettuare e può essere inserito direttamente nel circuito di filtrazione o tramite by pass, richiede una manutenzione minima ed è particolarmente adatto alle piscine familiari. E’ di fondamentale importanza far convalidare il suo collegamento elettrico da un tecnico professionista.